[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

74°incontro Das Andere

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704754695185{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 09-12-2023, dalle ore 18:00/20:00, presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani, si è svolto il 74°incontro dell'associazione culturale Das Andere. Ospite dell'incontro è stato  l'architetto Paolo Vitti, il quale ha dialogato sulla tematica "Sostenibilità e architettura storica. Parametri per una nuova visione dell’arché e della tèchne".
Materiali e tecnologie sempre più sofisticati sono da molti considerati il motore della transizione ecologica nel settore edilizio, ma pochi prendono in considerazione i modelli più sostenibili, quelli del passato. Materiali e architetture storiche hanno dimostrato per secoli la loro "sostenibilità" ed hanno contribuito in maniera adeguata all'identità dei luoghi, a riflettere la cultura della società e ad una relazione equilibrata della natura.
Nel contempo il campo del restauro ha da anni promosso l'uso di quelle tecniche e materiali "storici" che nell'edilizia odierna non sono più impiegati. La conferenza metterà in luce l'utilità di importare dal campo del restauro nell'edilizia contemporanea idee e modalità operative.