24 Mag La Fraternità San Pio X. Storia e presente del tradizionalismo cattolico
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos6" css=".vc_custom_1716535976689{padding-top: 45px !important;}"]a cura di Sergio Milani
06 aprile 2024 – Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani del Popolo (Piazza del Popolo) - 63100 AP
Introduce: Arch. Giuseppe Baiocchi
Interviene: Prof. Matteo d'Amico
Interviene: don Gabriele d'Avino (FSSPX)
Sabato 18-05-2024, alle ore 18:00/20:00 si terrà presso Palazzo dei Capitani del Popolo (AP) il 76°incontro dell'associazione culturale Das Andere. Ospiti dell'evento don Gabriele d'Avino (Priore del Distretto della Fraternità San Pio X in Italia) e il prof. Matteo d'Amico. L'incontro verterà sulla storia del tradizionalismo cattolico, dove il prof. d'Amico disserterà sui lineamenti storici di tale movimento nato a partire dal Concilio Vaticano II, che provocherà quella spaccatura teologica, liturgica e pastorale che ancora oggi è il grande problema insoluto all'interno di Santa Romana Chiesa. Don Gabriele d'Avino, invece, dialogherà propriamente sull'Istituto della Fraternità San Pio X, fondata nel 1970 dal Vescovo francese Mons. Marcel Lefebvre. Oggi la Fraternità, che ha sedi in tutto il mondo, è riconosciuta da Papa Francesco nell'impartizione di tutti i sacramenti, ma non è canonicamente riconosciuta per differenze dottrinali dal modernismo che governa il Vaticano. Dunque una conferenza di forte interesse pubblico, che servirà per fare luce, sulla grande confusione che alberga nei fedeli in materia liturgica e dottrinale.