16 Set Il restauro e il ripristino della bellezza antica
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]71°incontro Das Andere
[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704752068382{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]Sabato 16-09-2023, dalle ore 18:00/20:00, presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani, si è svolto il 71°incontro dell'associazione culturale Das Andere. Ospite l'architetto Fausto A. Battistel che disserterà sulla tematica "Il restauro e il ripristino della bellezza antica - un'opportunità culturale, sociale ed economica".


Per quanto riguarda il restauro, il metodo di lavoro è quello dell’analisi e della conoscenza del manufatto e dell’area storica dell’intervento. Attraverso percorsi partecipati, individuare le nuove destinazioni d’uso o gli interventi migliorativi, con maestranze specializzate e lavorazioni e materiali simili o compatibili con l’organismo su cui si interviene. Preservare e tramandare la sedimentazione storica e la memoria dei luoghi come ricchezza della comunità locale e come ricchezza per i fruitori.


