• All Posts
  • Storia
Sir Harold Nicolson: storia della diplomazia
a cura di:Dario Neglia

Nello studio di ogni argomento esistono dei libri imprescindibili, se si vuole affrontare e comprendere fino in fondo la materia in oggetto. Per quanto riguarda l’ambito abbastanza settoriale della storia della diplomazia – branca ristretta dello studio delle relazioni internazionali, a sua volta parte…

  • All Posts
  • Storia
Un faro “torinese” in Somalia
a cura di:Alberto Alpozzi

Il Capo Guardafui, in somalo Gees Gwardafuy, per gli antichi Ras Asir, si trova nel Corno d’Africa a 50 km. dalla città di Alula, nella regione autonoma del Puntland, al vertice nordorientale della Somalia, dove il continente africano divide l’oceano Indiano dal golfo di Aden....

Fabiano. Il contadino divenuto Papa
a cura di:Danilo Serra

L’anno 236 iniziò in maniera disgraziata. Una grande tragedia colpì l’intera comunità cristiana e la neonata Chiesa. Il 3 gennaio, infatti, venne ucciso papa Antero (successore di Ponziano, il secondo papa dimissionario della storia dopo Clemente I), pontefice in carica dal 21 novembre del 235....

L’Italia dall’antifascismo all’anticomunismo (1947/49)
a cura di:

Dalla fine del conflitto alla guerra fredda, se si deve guardare ad una cronologia, bisogna osservare un triennio fondamentale: dall’ 8 agosto del 1945 fino al momento in cui Truman lancia la proposta della guerra fredda, di fronte alla aggressione crescente della Unione Sovietica nei...

La guerra etiope: le ragioni di una sconfitta (3)
a cura di:

Nel ventennio fascista girano soldi, come si è scritto, per corrompere, per comprare silenzi o consensi. Chiudendo un occhio su arricchimenti esagerati, su conflitti di interessi evidenti, su tante e piccole grandi truffe quotidiane e dove questo non basti a garantire la totale fedeltà, c’è...

Dinamiche del regime: le ragioni di una sconfitta (1)
a cura di:

Si è aggirato per anni negli Italiani un luogo comune, un pensiero ripetuto come una convinzione sottaciuta e condivisa, una certezza tramandata a mezza bocca, un qualcosa che si pensa, ma non si dice. In molti hanno creduto che il fascismo fosse stato, sì è vero,...

Il Mussolini privato: le ragioni di una sconfitta (2)
a cura di:

Benito Mussolini è un uomo spregiudicato, nella sua carriera politica come nella vita privata non si è mai fatto troppi scrupoli: sa bene come gestire il potere per ottenere danaro e come utilizzare il danaro per ottenere il potere, mantenendolo.

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni