• All Posts
  • Musica
Il Contrafactum dei trovatori e trovieri

Uno dei procedimenti compositivi più frequenti della tradizione musicale medievale è il contrafactum: l’uso, tipico di trovatori e trovieri, di adattare ad un nuovo testo una melodia preesistente1, recuperata, in particolare, dal repertorio sacro. Il termine indica generalmente «l’imitazione strutturale complessiva» ed «ha, come…

  • All Posts
  • Musica
Johannes Brahms, l’immobile fervore di una musica eterna

Massimo musicista del tardo romanticismo tedesco, Johannes Brahms è considerato ancora oggi uno dei maggiori esponenti della disciplina musicale. Solo analizzandolo da un preciso contesto possiamo osservarne da fuori le scelte compositive ed inserirle in una gradualità, dunque farle nostre. Questo compositore è stato oggetto di...

Wagner: il genio e il rispetto della tradizione

Il compositore e registra teatrale tedesco Richard Wagner compose fra il 1862 e il 1867  la sua unica e famosissima commedia teatrale “I maestri cantori di Norimberga” (Die Meistersinger von Nürnberg) che ebbe luogo – con esito trionfale – alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il...

Joseph Joachim, quando la perfezione si fa spirito

Joseph Joachim fu un violinista, didatta, direttore d’orchestra e compositore ungherese vissuto nella seconda metà dell’ottocento, fino ai primi del novecento. A seguito del trasferimento con la famiglia nella città di Pest, iniziò gli studi col primo violino del teatro dell’opera della sua città, Serwaczynski...

Nascita del Melodramma: le origini di una visione

Come tasselli di un variegato mosaico, furono molti i contributi culturali e le influenze estetiche che arrivarono a comporre l’immagine di una forma spirituale e culturale completamente nuova, che si andava formando in Europa: l’Umanesimo. Senza dubbio furono fondamentali uno spazio e un’epoca, la Firenze del...

Vedi altri articoli

End of Content.

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni