[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

36° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1518915161478{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Sabato 17-02-2018 si è svolto il 36°evento dell'associazione Das Andere, quarto incontro della rassegna culturale "Crisi e metamorfosi".
L'ospite - presentato dalla nuova vice-presidente dott.Valentina Galati e moderato dall'arch.Giuseppe Baiocchi -, è stato l'egittologo Federico Bottigliengo, già consulente scientifico per la società torinese Bolaffi.
Il dott.Bottigliendo, attraverso un'interessante e bellissima lezione ha dissertato sulle influenze degli antichi egizi all'interno del continente europeo: influenza partita dagli antichi greci e culminato con la spedizione bonapartista alla fine del Settecento. Particolare analisi è stata dedicata al mobilio e alla simbologia che l'antico Egitto ha prodotto in tutta Europa: dal significato delle Sfingi, fino alle curiosità di carattere medico e artistico.
Nel finale si è svolto il dibattito, che ha visto coinvolto una platea interessata e preparata. 
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata