• All Posts
  • Musica
Il Contrafactum dei trovatori e trovieri

Uno dei procedimenti compositivi più frequenti della tradizione musicale medievale è il contrafactum: l’uso, tipico di trovatori e trovieri, di adattare ad un nuovo testo una melodia preesistente1, recuperata, in particolare, dal repertorio sacro. Il termine indica generalmente «l’imitazione strutturale complessiva» ed «ha, come…

  • All Posts
  • Musica
Joseph Joachim, quando la perfezione si fa spirito

Joseph Joachim fu un violinista, didatta, direttore d’orchestra e compositore ungherese vissuto nella seconda metà dell’ottocento, fino ai primi del novecento. A seguito del trasferimento con la famiglia nella città di Pest, iniziò gli studi col primo violino del teatro dell’opera della sua città, Serwaczynski...

Nascita del Melodramma: le origini di una visione
a cura di:Edoardo Cellini

Come tasselli di un variegato mosaico, furono molti i contributi culturali e le influenze estetiche che arrivarono a comporre l’immagine di una forma spirituale e culturale completamente nuova, che si andava formando in Europa: l’Umanesimo. Senza dubbio furono fondamentali uno spazio e un’epoca, la Firenze del...

La musica nel mondo antico occidentale

Se poniamo il quesito sul dove proviene la musica classica, dobbiamo porci alcune importanti riflessioni. La disciplina musicale ha avuto un destino storico profondamente diverso rispetto alle altre arti. Se si parte dalla grandezza della cultura greca, la disciplina musicale – anche se ben presente...

Crisi della musica colta e chiusura delle orchestre
a cura di:Giuseppe Lori

La musica sta attraversando da molti anni ormai un momento molto particolare; potrei usare gli aggettivi “difficile” o “triste” per definire l’attuale situazione ma non sarei giusto nè oggettivo. La realtà è che l’arte (e la musica di conseguenza), si evolve in fasi che gli...

12
SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni