
Joseph Roth è uno dei grandi sopravvissuti della civiltà ebraica dell’Impero danubiano.
Joseph Roth è uno dei grandi sopravvissuti della civiltà ebraica dell’Impero danubiano.
Sei anni di fatiche, dubbi e emozioni sono il quantitativo temporale che Lev Tolstoj ha impiegato per scrivere il suo maggiore capolavoro: Guerra e pace – dal 1863 al 1869 con la pubblicazione solo nel 1878. Si può già capire il romanzo di Guerra e...
Albert Camus nasce il 1913 a Mondovi, l’allora Algeria francese. Sin da subito manifesta una forte inclinazione per la speculazione filosofica, cosa che verrà avallata e incalzata, ai fini di un’iscrizione all’università di Algeri, dal suo professore nonché amico Jean Grenier. Camus rappresenta una delle...
Nel Guerrin Meschino (1410) di Andrea da Barberino si narra di un cavaliere errante, che a un certo punto decide di consultare l’oracolo della Sibilla appenninica per conoscere la vera identità dei propri genitori. Il cavaliere si addentra quindi nel monte della Sibilla (una maga,...
Ci sono uomini che, per carisma e fortuna, per puntualità e coraggio, segnano con le proprie vite i loro tempi; e vi sopravvivo in eterno, nella memoria dei posteri e dei posteri che verranno. È questo il caso di Indro Montanelli, il principe del giornalismo...
Scrivere un libro su Leo Longanesi senza essere influenzati dalla biografia che Indro Montanelli e Marcello Staglieno gli dedicarono nel 1984, oltre che una carenza bibliografica, costituirebbe una grave mancanza nella comprensione del personaggio. Appurato il valore del libro di Montanelli e Staglieno e costatata...
Non si può non amare la letteratura russa, o di tutta l’area caucasica. Ci ha regalato autori di primissimo livello, veri geni e Michail Afanas’evic Bulgakov era fra questi. Il suo più acclamato e famoso lavoro, “il Maestro e Margherita”, si annovera tra i pilastri...
In Italia presso le grandi case editrici (ora come non mai sempre più monopolistiche) vige il mantra recitato dai signori del marketing: «i racconti non si vendono». Ne consegue che di rado vengono pubblicate raccolte di racconti; chi ha racconti nel cassetto cerca di allungarli...
Esistenza tormentosa e agitata fu quella di Iginio Ugo Tarchetti, scrittore nato a San Salvatore Monferrato nel 1839 e morto prematuramente di tifo a Milano nel 1869. Una vita segnata dalla malattia, la tisi o tubercolosi polmonare, ma anche dalla passione romantica: decise infatti di...
Torna in scena la guerra; in particolare la guerra in Iraq. A narrarla è il regista Gianluca Maria Tavarelli in un film indipendente ma ambiziosissimo che si fonde con agilità al linguaggio mitico e tragico. La pellicola è stata girata in Tunisia del sud, vicino...
“Fermo, nella Marca, tra i Monti Sibillini e il Mare Adriatico, venerdì 14 febbraio dell’anno 2015, il giorno di San Valentino” Se mi concentro, il ricordo più antico che riesco a pescare nella mia memoria è quello di un bambino che mi fissa, mirandomi...