[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

73°incontro Das Andere

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704754064201{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 25-11-2023, dalle ore 18:00/20:00, presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani, si è svolto il 73°incontro dell'associazione culturale Das Andere. Ha dissertato l'incontro l'architetto Pier Carlo Bontempi, il quale ha dialogato sulla tematica "Il giardino abitato: storia, regole, consuetudini".
Un giardino fu la prima abitazione dell’uomo: il paradiso terrestre. Occorre precisare due termini che spesso usiamo in modo improprio: natura e paesaggio. La natura si compone di elementi che lasciano incontaminato l’ambiente. Il paesaggio invece, a volte ancor più bello della natura, è qualcosa in cui la mano dell’uomo e la sua intelligenza sono intervenute. La radice stessa della parola paesaggio ci riporta a “paese” e il paese è un luogo abitato.
Paesaggio incontaminato è quindi un ossimoro. Incontaminata può essere solo la natura, che nel giardino diventa luogo modificato dall’uomo. Molti esempi ci sono pervenuti dall’antichità e dal rinascimento fino a oggi, testimoni di un’aspirazione dell’uomo arcaica e immutata di vita nel giardino, luogo della natura addomesticata.
Tra questi il labirinto ha da sempre assunto il ruolo di enigma del giardino. E come si conviene ad un appassionato della bellezza come Franco Maria Ricci – designer, editore e collezionista – per sua volontà ha visto la luce il Labirinto della Masone, il suo lascito fatto di bambù e di mattoni, destinato a essere il testimone di una passione aperta e donata a tutti.
       

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

59° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1632740086302{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 25 settembre 2021, presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani del Popolo (Piazza del Popolo) in Ascoli Piceno è andato in scena il 59°incontro dell'associazione culturale onlus Das Andere. L'evento ha visto la presenza dell'architetto Pier Carlo Bontempi, il quale ha presentato la sua Lectio Magistralis incentrata su "Architettura e Tradizione. L'architettura come senso di appartenenza".
La tematica introdotta dalla Vice-Presidente Francesca Angelini e moderata dall'arch. Giuseppe Baiocchi ha visto la presenza del consigliere regionale Andrea Maria Antonini e del consigliere comunale Avv. Emidio Premici. L'associazione ringrazia anche la nuova presidente dell'Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno Paola Amabili per il patrocinio legato allo stesso ordine che ha visto in rappresentanza il consigliere Arch. Luciano Spinozzi.
Pier Carlo Bontempi ha riflettuto sull'architettura contemporanea rivelando le sue criticità odierne legate al completo abbandono dello studio dei luoghi, del decoro architettonico e degli elementi legati a metrica e bellezza. Bontempi riprendendo con grande maestria i trattati classici che hanno dettato le regole della civitas occidentale ha mostrato al nutritissimo pubblico presente il virtuosismo ingiustificato di alcuni manufatti edilizi, sviscerando l'errore di pensiero che si cela dietro opere che nulla hanno a che fare con la funzione e la tipologia che li riguarda. Particolare attenzione è stata data anche ai suoi lavori: edifici vernacolari o classici, ancorché di nuova costruzione, presentati spiegando la loro archè e la loro techne.
 
 
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata