• All Posts
  • Storia
Guglielmo Marconi e la sua onda magnetica

Siamo nella fine dell’estate 1895. Un anno straordinario. Nel febbraio, i fratelli Lumière avevano inventato il cinematografo. In Italia, invece, a villa Griffone, nel comune di Sasso alle porte di Bologna, un ragazzo di soli 21 anni, Guglielmo Marconi, da mesi insisteva con esperimenti...

  • All Posts
  • Storia
Il beato Pio IX: storia dell’ultimo Papa Re

Nella prima metà degli anni quaranta dell’Ottocento si fece progressivamente strada in ampi segmenti della società italica la questione nazionale, grazie al sempre più intenso dibattito pubblico animato da posizioni diverse e ideologicamente contrapposte. Quella che raccoglieva più larghi consensi fu inizialmente la proposta moderata...

Umberto II, il Re gentiluomo

Sua altezza reale Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia, abbreviato Umberto II è stato l’ultimo Re di Italia. Spesso gli italiani si sono interrogati sull’eventuale colpa della monarchia: guerra, fascismo, sconfitta. Questa che sto per raccontarvi è una tragedia che rimane, ancora oggi, al...

Armando Diaz, il duca della vittoria

Armando Vittorio Diaz nacque in Napoli il 5 dicembre 1861 da Ludovico ed Irene Cecconi, in una famiglia – di lontana origine spagnola – di militari, di magistrati e di uomini di Legge. L’avo Antonio era stato “ordinatore di guerra” durante il regno del Re...

La guerra di Vandea e il pensiero reazionario

La cultura europea del Settecento giunse a dare compiuta organicità verso le ideologie della ragione, dell’esperienza e della libertà: cardini principali per una possibile, nuova, emancipazione del genere umano. L’aspirazione a un programma di riforme in sintonia con queste istanze borghesi-massoniche – la nuova classe...

Le nuove verità sul golpe “Borghese”

Italia 8 Dicembre 1970, alle ore 07:59, la nazione avrebbe dovuto ascoltare questo comunicato: «Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di Stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato e ha portato l’Italia verso lo sfacelo economico...

Esegesi del pensiero politico progressista

I manuali accademici distinguono principalmente quattro grandi correnti all’interno del pensiero politico contemporaneo: sinistra moderata o riformista, sinistra radicale o massimalista, destra moderata o liberal-conservatrice e infine destra socio-radicale. Secondo tale definizione il socialismo, in particolar modo le sue correnti radicali come l’anarchismo e il...

L’affermazione dello stato d’Israele

Nel 1947 gli inglesi decisero di rimettere il mandato della Palestina alla neonata ONU – succeduta alla Società delle Nazioni – e in quello stesso anno cominciarono le manovre diplomatiche per costituire una maggioranza favorevole alla costituzione di uno Stato ebraico in Palestina. Il Segretario...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni