[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

23° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704990041068{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 28 Gennaio si è svolto il primo appuntamento del programma 2017 "FUTURO-PASSATO. Oltre il già detto".

Ospite dell'associazione il giornalista romano Sebastiano Caputo, il quale ha presentato il suo ultimo saggio "Alle porte di Damasco, viaggio nella Siria che resiste". L'incontro è stato presentato dal presidente l'arch.Giuseppe Baiocchi, che ha nel finale gestito il dibattito. Sulla guerra in medio-oriente si sono dette molte notizie errate e l'associazione ha fatto chiarezza con uno dei migliori inviati di guerra sul panorama nazionale.

Dalle parole di Caputo: "C’è stato un tempo in cui Siria e Iraq erano ancora il nome di due Paesi, di due nazioni, non soltanto di guerre infinite. La Siria da cinque anni e l’Iraq da tre decenni sono il luogo di massacri indicibili e che pure abbiamo testimoniato. Siria e Iraq oramai esistono quasi soltanto con un acronimo: Il Siraq che a sua volta ne rievoca un altro il l’Afpak. E’ un illusione che la sconfitta del califfato porterà a soluzioni pacifiche: la guerra al terrorismo verrà sostituita ad altri conflitti perché lo Stato islamico non è la causa, ma il sintomo della disgregazione dei popoli".

Prossimo incontro sabato 18 febbraio con lo scrittore Orlando Donfrancesco, il quale presenterà il suo ultimo romanzo: "Il Sole a Occidente".

Nel finale, sempre l'interessante dibattito che come di consueto viene lasciato alla cittadinanza e agli studenti. In conclusione, oltre al pubblico, l'associazione ringrazia tutte le istituzioni che in maniera non onerosa hanno patrocinato l'evento:
_Regione Marche
_Comune di Ascoli Piceno
_Fondazione Carisap
_Intellettuale Dissidente
_la Confartigianato
_Libreria Rinascita
_Tipico Ascoli
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

22° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704990405722{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
L'associazione per il secondo anno consecutivo entra negli istituti superiori statali. Quest'anno siamo stati presenti all'interno del progetto ministeriale "La notte nazionale del Liceo Classico".
Argomento trattato "The Young Pope. Estetica e narrazione nelle serie Tv", a cura del Dott.Alessandro Poli, introdotto dal Professor Marco Ritrecina. Un ringraziamento speciale va al preside del Liceo Classico Arturo Verna, che ha acconsentito allo svolgimento della conferenza.
[caption id="attachment_7485" align="aligncenter" width="1000"] Nella foto da sinistra a destra: Marco Ritrecina, Alessandro Poli, Giuseppe Baiocchi[/caption]
Attraversando la figura di Lenny Belardo (Jude Law) il dott.Poli ha dissertato sul significato spirituale che la tematica presentava, la quale è stata incastonata mirabilmente da Paolo Sorrentino nel suo consono gusto per l'estetica e la narrazione piena di significati e metafore.
L'associazione ringrazia il pubblico presente, che ha visto molti studenti del quinto anno ascoltare con attenzione l'interessante argomento cinematografico.
Prossimo appuntamento il 28 Gennaio con il giornalista romano Sebastiano Caputo: "Alle porte di Damasco, viaggio nella Siria che resiste".
Nel finale, sempre l'interessante dibattito che come di consueto viene lasciato alla cittadinanza e agli studenti. In conclusione, oltre al pubblico, l'associazione ringrazia tutte le istituzioni che in maniera non onerosa hanno patrocinato l'evento:
_Liceo Classico Statale "F.Stabili - E.Trebbiani" di Ascoli Piceno
_la Confartigianato
_Celluloide
_Tipico Ascoli
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

21° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1481621270971{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
 Come da programma si è svolto l'ultimo appuntamento per l'anno 2016, organizzato dalla associazione. Ospite il critico cinematografico e professore Andrea Fioravanti, il quale insieme al Dott.Alessandro Poli hanno dissertato sul tema de "L'architettura del male, la città nella cinematografia noir".
L'evento è stato ripreso dal video-maker Stefano Scalella e le foto sono state eseguite da Giuseppe Baiocchi. Nella giornata di domenica 11 dicembre si è analizzato Il cinema noir, il quale possiede una ambientazione prettamente urbana dove la città appare allo spettatore maligna e nello stesso tempo si impone per la sua monumentalità.
Il noir ci descrive una società in gran parte priva di spirito comunitario: demistifica un mondo ove si è erosa sia la fede nella lealtà verso un bene comune, sia la fiducia, disattesa, nell’American Dream.
Il professor Fioravanti ha poi mostrato al pubblico - sempre più numeroso, ed al quale va tutto il nostro ringraziamento - diversi spezzoni di alcuni celebri film noir, che ne hanno contraddistinto la storia.
Questo genere cinematografico, che accresce la sua diffidenza e critica sociale dopo il crollo di Wall Street, si lega sin da subito all’architettura, se non in senso stretto l’urbanistica: questa è la vocazione e base socio-spaziale del genere e della disciplina, dove l’incontro negato e la mancata realizzazione del naturale bisogno di comunione si discostano dall’ambizione duratura dell’architettura. Spesso nel cinema noir i paesaggi urbani diventano i veri attori assoggettando, attraverso l’ortogonalità e la longitudinalità della prospettiva, i protagonisti, sempre più inseriti in un contesto meccanico e schizofrenico.
La crisi del soggetto è quindi uno dei temi centrali e più indagati nel cinema americano dagli anni Venti e fino agli anni Quaranta grazie ai capolavori di grandi maestri quali Friedrich Wilhelm Murnau, Howard Hawks, Fritz Lang, John Huston, Otto Preminger, Orson Welles, Billy Wilder.
Nel finale, sempre l'interessante dibattito che come di consueto viene lasciato alla cittadinanza. In conclusione, oltre al pubblico, l'associazione ringrazia tutte le istituzioni che in maniera non onerosa hanno patrocinato l'evento:
_L'Università degli studi di Camerino (UNICAM)
_L'Ordine degli architetti di Ascoli Piceno
_La Regione Marche
_Il Comune di Ascoli Piceno che ha visto la presenza del sindaco Castelli
_La Libreria Rinascita
_la Confartigianato
_Celluloide
_Tipico Ascoli
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]

20° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1477314216530{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]

Per la prima volta l'associazione culturale Das Andere ha sperimentato una due giorni di rassegna culturale. Ospiti le argentine Maria Belen Perez Chada (architetto) e Dolores Perez Demaria (drammaturga) che insieme a Primo De Vecchis (dottore di ricerca in Letterature comparate) hanno dissertato sul tema de "Il cortile della frontiera" che attraverso la storia, l'architettura, l'arte e la musica hanno analizzato il tema dell'immigrazione, oggi giorno problematica imperante della nostra società.

19

L'evento è stato ripreso dal video-maker Stefano Scalella e le foto sono state eseguite da Marta Peroni. Nella giornata di venerdì 21 ottobre si è analizzato il Contesto storico sui processi migratori verso la Repubblica Argentina dal 1880 al 1960 e creazione dello Stato nazionale.

Giuseppe Baiocchi (architetto e presidente della associazione) ha toccato anche il manufatto architettonico del "conventillo" indagando sulla creazione del soggetto portegno. Proprio questa struttura ricettiva per immigrati (italiani, polacchi, spagnoli) fa nascere all'interno del patio della struttura quella socialità e convivialità anima del popolo argentino.

5 6

Nella giornata di sabato le ragazze hanno raccontato al pubblico, numerosissimo in entrambe le giornate, il tema del capitalismo, globalizzazione e tecnologia. Il corpo e la città. Primo De Vecchis per entrambi gli incontri si è prestato come traduttore ed è grazie al suo contributo che l'evento si è potuto svolgere.

Un grazie doveroso ai maestri Luigi Travaglini e Luigi Sabbatini (della associazione chitarristica picena) che hanno eseguito tre brani sulla musica argentina:
_Julian Aguirre: Tres Aires Populares argentinos
_Astor Piazzolla: Tango n. 2 (dalla "Tango Suite")
_Astor Piazzolla: Lo que vendra
[caption id="attachment_6536" align="aligncenter" width="1000"] Luigi Travaglini (a sinistra) e Luigi Sabbatini (a destra). Due maestri della associazione Chitarristica Picena.[/caption]

Maria Belen Perez Chada e Dolores Perez Demaria portano avanti un progetto di "drammaturgia urbana" nel quartiere storico San Telmo di Buenos Aires; hanno costruito un itinerario con una serie di indicazioni, che dall'acqua (Rio de la Plata) porta a una libreria.

Hanno adoperato le stesse indicazioni per ricostruire un itinerario all'interno di Ascoli, dove si inizia con la Libreria Rinascita e si finisce nel fiume Tronto. Alcune tappe di questo percorso di riscoperta percettiva urbana sono state intervallate dalla lettura di alcuni brani dell'acquaforte portegna di Roberto Arlt. Alla fine del percorso i partecipanti hanno tracciato su dei fogli di carta le proprie impressioni visive e uditive, i propri pensieri, e questi sono stati raccolti in un unico spazio, che racchiude così le molteplici visioni della stessa storia. È stato solo un piccolo esempio di coinvolgimento del pubblico in questa sorta di drammaturgia urbana estemporanea.

8 9
In conclusione, oltre al pubblico, l'associazione ringrazia tutte le istituzioni che in maniera non onerosa hanno patrocinato l'evento:
_L'Università degli studi di Camerino (UNICAM)
_L'Ordine degli architetti di Ascoli Piceno
_La Regione Marche
_Il Comune di Ascoli Piceno
_La Legislatura portegna di Buenos Aires
_La Libreria Rinascita
_L'Associazione chitarristica picena
_L'Istituto di Storia Contemporanea (ISML)
_Tipico Ascoli
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]

19° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704997485794{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]

Nella splendida cornice di pubblico del Polo culturale S.Agostino si è svolto il Festival della associazione Das Andere intitolato "Costruire Abitare Pensare".

Una rassegna di filosofia, architettura, psicologia, musica e arte. L'associazione manda un augurio di pronta guarigione all'Arch.Valeriano Vallesi che non ha potuto moderare l'incontro per motivi di salute.

Nel patio del manufatto edilizio si sono esposte le opere artistiche dei maestri Mecozzi, D'Elia e Tamburrini che hanno reso speciale la giornata. L'evento, in collaborazione con l'Associazione Chitarristica Picena guidata dal maestro Luigi Travaglini, si è svuluppato con interventi puntuali dei relatori intervallati dall'ensemble di chitarre che hanno suonato musiche sullo spazio Urbano.

Difatti proprio la spazialità Urbana è stata al centro del progetto culturale che Das Andere ha elaborato per la stagione 2016. Il dott.Danilo Serra ha dissertato sulla "responsabilità dell'abitare" - successivamente il Dott.Adelmo Tancredi ha affrontato il tema degli "aspetti comunicativi dell'abitare", prima di lasciare la parola all'architetto Raffaele Mennella, il quale ha relazionato la tematica "dell'espressionismo e della nuova oggettività: l'architettura tra tradizione e innovazione nella Repubblica di Weimar". L'arch.Giuseppe Baiocchi ha condotto l'incontro insieme al Dott.Alessandro Poli.

Il servizio fotografico è stato a cura di Jacopo D'Emidio, mentre le riprese (in onda su You Tube) sono state ancora una volta documentate dal Video Maker Stefano Scalella.

Un ringraziamento sincero e doveroso a Giuseppe Lori, Manuel Scortechini e Primo De Vecchis senza i quali questo evento non avrebbe avuto luogo. L'Associazione ringrazia gli altri enti che hanno contribuito all'evento come il Comune di Ascoli Piceno, la Libreria Prosperi, L'associazione di storia Contemporanea ISML di Ascoli, L'Ordine degli Architetti di Ascoli, L'Universita degli studi di Camerino UNICAM e Tipico Ascoli.

Nonostante l'argomento di forte interesse architettonico, con rammarico l'associazione fa presente la forte mancanza degli architetti ascolani.

    © L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]

18° incontri DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704998242448{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]Nella libreria Rinascita presso Ascoli Piceno, si è svolto il 18°evento della associazione Das Andere presentata dal giornalista Piero Luciani che l'associazione ringrazia per la professionalità e l'impegno.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]

17° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471093675289{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]Presso l'ex pescheria sita in Piazza della Verdura (sala Cola dell'Amatrice), presso Ascoli Piceno, si è svolto il 16°evento della associazione Das Andere il 10 Giugno.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]

Avanguardia Verona & Das Andere

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471091934730{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]A Verona, presso una vecchia stazione di rifornimento di benzina, oggi riusata in un locale commerciale e in un ristorante, ha avuto luogo la conferenza sul Riuso Urbano a cura dell'associazione onlus Avangurdia della presidentessa Francesca Padovani, in collaborazione con gli ordini degli architetti e degli ingegneri di Verona - insieme all'associazione onlus Das Andere.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"] 15° incontro DAS ANDERE [/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471093723426{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]Con grande piacere l'associazione Das Andere, comunica la cooperazione con un altra realtà del territorio piceno:...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]

14° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471093834348{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]Come da programma, si è svolto il quinto evento culturale del tema Costruire Abitare Pensare, proposto per l'anno 2016.