• All Posts
  • Storia
Guglielmo Marconi e la sua onda magnetica

Siamo nella fine dell’estate 1895. Un anno straordinario. Nel febbraio, i fratelli Lumière avevano inventato il cinematografo. In Italia, invece, a villa Griffone, nel comune di Sasso alle porte di Bologna, un ragazzo di soli 21 anni, Guglielmo Marconi, da mesi insisteva con esperimenti…

  • All Posts
  • Storia
I realisti dimenticati di Condé: un esercito europeo
a cura di:

Nelle memorie di Sant’Elena, Napoleone Bonaparte (1769 – 1821) dettava alcuni suoi ricordi sull’oggi dimenticato esercito di Condé: «Dipendevano dai nostri nemici, è vero; ma combattevano per la causa del loro Re. La Francia ha dato la morte alla loro azione e le lacrime al...

Luigi XVI e la perdita della «spada»
a cura di:

Parigi ha usato la ghigliottina, assurta a simbolo dei tumulti rivoluzionari, anche come forma d’intrattenimento: nell’istante in cui la lama inizia a scivolare, il popolo conosce il silenzio, poi lo sbigottimento e infine si desta e torna agli schiamazzi ubriachi e alla gioia scomposta. Nel...

Il principe di Dio Eugenio Pacelli: defensor civitatis
a cura di:

Eugenio, principe Pacelli, 260° Vicario di Cristo in terra: non ha la disarmante mitezza di Papa Giovanni, non la sofferta modernità di Paolo VI, non il fuggevole sorriso di Albino Luciani. Pius PP. XII (Papa Pio XII) è il Pastor Angelicus, è l’ultimo principe di...

Gli Hohenzollern e i rapporti con il nazionalsocialismo
a cura di:

Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern (1869 – 1941) fu il nono e ultimo König di Prussia. Quando il primo novembre del 1918, il suo ministro degli interni Bill Drews (1870 – 1938) gli propose l’abdicazione, dovuta alle pressioni popolari di Berlino, Wilhelm II di...

Napoleone II: un destino di grandezza negato
a cura di:

Nel dicembre del 1940, Parigi è una città sconfitta e occupata dalla Wehrmacht tedesca. Il sentimento francese è diviso in due: c’è la Repubblica collaborazionista di Vichy, ci sono gli appelli alla Francia libera lanciata da Charles André Joseph Marie de Gaulle (1890 – 1970)...

Talleyrand: un animale politico per tutte le stagioni
a cura di:

Probabilmente nessun uomo politico più di Charles Maurice Talleyrand è riuscito ad attraversare indenne cambiamenti epocali come quelli intercorsi tra la Rivoluzione francese, il regime napoleonico e l’età della restaurazione, riuscendo sempre a trarre vantaggio da ogni circostanza, e senza mai perdere il ruolo da...

Hermann von Kanzler, l’ultimo generale di Cristo
a cura di:

Quando si riflette sul senso legittimo delle unioni degli Stati pre-unitari, confluiti forzatamente sotto il futuro Regno d’Italia, si deve necessariamente analizzare l’importanza dello Stato Pontificio. Difatti quelle battaglie – combattute da uomini vigorosi, valorosi e cattolicissimi –, sono avvenute per difendere una causa non...

W. Mittelholzer: il pioniere dell’aviazione svizzera
a cura di:

Quali fattori contribuiscono alla coesione di una comunità? In prima istanza vengono forse in mente una medesima lingua, nemici esterni o interessi economici comuni. Ma alla base di tutto ciò troviamo le idee condivise che si tramandano di generazione in generazione e impregnano la comunità....

Il beato Pio IX: storia dell’ultimo Papa Re
a cura di:

Nella prima metà degli anni quaranta dell’Ottocento si fece progressivamente strada in ampi segmenti della società italica la questione nazionale, grazie al sempre più intenso dibattito pubblico animato da posizioni diverse e ideologicamente contrapposte. Quella che raccoglieva più larghi consensi fu inizialmente la proposta moderata...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni