[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

26° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704983675719{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Riportiamo il terzo evento della stagione culturale 2017 della associazione Das Andere "Futuro-Passato. Oltre il già detto". Ospite dell'incontro - introdotto da Nicolò Cingolani e moderato dall'arch.Giuseppe Baiocchi - è stato il Dott.Francesco Giubilei che ha dissertato su: "Il pensiero conservatore. Dalla rivoluzione francese ai giorni nostri".
L'evento si è svolto presso la Sala Cola dell'Amatrice dove l'editore Giubilei ha tracciato la storia culturale del conservatorismo dalle origini ai giorni nostri soffermandosi sull’Europa centro-occidentale e sull’Italia. Ponendoci le domande del “perché nel nostro paese non esiste un partito conservatore?”, e “quali sono le cause e le motivazioni storico, politico, culturali?” Abbiamo analizzato opere e profili biografici di decine di pensatori conservatori, sforzandoci di far emerge un quadro organico del conservatorismo europeo.
Essere conservatori non significa restaurare il passato in modo aprioristico o rigettare in toto le innovazioni, ma rimettere in discussione il mondo contemporaneo dominato dal materialismo e dall’individualismo, dove i valori spirituali e il concetto di comunità sono ormai al crepuscolo.
Bellissimo dibattito finale - come di consueto - con il pubblico, sempre numerosissimo, ed al quale va il nostro ringraziamento. L'associazione ringrazia i politici ascolani presenti all'iniziativa.
In conclusione, oltre al pubblico, l'associazione ringrazia tutte le istituzioni che in maniera non onerosa hanno patrocinato l'evento:
_Regione Marche
_Comune di Ascoli Piceno
_Fondazione Carisap
_la Confartigianato
_Libreria Rinascita
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

di Francesco Giubilei del 05/11/2016

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1702304090727{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Il termine conservatore nella società italiana contemporanea ha assunto una accezione negativa, quanto anacronistica; quasi nessuno nel nostro paese si definisce conservatore: c’è chi si dichiara di destra, ma anche questa classificazione sembra essere sempre più desueta con le trasformazioni in atto nella politica e la scomparsa delle contrapposizioni tipiche del novecento. Etimologicamente il conservatore è colui che si oppone ai cambiamenti e predilige “chi, in politica, sostenendo il valore della tradizione, si oppone a qualunque ideologia progressista, e mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali”.
[caption id="attachment_14828" align="aligncenter" width="1000"] Caspar van Wittel Title: Vista del Colosseo, con l'arco di Costantino - Olio su tela 1707.[/caption]
Leo Longanesi, con uno dei suoi fulminanti aforismi, sintetizza al meglio questa condizione: “sono conservatore in un paese in cui non c’è niente da conservare”.
Perché, se analizziamo le logiche che dominano la società del XXI secolo, non c’è nulla di più lontano dei precetti conservatori.
Gennaro Malgieri, nell’introduzione al suo libro "Conservatori. Da Edmund Burke a Russell Kirk", scrive una definizione breve, ma esaustiva del conservatorismo: “il conservatorismo, prima che una dottrina politica, è un sentimento spirituale e una vocazione culturale”.
Il conservatorismo si origina in contrapposizione ai cambiamenti portati dalla Rivoluzione francese e si afferma per tutelare i gruppi intermedi stritolati dal potere dello Stato centralizzato che ha distrutto i valori tradizionali, tra cui il concetto di comunità:
"grazie a valori sempre più imprescindibili, come tradizione (contrapposta a progresso), pregiudizio (contrapposto a ragione), autorità (contrapposta a potere), libertà (contrapposta a uguaglianza), proprietà privata (contrapposta a statalismo), religione (contrapposta a moralità), comunità (contrapposta a individuo)"

Secondo Moeller van den Bruck il conservatore non guarda al passato ma all’eterno: "Conservare non è ricevere per tramandare, ma innovare le forme, istituzionali o ideali, che consentono di rimanere radicati in un mondo solido di valori di fronte ai continui sobbalzi storici. Di fronte alla modernità in quanto epoca delle insicurezze, non basta più opporre le sicurezze del passato, bisogna invece ridisegnare nuove sicurezze assumendo e facendo proprie le stesse condizioni di rischio con cui essa si definisce. Il conservatore difende l’ordine costituito cercando di mantenere l’equilibrio sociale e politico nella decadenza della società e si domanda quali siano le perdite derivanti dall’avanzare della modernità che implica la sostituzione della tradizione con la ragione.

La stabilità è una condizione ogni giorno più rara a causa della presenza di un numero sempre maggiore di soggetti politici portatori di pensieri, idee e concezioni della vita, non solo diverse tra loro ma talvolta in antitesi. Per questo il ruolo dei conservatori diventa strategico, per mantenere i valori e le regole della tradizione preservando la società da rivoluzioni o sconvolgimenti atti a modificarne la struttura di base.
Carlo Mongardini e Maria Luisa Maniscalco nel libro Il pensiero conservatore dividono in tre diverse prospettive lo studio del conservatorismo:
1) l’analisi del conservatorismo come principio ideologico, cioè dell’insieme delle giustificazioni del conservare, del rapporto delle tendenze conservatrici con determinate condizioni storiche e più in generale delle ragioni del loro successo;
2) l’analisi del conservatorismo come filosofia politica e come teoria dei limiti del processo di trasformazione e di cambiamento;
3) l’analisi del conservatorismo come prassi politica, della sua applicazione nei diversi regimi politici, delle forme attraverso le quali si rende possibile conservare un
dato sistema sociale e politico.
Occorre soffermarsi sul ruolo dei conservatori nella società contemporanea con un’attenzione particolare al problema dell’ordine sociale dopo l’avvento delle masse, la necessità di un pensiero conservatore al giorno d’oggi nasce proprio dai profondi mutamenti in atto: il pensiero conservatore è una tendenza della società moderna, è un modo per esprimere esigenze e valori di continuità in una cultura complessa e che ha assunto il mutamento a valore primario. La continuità non può più essere affidata alla tradizione come mera ripetizione, anche irriflessa del passato. Occorre che essa sia costruita di volta in volta a fronte della complessità della società e di situazioni storiche mutevoli, a fronte di tendenze diverse dei processi economici e culturali e di nuovi bisogni emergenti. Questa è la problematica che il pensiero conservatore si pone. Ogni volta che la tendenza al mutamento si accentua, ogni volta che il controllo della realtà sfugge, si riaffaccia il principio conservatore come modo di riproporre la continuità e la forza della tradizione a fronte del mutamento.
Il conservatorismo è legato a valori universali che trascendono una singola epoca e sono validi in ogni periodo storico perciò,  realizzando una classificazione in categorie, può essere storico, ideale, funzionale e sociologico-trascendentale.
Il conservatore nella società contemporanea rischia però di cadere in un paradosso, non riconoscendosi in nessun valore da conservare, non gli resta che avvicinarsi a logiche progressiste con l’obiettivo di superare le leggi che regolano la società attuale. In quest’ottica, come nota George Simmel, si può conservare sia opponendosi ai mutamenti e mantenendo lo status quo, sia adattando tali mutamenti alla società corrente attraverso il principio del “conservare innovando”.
Qual è quindi il ruolo del conservatorismo? Tenere fede ai valori non negoziabili, certamente; ma anche aprirsi alle avventure del tempo nuovo non per avversarle sterilmente, ma partecipare ad esse con lo spirito di chi non vuole rinunciare a stabilire una certa idea di convivenza civile, fondata sulla dignità della persona e sull’irrinunciabile progetto ad edificare comunità differenti eppure convergenti con l’idea di un ordine universale fondato sul diritto naturale, sul rispetto dei popoli e delle culture, sulla sovranità e sull’autorità che protegge la libertà. Roger Scruton ha dedicato gran parte della propria vita allo studio del conservatorismo pubblicando diversi libri sull’argomento tra cui il Manifesto del conservatorismo e Essere conservatori. In quest’ultimo testo, nel capitolo VII, “Le verità del Multiculturalismo”, descrive la nascita del conservatorismo e il suo rapporto con l’Illuminismo: il conservatorismo come filosofia politica nasce con l’Illuminismo. Non sarebbe stato possibile che nascesse senza la rivoluzione scientifica, il superamento dei conflitti religiosi, l’ascesa dello Stato laico e il trionfo dell’individualismo liberale. La maggior parte dei conservatori riconosce i vantaggi contenuti nella nuova concezione della cittadinanza, che investe del potere il popolo, e nello Stato designato – e in parte eletto – come suo rappresentante.
Essi riconoscono altresì che la grande rivoluzione nelle questioni politiche che tale concezione implica. Dall’Illuminismo in poi, i conservatori iniziano a capire che la responsabilità va dall’alto verso il basso e non dal basso verso l’alto: chi governa deve rispondere ai governati e le responsabilità a tutti i livelli non sono più imposte, ma assunte. Ma nel contempo, i conservatori hanno lanciato un monito contro l’Illuminismo. Per Johann Gottfried Herder (1744-1803), Joseph de Maistre (1753-1821), Burke e altri, l’Illuminismo non doveva essere una completa rottura con il passato. La sua filosofia aveva infatti senso solo se inquadrata nel retroterra costituito da un patrimonio culturale che risaliva addietro nel tempo. L’individualismo liberale offriva una nuova e per molti versi stimolante visione della condizione umana, ma dipendeva da quelle tradizioni e istituzioni che saldavano assieme il popolo in forme che nessuna visione del mondo di tipo puramente individualistico poteva creare. L’Illuminismo parlava di una natura umana universale, governata da una legge morale universale, da cui lo Stato emergeva attraverso il consenso dei governati. L’azione politica doveva quindi essere plasmata dalle libere scelte degli individui, al fine di proteggere quelle istituzioni che rendevano possibile scegliere liberamente.
[caption id="attachment_6678" align="aligncenter" width="1000"] Anicet Charles Gabriel Lemonnier, Nel Salone di Madame Geoffrin - olio su tela, 1755.[/caption]
Era tutto bello, logico e stimolante. Ma non aveva senso se non si postulava l’esistenza dell’eredità culturale dello Stato-nazione e delle forme di vita sociale che avevano messo radice al suo interno.
Secondo Heidegger il conservatorismo “è chiamato a preservare la democrazia dell’essere che poggia su elementi essenziali: il Fuhrung, il comando; il Volk, il popolo; l’Erbe, l’eredità; la Gefolgschaft, la comunità dei seguaci; il Bodenstandigkeit, il radicamento della propria terra” e si caratterizza come contro-movimento in opposizione alla distruzione dei valori realizzata dal nichilismo. Si può quindi realizzare un confronto tra Ernst Jünger e Heidegger per cui: La diagnosi sulla “malattia” nichilista induce a prefigurare una nuova frontiera di “resistenza” e di “anarchia”, quella del “selvatico” in opposizione alla “svalutazione dei valori” che è propria del nichilismo, condizione diffusa e pericolosa. L’individuo è chiamato ad opporsi allo “sfaldarsi degli antichi ordinamenti” e alla “consunzione di ogni risorsa tradizionale”. Il conservatorismo, a differenza del tradizionalismo, funge da collegamento tra diverse generazioni permettendo di mantenere l’eredità del passato e trasmetterla a chi verrà dopo di noi: il passato è importante perché contiene le azioni di persone, senza il cui impegno e le cui sofferenze noi stessi non esisteremmo. Queste persone hanno delineato i contorni fisici del nostro Paese, ma hanno anche prodotto le sue istituzioni e le sue leggi e hanno combattuto per preservarle. Qualunque sia il concetto di trama degli obblighi sociali che noi abbiamo, abbiamo verso di loro un dovere di memoria. Noi non solo studiamo il passato, ma lo ereditiamo e l’eredità porta con sé non solo i diritti di proprietà, ma anche i doveri di amministrazione per conto di chi deve ancora venire. Le cose per le quali si è combattuto e alcuni hanno perso la vita non devono essere sperperate pigramente: sono proprietà di altri, di quelli che non sono ancora nati.
Il conservatorismo dev’essere visto in questa ottica, come parte di una relazione dinamica fra le generazioni. Le persone provano dolore per la distruzione di ciò che è loro caro, perché questo rovina il modello di amministrazione fiduciaria, in quanto taglia fuori coloro che sono stati prima e offusca l’obbligo verso coloro che verranno dopo. L’antitesi del conservatorismo è il progressismo, l’idea di progresso ha dominato il pensiero occidentale tra il 1750 e il 1900 legandosi strettamente alla fede nello sviluppo economico, le credenze progressiste non appartengono solo al capitalismo ma sono anche alla base del comunismo. Gli studiosi, tuttavia, sono tra loro in disaccordo su quando sia nato il concetto di progresso. Se J.B. Bury nel suo libro del 1920 "The Idea of Progress" lo fa risalire non prima del XVII secolo e della rivoluzione scientifica, altri studiosi come Ludwig Edelstein ed E.R. Dodds credono che derivi addirittura dall’antica Grecia. Una posizione condivisa da Robert Nisbet nel suo libro "History of the Idea of Progress" del 1980 che considera il progresso acquisito dalla filosofia cristiana della storia. In seguito la dottrina del progresso è fatta propria dal liberalismo classico (che enfatizza il concetto di libero mercato), dal liberalismo statalista (concetto di welfare state) e dal socialismo. Si crea così una contrapposizione tra i puritani, i liberali classici e i darwinisti che credono in varie forme del progresso e i reazionari, i cattolici tradizionalisti e i conservatori che invece ripudiano il concetto di progresso. Da qui nasce il progressismo, un’ideologia basata sull’inevitabilità del progresso storico e sociale che porterà a un’epoca storica caratterizzata dalla libertà totale, dall’uguaglianza sociale ed economica. Padri del progressismo sono Francis Bacon, Bentham, Mill, Rousseau, Marx, Comte, Edward Bellamy, Condorcet...
[caption id="attachment_6679" align="aligncenter" width="1000"] Da sinistra a destra: Francis Bacon, Jeremy Bentham, John Stuart Mill, Jean-Jacques Rousseau, Karl Heinrich Marx, Augusto Comte, Edward Bellamy, Marquis de Condorcet, solo alcuni dei più celebri progressisti.[/caption]
Il progressismo si articola in vari rami tra cui quello scientifico di Bacon che ritiene il progresso come lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche; al contrario per il progressismo sociale la natura umana può cambiare attraverso le riforme politiche. La trasformazione della società auspicata può avvenire solo grazie a un governo centralizzato che ha sufficienti poteri per farlo. Secondo i conservatori le riforme progressiste nascono invece da un’incomprensione di fondo della condizione umana e dalla non accettazione del ruolo del diavolo nel mondo. Il filosofo tedesco Hermann Lübbe, autore di decine di libri in Germania di cui alcuni pubblicate nel nostro paese come "Religione dopo l’Illuminismo" e "La politica dopo l’Illuminismo", ha stilato le Regole fondamentali del comportamento conservatore:
_È conservatrice la cultura derivata dal dolore per i danni arrecati a un patrimonio insostituibile, che sono il prezzo del progresso. Questo dolore non implica un cieco rifiuto del progresso. _È conservatrice la prassi della difesa di ciò a cui non si può rinunciare, contro le sue minacce attuali o prevedibili. [...] chi ritenga giusta e irrinunciabile una cosa simile e intenda salvarla in circostanze che mutano minacciosamente. _È conservatrice l’esigenza di validità di una regola distributiva dell’insieme degli argomenti, secondo la quale, sia nella scienza che nella politica, il progresso e non la tradizione abbia bisogno di essere giustificato. _È conservatore il riconoscere alla prevenzione delle catastrofi la priorità di fronte alla prassi della realizzazione di utopie. L’orientamento verso i mali che vanno indicati per la loro eliminazione è politicamente più sicuro di quello verso l’immagine di una felicità sconosciuta. I conservatori sono contrari non solo alla Rivoluzione francese come avvenimento in sé ma a tutti i cambiamenti economici e di ordine morale da essa derivati. Il conservatorismo delle origini si basa sulla società medievale europea e considera le conquiste della modernità le cause non dell’emancipazione dell’individuo ma della sua alienazione, perciò il pensiero conservatore si oppone al razionalismo e all’individualismo propugnato da Voltaire, Diderot e Kant. I temi centrali del conservatorismo, enunciati negli ultimi due secoli, non sono altro che dei corollari agli enunciati di Burke sulla Francia rivoluzionaria. Burke era ben consapevole del fatto che la Rivoluzione francese avesse, in fondo, una valenza europea, ma questa consapevolezza, per trovare conferma, dovette attendere le opere di ardenti tradizionalisti come Bonald, Maistre e Tocqueville, in cui è possibile notare i contorni di una filosofia della storia diametralmente opposta a quella del progressismo, oltre che una perspicace affermazione dell’importanza del feudalesimo e di altre strutture sviluppatesi storicamente, come la famiglia patriarcale, la comunità locale, la chiesa, la corporazione e la regione che, sotto gli effetti individualizzanti e centralizzati della filosofia del diritto naturale, sono quasi scomparse dal pensiero politico europeo in tutto il periodo che va dal XVII al XVIII secolo. Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau guardarono sempre con ostilità alla società tradizionale, ai suoi gruppi e alle sue tradizioni. L’attenzione, nei loro scritti, era rivolta esclusivamente alla realtà concreta dell’individuo, lasciando nell’ombra l’organizzazione delle istituzioni.
[caption id="attachment_6680" align="aligncenter" width="1000"] Edmund Burke, padre filosofico del conservatorismo (Dublino, 12 gennaio 1729 – Beaconsfield, 9 luglio 1797), è stato un politico, filosofo e scrittore britannico.[/caption]
Burke, su tutti, rovesciò questa prospettiva individualistica totalizzante. Le Riflessioni e le sue accuse ai rivoluzionari e alle schiere di teorici del diritto naturale ebbero una funzione determinante nei notevoli cambiamenti registratisi in Europa nel passaggio dal XVIII al XIX secolo.
A infiammare l’Occidente, per mezzo della generazione immediatamente successiva alla pubblicazione delle Riflessioni, fu una vera e propria aufklärung, centrata essenzialmente su di un forte anti-Illuminismo. Le voci critiche di Louis de Bonald, Joseph de Maistre e René de Chateaubriand, in Francia, di Samuel Taylor Coleridge e Robert Southey, in Inghilterra, di Karl Ludwig Haller, Friedrich Carl Savigny e George Wilhelm Friedrich Hegel, in Germania, Juan Donoso y Cortés e Jaime Luciano Balmes, in Spagna, si fecero sentire in tutto l’Occidente. In America, furono John Adams, Alexander Hamilton e Randolph di Roanoke a lanciare precisi avvertimenti e proclami. Tutte queste voci critiche, sia europee che americane, riconoscevano come unico profeta Edmund Burke.
[caption id="attachment_6681" align="aligncenter" width="1000"] Da sinistra a destra (prima fila): Louis de Bonald, Joseph de Maistre, René de Chateaubriand, Samuel Taylor Coleridge, Robert Southey, Karl Ludwig Haller, Friedrich Carl Savigny, George Wilhelm Friedrich Hegel. Da sinistra a destra (seconda fila): Juan Donoso y Cortés, Jaime Luciano Balmes, John Adams, Alexander Hamilton, Randolph di Roanoke, Edmund Burke. A destra disegno riguardante il concetto di aufklärung (chiarimento, delucidazione).[/caption]
Essere conservatori, come scrive Jünger riprendendo una frase di Albrecht Erich Günther, significa “restare attaccati a ciò che era ieri ma come un vivere di ciò che sempre vale” e lo stesso Jünger, riferendosi a Rivarol nel libro dedicato al pensatore francese, Rivarol. Massime di un conservatore, descrive le istanze che caratterizzano il conservatorismo: un autore morto da centocinquant’anni, che cercò di affrontare come singolo la Rivoluzione allo stato nascente, che significato ha per il nostro tempo, cioè per un tempo in cui questa Rivoluzione si è consolidata, trionfante, in tutte le sue conseguenze e su tutta la linea, territorialmente e planetariamente, teoricamente e praticamente, nelle abitudini e nelle istituzioni? Da lungo tempo sono tramontati i regni che si discostarono dalle nuove idee, Prussia, Austria e Russia, e tra essi si potrebbe annoverare anche la Turchia; il fatto che siano stati scalzati quasi in un giorno e da ambo i lati dello scacchiere offre un’idea della forza livellatrice dell’attacco. Mentre in questo caso l’attacco suscita delle immagini meccaniche, come quelle delle corone infrante, in altri regni avversi al cambiamento esso sembra piuttosto operare chimicamente, per mezzo di una più sottile distinzione. Tutto ciò è da vedersi spazialmente, ma il trionfo delle idee del 1789 si ripete anche temporalmente nelle grandi spinte contro le potenze conservatrici e i regimi personalistici, contro gli imperi formati dalla massa, contro la monarchia restaurata, contro la regalità borghese e la borghesia fondiaria conservatrice. I castelli vengono distrutti o trasformati in musei, anche laddove si incontrano ancora i Re. La parola “conservatore” non appartiene alle creazioni felici. Racchiude un carattere che si riferisce al tempo e vincola la volontà di restaurazione di forme e condizioni divenute insostenibili. Oggi chi vuole ancora conservare qualcosa è a priori il più debole. In un articolo pubblicato sul numero 3 della rivista “La Destra” nel 1972 intitolato Perché non conservatore?, Mohler enuncia il cosiddetto paradosso dei conservatori: sorprendentemente, il conservatore non è più d’accordo con lo status quo. Secondo l’opinione corrente, il conservatore si aggrappa allo status quo o vuole addirittura ripristinare il passato: la sinistra, invece, sarebbe quella che vuole cambiare lo status quo e quindi spalancare la porta sul futuro. Il paradosso sta nel fatto che oggi i conservatori sono malcontenti e aspirano a un cambiamento mentre le forze progressiste, o di sinistra, un tempo rivoluzionarie, aspirano a mantenere lo status quo. I conservatori infatti: considerano catastrofiche l’attuale politica estera ed economica, non approvano né lo stato attuale dell’esercito né quelli dell’università e della scuola, e non accettano neppure il sesso sterile e industrializzato che si vuol propinare loro come un tranquillante. [...] Anche il meno convenzionale dei conservatori non avrebbe davvero mai osato pensare, fino a poco tempo fa, che si sarebbe improvvisamente trovato ad essere il vero rivoluzionario – l’unico, infatti, che non accetta lo status quo – ma è dell’opinione che ci dovrebbe essere una via migliore di quella sulla quale ci trasciniamo come un branco di pecore. Mohler prende le distanze dal tentativo di esportare il pensiero di Burke in ogni epoca e contesto, per lui quanto teorizzato da Burke è giusto se legato al suo tempo e all’Inghilterra, chi auspica un Burke tedesco sbaglia perché in Germania non avrebbe ragion d’essere.
 
Per approfondimenti:
_Francesco Giubilei, Storia del pensiero conservatore - Edizioni Giubilei Regnani 2016
_G. Malgieri, Conservatori. Da Edmund Burke a Russell Kirk - Edizioni Il Minotauro, Milano 2006;
_R. Nisbet, Conservatorismo: sogno e realtà - Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli 2012;
_G.A. Balistreri, Filosofia della Konservative Revolution: Arthur Moeller van den Bruck - Edizioni Lampi di Stampa;
_C. Mongardini e M.L. Maniscalco, Il pensiero conservatore. Interpretazioni, giustificazioni e critiche - Edizioni Franco Angeli, Milano 1999;
_G. Malgieri, Conservatori europei del Novecento. Un’antologia - Edizioni Pagine, Roma 2014;
_R. Scruton, Manifesto dei conservatori - Edizioni Raffaello Cortina, Milano 2007;
_R. Scruton, Essere conservatori - Edizioni D’Ettoris, Crotone 2015;
_E. Jünger, Rivarol. Massime di un conservatore - Edizioni Guanda, Milano 1992;
 
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata
 

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

di Francesco Giubilei del 20/06/2016

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1498473331817{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Scrivere un libro su Leo Longanesi senza essere influenzati dalla biografia che Indro Montanelli e Marcello Staglieno gli dedicarono nel 1984, oltre che una carenza bibliografica, costituirebbe una grave mancanza nella comprensione del personaggio. Appurato il valore del libro di Montanelli e Staglieno e costatata la presenza di altri testi dedicati alla figura di Longanesi, è lecito domandarsi l’utilità di un'altra biografia sull’intellettuale romagnolo.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]

11° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471094053844{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]Si è svolto, con la consueta passione, il primo evento culturale del tema Costruire Abitare Pensare, proposto per l'anno 2016.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

di Francesco Giubilei del 09/09/2015

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006555845{padding-top: 15px !important;}" el_class="titolos6"]Henry Beyle è indubbiamente una delle case editrici di progetto più interessanti nel panorama editoriale italiano, ho acquistato in varie fiere i loro libri di cui mi ha colpito, oltre all’attento lavoro di ricerca di testi scomparsi e dimenticati, la cura del “prodotto libro”. Non si può che ammirare e fare i complimenti a Vincenzo Campo per il proprio lavoro.

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"] di Francesco Giubilei del 16/03/2016 [/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006808619{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"] È raro che nel nostro paese vengano approvate leggi che favoriscano le librerie o gli editori indipendenti...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

di Francesco Giubilei del 11/03/2015

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006951081{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Anche nel nostro paese nasce Amazon publishing, la divisione editoriale del colosso americano dell’ecommerce, martedì 3 novembre usciranno in italiano i primi otto libri già pubblicati negli Stati Uniti.
I primi titoli – disponibili a 9,99 euro in cartaceo e 4,99 euro in ebook – saranno in vendita solo attraverso la piattaforma Amazon e non verranno distribuiti in libreria.
Su La Lettura di domenica scorsa, Alessia Rastelli ha intervistato Alessandra Tavella editor e referente per l’Italia della divisione Amazon Publishing che ha svelato i progetti e le strategie del nuovo editore.