• All Posts
  • Filosofia
Il modernismo reazionario tedesco

La Rivoluzione conservatrice tedesca (Konservative Revolution) è stato quel movimento politico-filosofico, alquanto variegato, sviluppatosi in Germania dalla conclusione della Grande Guerra (1918) all’avvento del nazionalsocialismo (1933). Siamo negli anni della nota Weimarer Republik (1918-33) di stampo socialista-liberale, che vide inizialmente l’opposizione del mero Mittelstand...

  • All Posts
  • Filosofia
La crisi rivoluzionaria a partire da Joseph de Maistre

L’evento fondatore dell’epoca contemporanea, sia stato esso storico o mitico, fausto o infausto, è certamente la rivoluzione francese. L’evento consiste nello storico passaggio dalla Tradizione alla Modernità, mediante il quale la bassa borghesia e i banchieri si sarebbero sottratti alla condizione di sottomissione per diventare...

Ipazia di Alessandria: microcosmo della cultura

Vi sono personaggi eterni le cui gesta sono capaci di far intimidire i miti più arditi, individui profondamente inattuali, figli di epoche remote e araldi dellʼavvenire, la cui storia non sarà mai riducibile alla mera biografia. A risiedere nellʼOlimpo di queste grandi personalità, nellʼepoca antica,...

Giovanni Della Casa: educazione dell’animo e del corpo

Il filosofo francese Jean-François Lyotard, nel suo saggio «La condizione post-moderna» affermava che la nuova società libera e post-moderna – sorta dalle macerie della seconda guerra mondiale -, grazie alla fluidità del capitalismo, alle nuove tecnologie e all’abbattimento di ogni gerarchia, è estranea alle certezze...

Riflessioni post-moderne: ripensare i racconti filosofici

Quando pronunciamo la parola “crisi”, oggi, primariamente pensiamo all’aspetto economico che tale concetto abbraccia. Ci soffermiamo, quasi inconsciamente, solo sull’idea che la crisi, intesa a livello globale, sia un fenomeno solamente economico e che intacchi solo e soltanto la vita occupazionale e lavorativa dell’individuo. Certamente...

Ripensare una Nietzsche-Renaissance

“Il grande atto della storia che è fatta da noi è l’atto della trasformazione radicale della società: il corso della storia umana è l’interazione dei numerosi momenti storici, consci e inconsci, volontari e involontari”.   L’epoca odierna vuole la soppressione di ogni pulsione vitale e...

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni