• All Posts
  • Storia
La Maison militare dei Re di Francia

«È fuori dubbio che in ogni epoca i nostri Re hanno avuto una guardia. E un’usanza da tempo immemorabile e universale presso le nazioni; ed è sempre stato della dignità e della sicurezza dei sovrani avere delle persone che le accompagnassero per onore e…

  • All Posts
  • Storia
Ludovico di Giovanni de’ Medici, l’ultimo cavaliere
a cura di:

“Non mi snudare senza ragione – Non mi impugnare senza valore“. Le lettere incise sul manufatto marmoreo, dallo scultore Temistocle Guerrazzi, non devono condurci all’abuso del nostro narcisismo, ma queste parole si prefissano di guidarci verso il suo vero significato più intrinseco: la fusione –...

Cronistoria dell’Italia coloniale

L’Italia ha alle spalle una storia millenaria, ricca di eventi e di figure intramontabili, con un patrimonio culturale superiore a qualsiasi altro paese al mondo, ma da una non esaltante storia coloniale. Se si adopera un’analisi attenta, si può osservare come l’odio sviluppatosi in tante zone...

L’Egitto: un colonialismo semi-permanente
a cura di:Gabriele Repaci

Il brutale omicidio del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, avvenuto tra il gennaio e il febbraio del 2016 in circostanze non ancora del tutto chiare, ha riacceso i riflettori dell’opinione pubblica del nostro paese sull’Egitto paese noto ai più per le Piramidi, la Sfinge e...

Il patriota Marc Bloch:  lo storico che amò la verità
a cura di:

Nel campo accademico della storiografia Marc Léopold Benjamin Bloch è una leggenda, sia per quello che è stato in vita, ma anche per come ci ha lasciato. Lo storico francese sembrava il perfetto borghese del novecento: pacato, con baffi e occhialini tondi da intellettuale. Diversamente dietro l’apparenza...

Italo Balbo, l’ultimo volo del calabrone

Nel limpido cielo di Tobruk, fondamentale e indaffarata città portuale della Cirenaica libica, un solitario aeroplano rompe l’aria con le sue pale veloci nel tardo pomeriggio del 28 giungo 1940. La sua fusoliera, che nel culmine si accentua in una ‘gobba’ – particolarità che gli...

Finis Austriae: l’ultimo sole di Francesco Giuseppe
a cura di:

Gli ultimi anni dell’Impero asburgico vedono come assoluto protagonista Francesco Giuseppe I d’Austria – diventato imperatore a soli diciotto anni – marito di Elisabetta di Baviera, da tutti ricordata come Sissi, ed è stato per quasi sette decenni l’incarnazione della monarchia Austro-Ungarica. La famiglia degli...

Il conservatorismo: interpretazioni, idee e princìpi

Il termine conservatore nella società italiana contemporanea ha assunto una accezione negativa, quanto anacronistica; quasi nessuno nel nostro paese si definisce conservatore: c’è chi si dichiara di destra, ma anche questa classificazione sembra essere sempre più desueta con le trasformazioni in atto nella politica e...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni