03 Feb Ariston-Agathos
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]45° incontro DAS ANDERE
[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1549205686137{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]Sabato 02 febbraio 2019 è andato in scena il 45°incontro della associazione culturale onlus Das Andere, il primo del programma culturale 2019 "Aristosophia".
L'evento, introdotto dal presidente arch.Giuseppe Baiocchi e moderato dal dott.Alessandro Poli, ha avuto come ospite la professoressa Donatella Ferretti, già vice-sindaco della città di Ascoli Piceno. La tematica dell'incontro si è incentrata sul significato, nel mondo classico, del binomio dei termini "Ariston" e "Agathos". La dott.ssa Ferretti introducendo il concetto di nobiltà, ha rimarcato - riprendendo l'etimologia classico-antica del termine - come questa sia indissolubilmente legata alla parola virtù.
Fondamentale diviene dunque il concetto di aretè (virtù, dal greco ἀρετή) che in origine significava la capacità di qualsiasi cosa, animale o persona di assolvere bene il proprio compito. In una società odierna dove vige una continua strumentalizzazione dei fenomeni, legati anche ad una banalizzazione degli stessi, il concetto "del meglio" si può ritrovare unicamente nelle caratteristiche di nobiltà d'animo, integrità morale e sincerità spirituale.
Da qui il compito annuale dell'associazione che si è prefissa l'obiettivo di operare una chiarezza sui valori culturali europei, nella sarabanda culturale che ci permea. Le scelte simboliche della civetta - simbolo di sapienza, di conoscenza e non di sventura - e del San Giorgio che sconfigge il Draco-serpente - ovvero il bene che vince sul male (male inteso come banalità e appiattimento valoriale) -, ci indicano la via simbolica della nostra ri-nascita spirituale.
Nel finale bellissimo dibattito con il nutritissimo pubblico presente, che ha visto anche molti esponenti di diverse associazioni culturali cittadine, come "l'associazione chitarristica picena" e l'associazione "Culturalmente insieme" dell'esponente prof.Stefano Papetti, il quale durante il dibattito è intervenuto sul dipinto di Raffaello - rappresentante il San Giorgio - che è stato presentato come immagine simbolo dell'evento.
L'associazione infine ringrazia gli enti istituzionali quali, la Regione Marche, il Comune di Ascoli Piceno, la Fondazione Carisap, l'associazione Rinnovamento nella Tradizione e la Libreria Rinascita che ha ospitato l'incontro.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata