[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

41°incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1529586907488{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Mercoledì 20 Giugno presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto (Via Buozzi n.14) è andato in scena il 41°evento dell'associazione Das Andere, il nono incontro del programma culturale 2018 "Crisi e metamorfosi". Ospiti dell'associazione sono stati i professori Ludovico Romagni ed Enrica Petrucci, che hanno presentato il loro ultimo saggio "Alterazioni del costruito - Osservazioni sul conflitto tra antico e nuovo", moderati dall'architetto Maria Rosa Romano.
Presenti all'evento il presidente dell'Ordine degli architetti Dario Nanni e il presidente dell'Ordine degli ingegneri Stefano Babini.
Secondo i relatori, ogni modificazione dell’esistente può porsi, in modo armonico, come un’ideale prosecuzione dell’esistente stesso, nel senso che il testo territoriale-paesistico, urbano e architettonico può essere continuato, in accordo con la sua struttura, con i contenuti spaziali che la struttura esprime e con il linguaggio architettonico in cui essa si risolve. Per contro qualsiasi trasformazione potrebbe essere in grado nello stesso tempo di contrastare e anche di sovvertire il senso del testo territoriale-paesistico e urbano, introducendo in esso valenze divergenti o persino opposte rispetto a quelle presenti.
In sintesi l’esistente non può essere considerato soltanto come qualcosa che va proseguito attraverso la riconferma delle modalità della sua costituzione, ma come un’entità in continua evoluzione che può produrre, al limite, anche alternative radicali al proprio assetto strutturale e formale. In conclusione dell'incontro interessante dibattito tra il pubblico presente, sempre numerosissimo. L'associazione ringrazia gli altri partner istituzionali, tra i quali ricordiamo la Regione Marche, il Comune di San Benedetto del Tronto e la Fondazione Carisap.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

40° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1529587779260{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 16 Giugno, presso la Libreria Rinascita (Piazza Roma n.8 - 63100 AP) è avvenuto il 40°evento dell'associazione Das Andere, l'ottavo incontro della programmazione culturale "Crisi e metamorfosi" scelta per la stagione 2018. Ospiti i professori di estetica Damiano Cantone e Luca Taddio, i quali si sono interrogati sull'importanza dell'affermazione dell'architettura nella società, nella politica e nella fenomenologia moderna e contemporanea.
L'affermazione dell'architettura - Una riflessione introduttiva è stato introdotto dal presidente arch.Giuseppe Baiocchi, ed ha visto presente un nutritissimo pubblico. L'architettura si afferma dal segno dell'architetto, dunque è una disciplina tangibile, ma nel contempo questa non potrà mai essere soggiogata e pianificata totalmente dall'architetto, poiché il manufatto architettonico può trasfigurarsi con il passare temporale, all'interno delle date società.
L'incontro ha visto i saluti del consigliere dell'Ordine degli architetti di Ascoli Piceno Arch.Mariano Andreani e della vice-sindaco di Ascoli prof.Donatella Ferretti. Das Andere tiene a ringraziare tutti i presenti per il bellissimo dibattito finale.
 
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

39°incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1524395032127{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 21-04-2018 presso la Bottega del Terzo Settore, il presidente dell'associazione Arch.Giuseppe Baiocchi, ha presentato il suo secondo saggio storico "Finis Austriae - Sul tramonto dell'Europa". L'incontro presentato dal consigliere Edoardo Cellini, ha analizzato il periodo storico che intercorre tra il 1898 e il 1918, anno della dissoluzione dell'Austria-Ungheria. Baiocchi ha analizzato la krisis spirituale che si è sviluppata all'interno della Monarchia Duale, soffermandosi sulle discipline architettoniche e artistiche. 
L'obiettivo sia del saggio, che della conferenza è stato quello di riscoprire la società e le radici, dalla quale proviene l'uomo europeo, oggi sempre più smarrito nella sua crisi di senso. Frizzante dibattito finale, che ha visto la presenza, oltre che del sindaco, dei consiglieri Francesco Ameli e Alessandro Bono.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

38° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1521378252428{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 17-03-2018 è avvenuta l'inaugurazione della mostra di arte contemporanea "Proiezioni dell'essere", 38°evento dell'associazione culturale onlus Das Andere e quinto evento del programma culturale 2018 "Crisi e metamorfosi". La mostra, che ha visto la presenza del sindaco di San Benedetto Pasqualino Piunti, è stata curata dallo scultore Claudio Michetti, insieme al critico d'arte Giuseppe Bacci.
La conferenza, introdotta dallo scultore Ado Brandimarte, ha come obiettivo la donazione del ricavato al Comune di Acquasanta Terme - fortemente colpito dal sisma -, che ha visto la presenza del sindaco dell'omonimo comune Sante Stangoni.
L'evento è stato patrocinato anche dalla regione Marche e dal Comune di Ascoli Piceno, ed ha visto la presenza di ben 17 artisti provenienti da tutta Italia: Francesca Carle (Torino), Cinzio Cavallarin (Prato), Alfredo Celli (Teramo), Gio’ Coppola (Bomarzo), Massimo De Angelis (Montefiascone), Francesco Lupo (Civita Castellana), Claudio Michetti (Acquasanta Terme), Maria Pizzi (Soriano nel Cimino), Luigi Riccioni (Viterbo), Alfonso Talotta (Viterbo), Maria Grazia Tata (Soriano nel Cimino), Giuseppe Ciccia (Firenze), Anna Donati (Civitanova Marche,) Luigino Guarini (Ascoli Piceno), Ado Brandimarte (Ascoli Piceno), Stefano Scalella (Ascoli Piceno) e Marco Ripani (San Benedetto del Tronto).
Durante la conferenza il critico Bacci ha dissertato sulle dinamiche post-sisma e su come l'arte può risvegliare le coscienze e servire in parallelo anche alla ricostruzione successiva, grazie all'emozione e al benessere che può generare negli individui: "Dopo il sisma si è aperta una nuova realtà fatta di sacrifici, di patemi, di sgomento, ma anche di indomita volontà di ricostruzione e di qualificato senso di solidarietà. Forse, questo tentativo può rappresentare anche un ulteriore scatto in cui mettere a frutto prudenza e coraggio, per avviare quel rinnovamento che per ora si intravede solo con gli occhi degli artisti, ma che si auspica possa nel tempo essere visto da tanti altri.
Gli artisti, protagonisti raccolti in questa avventura, si sono fatti comprendere oltre le parole, grazie all’intelligenza e ai sentimenti (di cui non mancano) che sempre sfondano la barriera delle dichiarazioni verbali e delle situazioni esteriori. Le opere d’arte riprodotte in catalogo, contestualizzate in altrettanti ambienti urbani architettonici, assumono significato rilevante nell’immaginario collettivo, diventando oggetto primario di sensibilizzazione per la speranza di rinascita e ricostruzione di quell’habitat infranto dal devastante terremoto. L’arte, come segno dell’uomo, qualifica e identifica un ambiente, esprime il gusto degli abitanti non solo attraverso ma anche con un design originale, per contemplare lo spettacolo del mondo in un continuo svelarsi delle proiezioni dell’essere nelle sue molteplici declinazioni. L’arte parla al cuore dell’uomo poiché suscita, con la bellezza, inesprimibili sentimenti. L’arte in luoghi pubblici - scuole, ospedali, centri commerciali, luoghi ludici, caserme, carceri - connota l’ambiente, suscitando emozioni specificamente diverse (deferenza, ansia, desiderio, gioia, certezza, timore, ecc.).
Nella progettazione di ricostruzione di centri urbani spesso si ravvisa la difficoltà di connotare l’arte nella forma e nel numero di interventi per molteplici cause, sia sul versante dello studio architettonico sia su quello della percezione artistica. Sovente manca, negli architetti e nei committenti, un’abituale frequentazione delle sollecitazioni artistiche. Nella migliore delle ipotesi gli architetti indicano l’intagibilità dell’elemento architettonico attraverso soluzioni soggettive che i fruitori non comprendono, così che l’elemento arte perde di connotazione simbolica. Se da una parte occorre rifuggire simbolismi eccessivi ed ermetici, come si registra in costruzioni di epoche recenti, dall’altra si devono evitare soluzioni puramente funzionali o solo estetiche, poiché si perde il richiamo simbolico e si annulla il filtro tra l’ambiente sociale e quello culturale.
La progettazione dei nuovi centri urbani deve trovare un linguaggio congruo all’attuale cultura e arte, onde dare propositività spirituale all’elemento materiale. Pertanto, si devono raggiungere soluzioni, valutate di caso in caso, evitando, da una parte, configurazioni anonime nelle forme e banali nei contenuti e, dall’altra, virtuosismi stravaganti nelle forme ed esoterici nella sostanza. Il denominatore comune di tutto ciò è la sollecitazione offerta dagli artisti per far superare la situazione di émpasse psicologico causato dal terremoto, quale segno per il presente e stimolo per il futuro. La mostra è costellata di opere nel cui sovrapporsi degli stili si vede la ricerca personale del singolo artista e in catalogo si legge la volontà indomita di personalizzare, di volta in volta, lo spazio urbano ipoteticamente proposto. Lo sguardo del visitatore può così prefigurare il futuro skyline delle città, che potranno riqualificarsi dopo le tragiche vicende telluriche, diventando cittadine vivaci in un sovrapporsi di stili che ridefiniscono l’intero tessuto urbano. Anche attraverso l’arte possono rinascere le speranze in coloro che hanno perso tutto e visto stravolto il proprio territorio, apprezzando la grandezza dell’artista artefice e comprendendo la possibilità di ridare forme splendide al territorio di cui fanno parte.
Ciò è possibile solo attraverso proiezioni concrete delle potenzialità che trovano nell’arte segno sensibile poiché il mondo è legittimamente il «nostro mondo» e questa affermazione deve poter essere pronunciata con fierezza da tutti coloro che lo abitano e lo abiteranno. L’artista, con la propria opera, è voce di chi non ha voce per indicare il primato dell’essere sull’avere, per raccogliere le sfide del nostro tempo. Innegabilmente l’opera degli artisti coinvolti ha la funzione di nobilitare lo spazio e l’arredo urbano, dato che la bellezza, intesa come nobile semplicità e creativa genialità, è un elemento sostanziale per ri-abitare la città e ri-dare dignità alle persone.
Nelle simulazioni in catalogo le opere sono contestuali sia al sistema architettonico - di ben più interessante e congrua fattura, anche se eseguite in epoche e stili diversi - che alle reali esigenze ricostruttive del territorio piceno. Da un gioco grafico può partire un autorevole progetto importante per qualificare i nuovi interventi sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista artistico, al fine di allinearsi alle grandi testimonianze di arte e di ricostruzione del passato. È doveroso fornire ai terremotati, che si riapproprieranno del contesto urbano, un’opera non banalmente decorativa ma intrinsecamente sovrasensibile, onde favorire intangibili riflessioni per sviluppare il germe di rinascita del paese: l’opera, quindi, non può essere meramente sontuosa, decorativa, celebrativa.
Nell’odierna cultura, dove la ricostruzione degli edifici spesso è in serie, l’arte deve offrire opere originali e belle, le cui poetiche conducono ad incontrare un mondo elevato dalla bellezza estetica e dall’impegno umano. L’arte s’inoltra nei sentimenti con discrezione e soavità, così da smorzare le tragedie più efferate ed esaltare i sentimenti più nobili attraverso l’idillio scenografico e la visitazione poetica. Luce e colori, sceneggiature e tematiche, personaggi e dialoghi palesano l’estro e la creatività personale.
Bisogna essere davvero lieti che artisti del nostro territorio possano aver concepito e messo in pratica la cultura della collaborazione come qualificato riconoscimento ai superstiti del terremoto, per dimenticare quel grappolo di secondi in cui tutto si è scomposto e ha mutato la vita causando pianto, insicurezza, spaesamento, e per produrre, al contempo, stupore per riprendere ad ammirare, attraverso l’arte, il mondo. Altra convinzione che sostiene questo progetto è che al centro dell’interesse c’è l’uomo! Gli artisti sono uniti dalla comune e concreta passione per l’uomo che soffre nella quotidianità. La bellezza artistica e la sensibilità degli artisti sono ancora fermento vivificatore per una rinascita collettiva, anche attraverso i nuovi consessi della cultura".
La mostra rimarrà presso la Palazzina Azzurra fino al 04 Aprile 2018. Si ringraziano l'Arch.Giuseppe Baiocchi e l'ing.Giovanni Amadio per l'organizzazione della mostra e per la progettazione del catalogo delle opere: http://ita.calameo.com/read/004684135505632915e39.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

37° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704975650973{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Nella suggestiva sala della poesia nel palazzo Bice Piacentini a San Benedetto del Tronto, si è tenuto il secondo evento del Circolo Culturale di San Benedetto del Tronto dell’Associazione Das Andere (il quarto evento del programma Crisi e metamorfosi).
Ospite il Professore Antonio Allegra che, a partire dal suo testo “Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia“ (Orthotes 2017), discuterà dell’immagine dell’uomo proposta in ambito filosofico, tecnologico e letterario dal post-umano e dal transumano.
I due termini, post-umano e transumano, alludono difatti a una trasformazione epocale, a un passaggio verso una condizione che non è solo un’altra variazione sul tema dell’umano, ma la sua radicale alterazione L’incontro ha anlizzato, grazie anche al dott.Alessandro Poli, la storia, la preistoria e l’ideologia delle narrazioni transumaniste, le quali funzionano come un’ambiziosa mitologia sul potere della tecnica in nome della redenzione da una condizione umana percepita come intollerabile o addirittura nefasta.
 
L'associazione ringrazia la Regione Marche, per la quale ha presenziato il consigliere Fabio Urbinati e il Comune di San Benedetto del Tronto per la concessione dello spazio comunale.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

36° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1518915161478{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 17-02-2018 si è svolto il 36°evento dell'associazione Das Andere, quarto incontro della rassegna culturale "Crisi e metamorfosi".
L'ospite - presentato dalla nuova vice-presidente dott.Valentina Galati e moderato dall'arch.Giuseppe Baiocchi -, è stato l'egittologo Federico Bottigliengo, già consulente scientifico per la società torinese Bolaffi.
Il dott.Bottigliendo, attraverso un'interessante e bellissima lezione ha dissertato sulle influenze degli antichi egizi all'interno del continente europeo: influenza partita dagli antichi greci e culminato con la spedizione bonapartista alla fine del Settecento. Particolare analisi è stata dedicata al mobilio e alla simbologia che l'antico Egitto ha prodotto in tutta Europa: dal significato delle Sfingi, fino alle curiosità di carattere medico e artistico.
Nel finale si è svolto il dibattito, che ha visto coinvolto una platea interessata e preparata. 
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

35° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704976530804{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Nel suggestivo scenario della sala della poesia nel palazzo Bice Piacentini a San Benedetto del Tronto si è tenuto il primo evento del Circolo Culturale Sambenedettese dell’Associazione Das Andere, il terzo incontro della Rassegna culturale "Crisi e Metamorfosi".
Ospite del circolo è stato il giovanissimo filosofo siciliano Danilo Serra, classe 1991, dottorando presso l’Università degli Studi di Bergamo, il quale ha presentato la sua ultima relazione dal titolo "Addio alla verità. Il limite come cifra".
Il coordinatore ing.Giovanni Amadio, insieme al moderatore Alfredo Calcagni, hanno introdotto il programma associativo davanti ad un nutritissimo pubblico che ha visto la presenza di vari esponenti politici locali. Serra si è soffermato sul fenomeno del nichilismo, fenomeno di forte interesse contemporaneo. Nietzsche lo definisce come «il più̀ inquietante» (unheimlich) tra tutti gli ospiti, il più̀ allarmante, quello più̀ pre-occupante.
L’emergere del nichilismo (dal latino nihil, “niente”) ha condotto storicamente alla crisi della ragione e della metafisica, all’idea cioè che vi possa essere una verità unica afferrabile come principio di tutto.
L'impossibilità di rispondere alla domanda posta da Leibniz «perché [esiste] Qualcosa anziché Niente?» caratterizza l’epoca nichilista. Di forte interesse è stato infine il dibattito con il pubblico, al quale è susseguito l'aperitivo di benvenuto ai nuovi soci in collaborazione con il Partner Antico Caffè Soriano.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

34° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704976945496{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 20 Gennaio presso la Bottega del Terzo Settore si è svolto il 34°evento dell'associazione onlus Das Andere. Ospiti l'Onorevole Daniele Capezzone e il giornalista Federico Punzi. L'evento introdotto dal presidente arch.Giuseppe Baiocchi ha visto protagonista un pubblico variegato, con i saluti di apertura del presidente del Consiglio comunale Marco Fioravanti.
Nell'ultimo anno la magnitudo britannica Brexit ha avuto effetti devastanti sull'opinione pubblica - di stampo fortemente europeista -, la quale ha drammaticamente demonizzato il fenomeno della libera scelta dei cittadini britannici. Federico Punzi prima, Daniele Capezzone poi, hanno dissertato sul vero significato di un'operazione politica complessa, dove è emerso unicamente il desiderio e il bisogno, da parte britannica, di continuare a perseguire il proprio interesse nazionale.
 
Rischio dell'Italia, diversamente, quello di accodarsi all'asse franco-tedesco, che propone un sistema economico sempre più centralizzato e sempre meno competitivo. Frizzante e di forte interesse le domande del pubblico che ha dimostrato - ancora una volta - grande preparazione disciplinare: giusto premio verso un saggio - edito da historica edizioni di Francesco Giubilei -, di grande coraggio e spessore.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

33° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704977611093{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Venerdì 12 Gennaio è andato in scena il 1°evento del programma 2018 "Crisi e Metamorfosi" (33°evento) della Associazione culturale onlus Das Andere.
Alla presenza del vicesindaco Dott.Donatella Ferretti, il consigliere Dott.Alessandro Poli ha dissertato sulla tematica "MEME. Linguaggio e identità digitale". L'evento, presentato dal consigliere Dott.Giuseppe Lori, si è sviluppato intorno alla storia di Technoviking - il più longevo meme in circolazione -, attraverso il quale Poli, ha analizzato alcuni aspetti del linguaggio utilizzato dai meme, ed in particolar modo la loro capacità di creare e modificare identità reali e digitali. In aula, folta la presenza di studenti e professori.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

32° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704978027632{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 21 Ottobre è andato in scena il 32°evento della Associazione culturale onlus Das Andere. Alla presenza del sindaco Avv.Guido Castelli, del presidente del Consiglio Comunale Marco Fioravanti, del vice-sindaco dott.Donatella Ferretti e diversi politici ascolani, di fazioni partitiche differenti, il comandante del 235° Reggimento Addestramento Volontari "Piceno" Col.Fabrizio Pianese - insieme al Ten.Col.David Bastiani - hanno presentato il saggio storico dell'arch.Giuseppe Baiocchi: "Italia Sabauda. L'attualità della monarchia in Italia".
Per la prima volta nella città di Ascoli, si è svolta una conferenza esterna presso la Bottega del Terzo Settore, il nuovo contenitore culturale e sociale promosso dalla Fondazione Carisap in pieno centro storico. Un grazie particolare al nuovo presidente Roberto Paoletti per la disponibilità dimostrata nel mettere a disposizione lo spazio. 
Baiocchi ha dissertato su tre personaggi molto importanti - di estrazione monarchica -, i quali hanno contribuito alla liberazione dal nazi-fascismo: Umberto di Savoia principe di Piemonte (Umberto II), il conte e comandante della Regia-Marina Carlo Fecia di Cossato e il barone e tenente in africa orientale italiana Amedeo Guillet. Come ha precisato l'autore del libro: "Parlare oggi di un ritorno alla monarchia - vietata dalla Costituzione, dall'art.139 - potrebbe sembrare anacronistico e fuori-luogo, fondamentale è ricordare l'importanza di questa istituzione, la quale viene oggi completamente dimenticata nei plessi scolastici. Un popolo che perde la propria identità, perde sé stesso".
 
Interessante il frizzante dibattito finale, che ha visto dialogare diversi generali delle Forze Armate, così come professori del mondo civile. I brogli referendari del 1946, oggi giorno noti e provati, dimostrano ancora una volta che l'Italia deve lavorare su sé stessa per migliorare la propria coscienza nazionale. 
"Italia Sabauda" edito da Historica Edizioni di Francesco Giubilei è stato l'ultimo evento ad Ascoli del programma associativo 2017 "Futuro-Passato. Oltre il già detto".
 
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata