• All Posts
  • Storia
Franz Ferdinand e lo Zlatorog: una leggenda alpina
a cura di:

Il 28 giugno 1914 sarebbe stato uno dei giorni più importanti della recente storia europea. In questo giorno venne assassinato a Sarajevo l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria dal 1896. Lui e sua moglie – Sophie Chotek, che perse la vita anche lei…

  • All Posts
  • Storia
Guglielmo Marconi e la sua onda magnetica

Siamo nella fine dell’estate 1895. Un anno straordinario. Nel febbraio, i fratelli Lumière avevano inventato il cinematografo. In Italia, invece, a villa Griffone, nel comune di Sasso alle porte di Bologna, un ragazzo di soli 21 anni, Guglielmo Marconi, da mesi insisteva con esperimenti bizzarri,...

Otto von Habsburg: un esilio per l’unità europea.
a cura di:

Franz Josef Otto Robert Maria Anton Karl Max Heinrich Sixtus Xaver Felix Renatus Ludwig Gaetan Pius Ignatius (1912 – 2011), noto come Otto d’Asburgo ha sicuramente ricoperto nella storia del secondo dopoguerra un ruolo di spicco all’interno della politica europea. Capo della Casa d’Asburgo dal...

La Maison militare dei Re di Francia

«È fuori dubbio che in ogni epoca i nostri Re hanno avuto una guardia. E un’usanza da tempo immemorabile e universale presso le nazioni; ed è sempre stato della dignità e della sicurezza dei sovrani avere delle persone che le accompagnassero per onore e che...

Sir Harold Nicolson: storia della diplomazia
a cura di:Dario Neglia

Nello studio di ogni argomento esistono dei libri imprescindibili, se si vuole affrontare e comprendere fino in fondo la materia in oggetto. Per quanto riguarda l’ambito abbastanza settoriale della storia della diplomazia – branca ristretta dello studio delle relazioni internazionali, a sua volta parte della...

Stauffenberg: “lunga vita alla Sacra Germania”!
a cura di:

Steglitz-Zehlendorf, periferia di Berlino: un giorno uguale agli altri in una estate di guerra. Ai vespri, un uomo attraversa il sagrato, poi si raccoglie lungamente in preghiera. È la sera del 19 luglio del 1944, tra poche ore, quest’uomo sarà protagonista di un avvenimento che...

Il Kenya e l’epopea dell’Africa bianca: welcome to paradise
a cura di:

«Non riuscirò mai a descrivere o a dimenticare la bellezza della nostra ultima mattina all’accampamento. Il sole sorse verso le sei. Io mi svegliai poco dopo e rimasi sdraiata a guardare quella mutevole meraviglia dal mio letto. Era tutto perfettamente immobile, una spessa rugiada brillava...

La questione tirolese: Cesare Battisti e il Tirolo tradito
a cura di:

«Ed ecco il perché dell’importanza di quel primo, piccolo regno di ogni uomo, quel lembo di terra, di valle, quell’orizzonte ridotto, ma così pieno di vita, ciò appunto che in tedesco si riesce ad esprimere meglio con il nome di Heimat, per noi piccola patria...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni