• All Posts
  • Filosofia
  • All Posts
  • Filosofia
Sartre e il concetto di libertà
a cura di:Maurilio Ginex

Uno dei temi più discussi all’interno della corrente esistenzialista che ha attraversato il Novecento, viene rappresentato dal tema della libertà e dal rapporto che quest’ultima ha con l’uomo. Il progetto del proprio sé davanti all’essere, si configura come un arduo “ostacolo” da “superare”. Tale virgolettatura sta...

Il testamento di Simone Weil
a cura di:Maurilio Ginex

Nell’epoca del nichilismo più radicale e consolidato, l’uomo nel suo impatto con l’essere trova il dispersivo senso di vuoto, poiché non potendo disporre di punti di riferimento scelti e individuati secondo inclinazione, si ritrova ad essere oggetto di una logica pervasiva che sceglie al posto...

Theodor Adorno, servizio del metodo dialettico
a cura di:Maurilio Ginex

Adorno nella storia della speculazione filosofica e sociologica del Novecento rappresenta una delle figure più illustri del Secolo, nonché uno dei padri fondatori della Scuola di Francoforte. La sua ricerca è veicolata da una grande versatilità nei vari campi del sapere come quello della musica...

Kuhn. Le rivoluzioni animano la scienza
a cura di:Danilo Serra

Una delle principali questioni sollevate da Thomas S. Kuhn[1] riguarda la crescita della conoscenza scientifica. L’interesse del filosofo americano è rivolto, in primo luogo, al procedere della scienza. Questo è, per dirla con le parole di Karl Popper, il problema centrale dell’epistemologia. L’attenzione è posta...

Nancy e la negazione del soggetto in Hegel
a cura di:Danilo Sirianni

Il senso comune ci suggerisce almeno due diverse interpretazioni della parola soggetto. Per economia argomentativa le chiamerò: accezione grammaticale e accezione esistenziale del soggetto. L’accezione grammaticale del soggetto è quella che ci viene insegnata a scuola fin da quando siamo bambini e prevede il soggetto...

Kant. La metafisica che resiste
a cura di:Danilo Serra

Immanuel Kant è stato il filosofo che, più di ogni altro, ha sostenuto e manifestato l’inconsistenza della vecchia metafisica. Nella sua monumentale Critica della ragion pura egli aveva mostrato che la ragione che si spinge ad argomentare in merito ad alcune idee metafisiche (Dio, anima...

L’individualismo di Stirner nel pensiero di Hobbes
a cura di:Danilo Sirianni

L’anarco-individualismo è una corrente filosofica che ripone al centro di tutto l’individuo singolo. Questo è assorto nel suo individualismo e mosso da un egoismo che lo porta all’interesse esasperato per se stesso a discapito dell’altro. Max Stirner fu il più importante teorico di tale corrente....

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni