[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

64° incontro Das Andere

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704756914906{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Il 64° EVENTO DAS ANDERE, svoltosi sabato 21-05-2022, alle ore 18:00 presso Palazzo dei capitani ed avente titolo "Intelligenza artificiale: fra tecnica ed etica nel contemporaneo" è stato introdotto dall'Arch. Marica Rella e moderato dal consigliere Diego Della Valle ed ha visto come ospite il Prof. Emanuele Frontoni. La giornata ha visto i saluti istituzionali della dott.ssa Patrizia Petracci, presidente della Commissione cultura del consiglio comunale.
L'intelligenza artificiale, nata in America nel 1956, stupisce il mondo intero già nel 1977, quando ad un confronto agli scacchi batte l'allora campione del mondo Garry Kasparov: l'Intelligenza Artificiale da allora si è evoluta ad una velocità tale da cambiare in modo sostanziale la nostra quotidianità. Dalla medicina all'agricoltura, dalla sorveglianza sociale alla finanza, la sua evoluzione ci induce a riflessioni e decisioni dalle quali potrebbero svilupparsi cambiamenti culturali e sociali di marcate proporzioni.
Il Professor Emanuele Frontoni, Professore Ordinario all'Università di Macerata e co-Director del Vision, Robotics e Artificial Intelligence Lab dell'Università Politecnica delle Marche ci aiuterà a scoprire i sorprendenti traguardi raggiunti dall'I.A. nel nostro operoso territorio.
 
 
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata