• All Posts
  • Letteratura
F. Werfel e lo sforzo d’animo per diventare “un austriaco”
a cura di:

Uno dei massimi prodotti letterari forniti per il filone mitteleuropeo ce lo fornisce il grande scrittore Franz Werfel (1890 – 1945) il quale viene considerato l’emblema di questo conservatorismo spirituale. La sua dignità democratica unita al suo cosmopolitismo, traspare in quasi tutte le sue…

  • All Posts
  • Letteratura
L’irrealtà reale del Barone Bagge
a cura di:

Pubblicato da Adelphi, “il barone Bagge” fa parte del lascito del poco noto scrittore austriaco vissuto nel 900, il crepuscolare Lernet-Holenia. Quale l’elemento che balza agli occhi? Giovanissimo, si arruola volontario nel IX reggimento dragoni nel primo conflitto mondiale, l’abisso che sconvolse l’Europa e dal...

Il piacere di Dio in Jean d’Ormesson
a cura di:

Jean d’Ormesson (1925 – 2017) è recentemente scomparso esaudendo anche un suo ultimo desiderio «Non ho paura di morire. Mi dispiacerebbe solo che a pronunciare la mia orazione funebre fosse François Hollande». Lo scrittore francese entrato a soli 48 anni presso la prestigiosa Académie française...

Alexander Lernet-Holenia, il noblesse oblige del novecento
a cura di:

Un autore che rappresenta forse un “mito nel mito asburgico” è l’autore viennese Alexander Lernet-Holenia (1897 – 1976). Già la sua nascita è avvolta in un mistero che lo stesso autore non svelerà mai, in quanto potrebbe essere il figlio illegittimo dell’arciduca Karl Stephan d’Asburgo-Lorena,...

Hugo von Hofmannsthal: il bambino prodigio
a cura di:

Con Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) introduciamo un personaggio che ha rappresentato una delle vere essenze di quest’epoca, poiché diversi tratti caratteristici della sua personalità sono pilastri fondativi della società asburgica. Considerato oggi al pari di Shakespeare o Goethe, Hofmannsthal con grande acume vive e assimila...

Dante Alighieri profeta dello spirito italiano
a cura di:

Prototipo dell’Unità d’Italia sotto il punto di vista culturale (non politico), Durante di Alighiero degli Alighieri – chiamato “Dante” – può essere considerato uno dei padri della nostra lingua: l’italiano. E’ possibile risalire alla data di nascita del poeta fiorentino, nel periodo compreso tra il 14...

Giuseppe Tomasi di Lampedusa: noi fummo i gattopardi
a cura di:

Cadono i sessant’anni della morte dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, avvenuta a Roma, il 23 luglio 1957. Ricordarlo è essenzialmente commentare ed analizzare il suo capolavoro “Il Gattopardo”. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, duca di Palma e Montechiaro, principe di Lampedusa, nacque a Palermo il 23...

Il Dracula di Bram Stoker: il romanzo gotico
a cura di:

La rappresentazione metafisica europea del “male”, si incarna spesso in un unico personaggio letterario e cinematografico: il conte Dracula. Nella letteratura del vecchio continente, il “Castello di Otranto” è il primo romanzo dove possiamo percepire il senso letterario gotico, ma nel “Dracula” di Bram Stoker l’inquietudine,...

Il passaggio al bosco di Leone Ginzburg
a cura di:

“Il Ribelle è il singolo, l’uomo concreto che agisce nel caso concreto. Per sapere che cosa sia giusto, non gli servono teorie, né leggi escogitate da qualche giurista di partito. Il Ribelle attinge alle fonti della moralità ancora non disperse nei canali delle istituzioni. Qui,...

Stefan Zweig: esegesi del secolo breve
a cura di:

Premessa: “Die Welt von gestern (Il mondo di ieri) del 1942, è la ricostruzione autobiografica di un’epoca, che nella consapevolezza di Zweig – fuggito in terra brasiliana, per la persecuzione nazista in Austria – è ormai prossima all’imminente catastrofe politica e morale; una catastrofe alla...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni