• All Posts
  • Storia
La Maison militare dei Re di Francia

«È fuori dubbio che in ogni epoca i nostri Re hanno avuto una guardia. E un’usanza da tempo immemorabile e universale presso le nazioni; ed è sempre stato della dignità e della sicurezza dei sovrani avere delle persone che le accompagnassero per onore e...

  • All Posts
  • Storia
Il conservatorismo: interpretazioni, idee e princìpi

Il termine conservatore nella società italiana contemporanea ha assunto una accezione negativa, quanto anacronistica; quasi nessuno nel nostro paese si definisce conservatore: c’è chi si dichiara di destra, ma anche questa classificazione sembra essere sempre più desueta con le trasformazioni in atto nella politica e...

La battaglia di Carcano

La battaglia di Legnano non fu l’unica seria sconfitta che l’imperatore Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa ebbe a subire sul suolo lombardo per opera dei milanesi. Anni prima, quando la Lega Lombarda non esisteva ancora, l’imperatore venne coinvolto in una dura battaglia campale in alta...

Chi erano le Brigate Rosse

Uno dei periodi più tormentati e tesi della recente storia repubblicana del nostro paese: i famosissimi Anni di Piombo.  Videro l’emergere di un movimento terroristico di estrema sinistra dal nome Brigate Rosse. Loro compito era quello di scatenare e guidare la rivoluzione proletaria per scardinare completamente...

Alberto da Giussano tra realtà e mito

La figura di Alberto da Giussano è ultimamente tornata d’attualità come simbolo identitario, tanto che in Lombardia è di recente la polemica che vuole la ricorrenza del giorno della battaglia di Legnano come data simbolo per celebrare la festa della Regione.

La Turchia: dalla caduta dell’Impero a Erdoğan (2)

Il kemalismo è un fenomeno storicamente legittimo, e la sua legittimità è data dalla volontà annientatrice delle potenze occidentali dopo il 1918, che intendevano dissolvere oltre al’Impero ottomano anche la nazione turca. È bene che questa ammissione venga fatta, prima di condannare (per altro giustamente)...

La Turchia: dalla caduta dell’Impero a Erdoğan (1)

Il breve saggio che segue si propone di analizzare – senza pretesa di completezza né esaustività – come la dissoluzione dello spazio politico e culturale dell’Impero ottomano debba essere conosciuta e correttamente valutata per comprendere una serie di fenomeni storico-politici novecenteschi. In particolare la storia...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni