[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1547303808091{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Stefano Scalella
15 Dicembre 2018 – Bottega del Terzo Settore - Corso Trento e Trieste n.18 - 63100 Ascoli Piceno
Introduce: Francesca Angelini
Modera: Giuseppe Baiocchi
Interviene: Antonio Di Gennaro
 
Sabato 15 dicembre presso la Bottega del Terzo Settore (Corso Trento e Trieste n.18 – 63100 Ascoli Piceno) è andato in scena l’ultimo appuntamento, il 44°evento, della stagione culturale associativa 2018 “Crisi e metamorfosi”. L’incontro introdotto da Francesca Angelini e moderato dal presidente arch.Giuseppe Baiocchi, ha visto il relatore dott.Antonio Di Gennaro dissertare sulla sua ultima curatela inerente il letterato franco-rumeno Emil Cioran. Il saggio presentato “Itinerari di una vita. L’apocalisse secondo Cioran” (edizioni Mimesis) è l’autobiografia ufficiale dello scrittore, il quale rappresenta nella cultura europea uno dei filoni più autorevoli del nichilismo del secondo dopo-guerra. Particolare attenzione è stata apportata agli scritti di Cioran in Romania, ancora poco conosciuti e in gran parte non tradotti. Un lavoro di straordinaria portata, quello discusso da Di Gennaro, poiché ha fatto emergere lati oscuri dello scrittore, che lo strappano dal consueto giudizio pessimistico di stampo europeo, per riconsegnare un Cioran diverso, capace di sviluppare il concetto di amore e di vivere una vita “piena di vita”, sia in ambito sociale, che amoroso.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1538986434687{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Stefano Scalella
15 Settembre 2018 – Libreria Rinascita - Piazza Roma n.7 - 63100 Ascoli Piceno
Introduce: Giuseppe Baiocchi
Interviene: Gianmarco Pondrano-Altevilla
Interviene: Andrea Merlo
 
Sabato 15 settembre 2018, è stato presentato il 42°evento associativo sul territorio, il decimo evento annuale legato al programma “Crisi e metamorfosi”, scelto dal consiglio direttivo per il 2018. Tema della conferenza, la figura del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, di stampo liberale e attore politico fondamentale del primissimo dopoguerra italiano. Ospiti della conferenza sono stati il dott.Gianmarco Pondrano Altavilla, già presidente del Centro Studi Gaetano Salvemini, e il dott.Andrea Merlo, studioso ed esperto di geopolitica internazionale.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1533041331961{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Stefano Scalella
20 Giugno 2018 – Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (Via Buozzi n.14)
Introduce: Maria Rosa Romano
Interviene: Ludovico Romagni
Interviene: Enrica Petrucci
 
Mercoledì 20 Giugno presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (Via Buozzi n.14) è andato in scena il 41°evento dell’associazione Das Andere, il nono incontro del programma culturale 2018 “Crisi e metamorfosi”. Ospiti dell’associazione sono stati i professori Ludovico Romagni ed Enrica Petrucci, che hanno presentato il loro ultimo saggio “Alterazioni del costruito – Osservazioni sul conflitto tra antico e nuovo”, moderati dall’architetto Maria Rosa Romano. È necessario definire nuove strategie progettuali capaci di descrivere livelli di alterazione crescente di preesistente e di definire i gradi di trasformazione in progressione: in tal modo possiamo distinguere sia le diverse categorie di manipolazione sia i soggetti attuatori. Tuttavia, all’interno di uno scenario urbano in cui coesistono i frammenti incompiuti e abbandonati della città, vale a dire i rifiuti della storia identificati nei siti archeologici o nei ruderi dei monumenti, nonché le rovine del tardo Moderno, occorre interrogarsi sulla validità della distinzione fra le tradizionali categorie di intervento sulle preesistenze e sui nuovi innesti. Il tema di una reinterpretazione consapevole dei luoghi investiti dal recente sisma mostra livelli di complessità inediti e coinvolge il rapporto fra preesistenza – pur mutilata e frammentaria – e nuovi interventi. La sfida si pone in tutta la sua complessità e guarda agli esempi del passato come riferimento su cui impostare nuovi temi di ricerca progettuale.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1531334630281{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Stefano Scalella
16 Giugno 2018 – Libreria Rinascita - Piazza Roma n.7, 63100 Ascoli Piceno
Introduce: Giuseppe Baiocchi
Interviene: Luca Taddio
Interviene: Damiano Cantone
 
Sabato 16 Giugno, presso la Libreria Rinascita (Piazza Roma n.8 – 63100 AP) è avvenuto il 40°evento dell’associazione Das Andere, l’ottavo incontro della programmazione culturale “Crisi e metamorfosi” scelta per la stagione 2018. Ospiti i professori di estetica Damiano Cantone e Luca Taddio, i quali si sono interrogati sull’importanza dell’affermazione dell’architettura nella società, nella politica e nella fenomenologia moderna e contemporanea.
Dal momento che un progetto viene realizzato, si afferma e nel compiersi (affermarsi), sfugge al controllo dell'architetto, il quale non potrà confutare la sua opera nell'inesorabile scorrere del tempo: essa potrà cambiare funzione sfuggendo così all'idea iniziale del progettista. La chiave di lettura che questo libro sviluppa per interpretare l’architettura contemporanea è offerta dalla parola affermazione, che rappresenta il punto di incontro tra la dimensione architettonica e quella filosofica. Ciò non deve essere inteso come se da un lato vi sia l’architetto e dall’altro il filosofo che riflette, quanto piuttosto come la presa di coscienza che nel piano immanente del fare e del produrre vi è in gioco un sapere, intrinseco al produrre stesso, che oltrepassa le competenze specifiche dell’architettura. È tale necessario sconfinamento che può diventare oggetto d’analisi critica sia da parte del filosofo sia dell’architetto.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1526560302305{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Stefano Scalella
21 Aprile 2018 – Bottega del Terzo Settore - Corso Trento e Trieste n.18 - 63100 Ascoli Piceno
Introduce: Edoardo Cellini
Interviene: Giuseppe Baiocchi
 

Sabato 21-04-2018 presso la Bottega del Terzo Settore, il presidente dell’associazione Arch.Giuseppe Baiocchi, ha presentato il suo secondo saggio storico “Finis Austriae – Sul tramonto dell’Europa”. L’incontro presentato dal consigliere Edoardo Cellini, ha analizzato il periodo storico che intercorre tra il 1898 e il 1918, anno della dissoluzione dell’Austria-Ungheria. Baiocchi ha analizzato la krisis spirituale che si è sviluppata all’interno della Monarchia Duale, soffermandosi sulle discipline architettoniche e artistiche.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1525106186144{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Stefano Scalella
11 Marzo 2018 – Sala Bice-Piacentini, Via del Consolato, 14, 63074 San Benedetto del Tronto (AP).
Introduce: Alessandro Poli
Interviene: Antonio Allegra
 

Il Professore Antonio Allegra partendo dal suo testo “Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia“ (Orthotes 2017), ha discusso dell’immagine dell’uomo proposta in ambito filosofico, tecnologico e letterario dal post-umano e dal transumano. I due termini, post-umano e transumano, alludono difatti a una trasformazione epocale, a un passaggio verso una condizione che non è solo un’altra variazione sul tema dell’umano, ma la sua radicale alterazione L’incontro ha analizzato, la storia, la preistoria e l’ideologia delle narrazioni transumaniste, le quali funzionano come un’ambiziosa mitologia sul potere della tecnica in nome della redenzione da una condizione umana percepita come intollerabile o addirittura nefasta.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1522856803972{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Stefano Scalella
17 Marzo 2018 – Viale Bruno Buozzi, 63074 San Benedetto del Tronto (Ap).
Introduce: Ado Brandimarte
Interviene: Claudio Michetti
Interviene: Giuseppe Bacci
 

L'associazione onlus Das Andere presenta al pubblico la mostra "Proiezioni dell'essere - Rassegna di arte contemporanea", quinto evento della stagione culturale "Crisi e matamorfosi" e 38°evento complessivo. La manifestazione si è tenuta dal 17-03-2018 (inaugurazione ore 17:30) al 04-04-2018 presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto in via Bruno Buozzi n.14. L'esposizione comprende ben 16 artisti provenienti da tutta Italia che hanno esposto le opere legate al gusto artistico contemporaneo, per cercare, attraverso l'arte, di sollecitare il pensiero dell'individuo verso i problemi sociali del nostro tempo. L'esposizione vedrà coinvolto il critico-curatore Giuseppe Bacci che è intervenuto all'inaugurazione della mostra insieme ad Ado Brandimarte e Claudio Michetti. Gli organizzatori Giuseppe Baiocchi e Giovanni Amadio, hanno posto fin da subito l'obiettivo sociale: devolvere parte del ricavato agli eventi pro-sisma 2016, presso il Comune di Acquasanta Terme, che insieme alla Regione Marche e Comune di San Benedetto del Tronto hanno appoggiato questa manifestazione socio-culturale.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1520261508921{padding-top: 45px !important;}"]
a cura di Alessandro Poli
12 Gennaio 2018 – Liceo Classico statale “F.Stabili - E.Trebbiani” - Viale Vellei 10, 63100_Ascoli Piceno)
Introduce: Giuseppe Lori
Interviene: Alessandro Poli
 

Venerdì 12 Gennaio è andato in scena il 1°evento del programma 2018 "Crisi e Metamorfosi" (33°evento) della Associazione culturale onlus Das Andere. Alla presenza del vicesindaco Dott.Donatella Ferretti, il consigliere Dott.Alessandro Poli ha dissertato sulla tematica "MEME. Linguaggio e identità digitale". L'evento, presentato dal consigliere Dott.Giuseppe Lori, si è sviluppato intorno alla storia di Technoviking - il più longevo meme in circolazione -, attraverso il quale Poli, ha analizzato alcuni aspetti del linguaggio utilizzato dai meme, ed in particolar modo la loro capacità di creare e modificare identità reali e digitali. In aula, folta la presenza di studenti e professori.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1519564932498{padding-top: 45px !important;}"]  
17 Febbraio 2018 – Libreria Rinascita (Piazza Roma n.7 - 63100 Ascoli Piceno)
Introduce: Valentina Galati
Modera: Giuseppe Baiocchi
Interviene: Federico Bottigliengo
 

Sabato 17-02-2018 si è svolto il 36°evento dell'associazione Das Andere. L'ospite - presentato dalla nuova vice-presidente dott.Valentina Galati e moderato dall'arch.Giuseppe Baiocchi -, è stato l'egittologo Federico Bottigliengo, già consulente scientifico per la società torinese Bolaffi e per il Museo Egizio di Torino. Il fenomeno dell’egittomania europea affonda le sue origini in epoche remote: basti pensare ai viaggi-studio dei sapienti greci a Menfi e a Eliopoli, e alla diffusione del culto di Iside, Serapide e Arpocrate nell’impero romano. L’immagine misterica e suggestiva dell’Egitto, quale patria della conoscenza divina e della magia, è riuscita a superare indenne il naufragio della civiltà antica per riemergere, sotto la lente a volte sfalsata dei testi classici, nella tradizione ermetica e alchemica rinascimentale di una élite composta da pochi sapienti e iniziati. Fu solo a fine Settecento, grazie alla campagna di Napoleone in Egitto e alla pubblicazione della monumentale Description de l’Égypte, che la terra dei faraoni entrò prepotentemente e diffusamente nella cultura europea, influenzandone, a tutti i livelli, diversi ambiti, quali la pittura, la scultura, l’architettura, gli arredi e la moda, fino ad arrivare, in età più recente, alla pubblicità e al cinema.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1518772723932{padding-top: 45px !important;}"]  
03 Febbraio 2018 – Sala Bice-Piacentini, Via del Consolato, 14, 63074 San Benedetto del Tronto (AP).
Introduce: Giovanni Amadio
Modera: Alfredo Calcagni
Interviene: Danilo Serra
 

Danilo Serra introduce attraverso la sua lezione "Addio alla verità. Il limite come cifra", la tematica adottata dall'associazione culturale Das Andere per la stagione 2018 "Crisi e metamorfosi". Il nichilismo è senza dubbio uno dei fenomeni che più̀ interessa l’uomo del nostro tempo: il tempo ipertecnologico. Nietzsche lo definisce come «il più̀ inquietante» (unheimlich) tra tutti gli ospiti, il più̀ allarmante, quello più̀ pre-occupante. L’emergere del nichilismo (dal latino nihil, “niente”) ha condotto storicamente alla crisi della ragione e della metafisica, all’idea cioè̀ che ci possa essere una verità̀ unica afferrabile come principio di tutto. L’impossibilità di rispondere alla domanda posta da Leibniz «perché́ [esiste] Qualcosa anziché́ Niente?» caratterizza l’epoca nichilista.