[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Marco Squarcia del 20/06/2016[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1702301652736{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Non si può non amare la letteratura russa, o di tutta l’area caucasica. Ci ha regalato autori di primissimo livello, veri geni e Michail Afanas'evic Bulgakov era fra questi.
Il suo più acclamato e famoso lavoro, “il Maestro e Margherita”, si annovera tra i pilastri del ‘900 e la sua lettura è da consigliare a chiunque. E’ però in tutti i suoi scritti che si nota la forza delle parole, usate con assoluta precisione e ammirevole compostezza.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Marco Squarcia del 05/05/2016[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471001951505{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Per i lettori della nostra associazione questa volta proponiamo un salto in terra iberica e ci addentriamo nella letteratura spagnola che sempre ci ha dato dimostrazione di essere variegata ed eterogenea.
Uno dei più illustri rappresentanti della cultura spagnola contemporanea è sicuramente Zafon, estroso scrittore di Barcellona, nato nel 1964, che ha regalato ai suoi lettori storie avvincenti e mai scontate.
Personalmente posso confidarvi d'aver letto tutti i suoi sette romanzi ed di aver percepito in ognuno di essi l’amore che Carlos Zafon nutre per la sua terra e per Barcellona, la sua città natale. Trapela nelle sue parole, anche in quelle negative, una straordinaria dolcezza che ci fa capire quanto quest’uomo ami i posti che gli sono più cari.