• All Posts
  • Storia
Otto von Habsburg: un esilio per l’unità europea.
a cura di:

Franz Josef Otto Robert Maria Anton Karl Max Heinrich Sixtus Xaver Felix Renatus Ludwig Gaetan Pius Ignatius (1912 – 2011), noto come Otto d’Asburgo ha sicuramente ricoperto nella storia del secondo dopoguerra un ruolo di spicco all’interno della politica europea. Capo della Casa d’Asburgo…

  • All Posts
  • Storia
Umberto II, il Re gentiluomo
a cura di:

Sua altezza reale Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia, abbreviato Umberto II è stato l’ultimo Re di Italia. Spesso gli italiani si sono interrogati sull’eventuale colpa della monarchia: guerra, fascismo, sconfitta. Questa che sto per raccontarvi è una tragedia che rimane, ancora oggi, al...

Armando Diaz, il duca della vittoria

Armando Vittorio Diaz nacque in Napoli il 5 dicembre 1861 da Ludovico ed Irene Cecconi, in una famiglia – di lontana origine spagnola – di militari, di magistrati e di uomini di Legge. L’avo Antonio era stato “ordinatore di guerra” durante il regno del Re...

La guerra di Vandea e il pensiero reazionario
a cura di:

La cultura europea del Settecento giunse a dare compiuta organicità verso le ideologie della ragione, dell’esperienza e della libertà: cardini principali per una possibile, nuova, emancipazione del genere umano. L’aspirazione a un programma di riforme in sintonia con queste istanze borghesi-massoniche – la nuova classe...

Le nuove verità sul golpe “Borghese”
a cura di:

Italia 8 Dicembre 1970, alle ore 07:59, la nazione avrebbe dovuto ascoltare questo comunicato: «Italiani, l’auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di Stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato e ha portato l’Italia verso lo sfacelo economico...

Esegesi del pensiero politico progressista
a cura di:Gabriele Repaci

I manuali accademici distinguono principalmente quattro grandi correnti all’interno del pensiero politico contemporaneo: sinistra moderata o riformista, sinistra radicale o massimalista, destra moderata o liberal-conservatrice e infine destra socio-radicale. Secondo tale definizione il socialismo, in particolar modo le sue correnti radicali come l’anarchismo e il...

20090710 - L'AQUILA - POL - G8: G8:LEADER OSSERVERANNO MINUTO DI SILENZIO PER VITTIME SISMA. (da sin.) Il presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, Kanayo F. Nwanze, 
 il presidente francese, Nicolas Sarkozy, presidente russo, Dmitry Medvedev, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, il segretario generale dell' ONU, Ban Ki-Moon, il premier spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero e il presidente dell'Unione Africana Muammar al-Gheddafi,  nell'ultimo giorno di lavoro del G8, oggi 10 luglio 2009, prima di scoprire la targa che ricorda il terremoto, nella grande piazza della scuola della guardia di Finanza sede del vertice, che da oggi cambiera' nome: non piu' piazza d'Armi ma piazza 6 aprile, il giorno in cui il terremoto ha colpito. ANSA/ETTORE FERRARI/on
a cura di:Gabriele Repaci

«Se crollo io, il Mediterraneo diverrà un mare insicuro e l’Europa conterà i morti […]. Se la rivoluzione libica cadesse nelle mani degli islamisti, i fondamentalisti potrebbero dominare tutto il Nord Africa». Mu’ammar Gheddafi Emblematica stretta di mano tra l’ex premier francese Nicolas Paul Stéphane...

Nikolaj Romanov: la favola triste dell’ultimo Zar
a cura di:

In Siberia il 17 luglio del 1918 Nikolaj Aleksandrovič Romanov, la moglie Aleksandra Fëdorovna Romanova (nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d’Assia e di Renania) e i cinque figli, svegliati bruscamente nel cuore della notte vengono condotti in cantina. Da sedici mesi sono prigionieri nelle...

L’affermazione dello stato d’Israele
a cura di:Gabriele Repaci

Nel 1947 gli inglesi decisero di rimettere il mandato della Palestina alla neonata ONU – succeduta alla Società delle Nazioni – e in quello stesso anno cominciarono le manovre diplomatiche per costituire una maggioranza favorevole alla costituzione di uno Stato ebraico in Palestina. Il Segretario...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni