[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1470940461689{padding-bottom: 15px !important;}"]Leo Longanesi, il borghese conservatore[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Francesco Giubilei del 20/06/2016[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1498473331817{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Scrivere un libro su Leo Longanesi senza essere influenzati dalla biografia che Indro Montanelli e Marcello Staglieno gli dedicarono nel 1984, oltre che una carenza bibliografica, costituirebbe una grave mancanza nella comprensione del personaggio. Appurato il valore del libro di Montanelli e Staglieno e costatata la presenza di altri testi dedicati alla figura di Longanesi, è lecito domandarsi l’utilità di un'altra biografia sull’intellettuale romagnolo.

[vc_row css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471006531845{padding-bottom: 15px !important;}"]L’editore è (anche) un mestiere per giovani[/vc_column_text][vc_separator css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Francesco Giubilei del 09/09/2015[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006555845{padding-top: 15px !important;}" el_class="titolos6"]Henry Beyle è indubbiamente una delle case editrici di progetto più interessanti nel panorama editoriale italiano, ho acquistato in varie fiere i loro libri di cui mi ha colpito, oltre all’attento lavoro di ricerca di testi scomparsi e dimenticati, la cura del “prodotto libro”. Non si può che ammirare e fare i complimenti a Vincenzo Campo per il proprio lavoro.

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471006713082{padding-bottom: 15px !important;}"]Così il governo uccide librerie indipendenti e piccoli editori[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Francesco Giubilei del 16/03/2016[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006808619{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"] È raro che nel nostro paese vengano approvate leggi che favoriscano le...

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471006926666{padding-bottom: 15px !important;}"]Arriva in Italia l’editore Amazon: così muore l’editoria?[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Francesco Giubilei del 11/03/2015[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006951081{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Anche nel nostro paese nasce Amazon publishing, la divisione editoriale del colosso americano dell’ecommerce, martedì 3 novembre usciranno in italiano i primi otto libri già pubblicati negli Stati Uniti.
I primi titoli – disponibili a 9,99 euro in cartaceo e 4,99 euro in ebook – saranno in vendita solo attraverso la piattaforma Amazon e non verranno distribuiti in libreria.
Su La Lettura di domenica scorsa, Alessia Rastelli ha intervistato Alessandra Tavella editor e referente per l’Italia della divisione Amazon Publishing che ha svelato i progetti e le strategie del nuovo editore.