• Nella storia della cinematografia italiana, poche sono state le storie che hanno trattato il cosidetto “brigantaggio” italiano. L’Italia come è noto, ha da sempre difficoltà a fare i conti con la storia e il fenomeno del b

  • Mario Martone è un regista dalla raffinatezza indiscutibile. Il suo film “Il giovane favoloso” rappresenta una pietra miliare nel cinema degli ultimi dieci anni. Parla di una delle personalità della letteratura italiana su cui si è più che mai discusso e scritto. Il film è molto......

  • Gli anni settanta sono stati per l’Italia un periodo storico molto particolare con eventi capaci di lasciare tracce indelebili all’interno delle coscienze delle persone. Il terrorismo politico, l’incessante illegalità dei partiti, una classe dirigente che portava avanti una “tolleranza repressiva” nei confronti di chi presen...

  • Di righe su Jack London ne sono state scritte senza riserbo, come non si è certo risparmiato inchiostro per parlare di Sergio Leone. Il primo, uno dei più grandi scrittori americani, fu reporter fotografico e marinaio per vocazione naturale, sulla cui storia e figura sono stati......

  • Correva l’anno 1885 e i fratelli Louis e Auguste Lumière davano alla luce quella che da lì a poco sarebbe stata la più grande forma di rappresentazione figurativa sotto forma di immagine in movimento, la cinematografia. Quest’ultima, nasce attraverso la creazione di uno strumento dall’omonimo......

  • “Robinù” è il titolo dell’ultimo docu-film di Michele Santoro. Un insieme di storie che fanno da cornice a un ambiente specifico, quello della Napoli violenta, macchiata dall’ombra di un’identità criminale irreversibile, che corrode tutto fino a toccare anche le tradizioni di un popolo, quest’ultime riposte......

  • Quale potrebbe essere il punto d’incontro tra una corrente cinematografica come quella del Neorealismo e una corrente filosofica come quella dell’esistenzialismo? Il dopoguerra è il campo in cui si dipanano questi due universi di rappresentazione. Tutto è crollato e all’orizzonte non vi è che un......

  • Film del 2004, di Paolo Sorrentino: “Le conseguenze dell’amore” narra la storia della rivolta interiore di un uomo in rivolta, Titta Di Girolamo. Un individuo taciturno, pacato e senza mai dare confidenza a nessuno fissa sempre il nulla al di fuori della vetrina che si......

  • Se oggi nello scenario cinematografico italiano c’è un film che è stato ingiustamente oggetto di critiche disgregatrici e al contempo lodevoli è proprio “La Grande Bellezza” di Sorrentino. Spesso Sorrentino viene inquisito per motivazioni dovute a una mancata trama lineare all’interno dei suoi film e......

  • Roberto Andò racconta la storia di una vicenda che fa parte della vita di un monaco, Roberto Salus. Ci troviamo in un resort di lusso, dove riuniti per un summit vi sono i rappresentanti di tutte le superpotenze mondiali. L’esito della riunione determinerà le sorti......

SCARICA GRATIS

STATUTO

PROGRAMMA CULTURALE

MODULO DI ISCRIZIONE

Collaborazioni