[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

27° incontri DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1704979701845{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Riportiamo il quarto evento della stagione culturale 2017 della associazione Das Andere "Futuro-Passato. Oltre il già detto". Ospite dell'incontro - introdotto dal dott. Alessandro Poli - è stato il Dott.Andrea Fioravanti che ha dissertato su: "La città del male. L'architettura nella cinematografia".

L'evento si è svolto presso la libreria Rinascita, dove il critico cinematografico ha tracciato un'analisi sulla città degli anni quaranta, la quale è radicalmente diversa da quella precedentemente rappresentata: se prima era un luogo fisico da conquistare, pezzo di territorio prestigioso per affermare la propria potenza criminale, durante i quaranta, essa acquista sempre più autonomia, rendendosi entità a sé stante capace di spaesare e dominare l’individuo assoggettandolo ai suoi meccanismi.

Il dott.Poli e il dott.Fioravanti hanno toccato anche il binomio "città e follia": due tematiche che spesso si incontrano nel genere noir perché la prima inevitabilmente genera la seconda ma, con uno sguardo doppio incentrato sulla produzione cinematografica degli anni quaranta e cinquanta.Il trait d’union che lega il cinema noir e l’architettura, se non in senso stretto l’urbanistica, è la vocazione e base socio-spaziale del genere e della disciplina.

L’incontro negato, la mancata realizzazione del naturale bisogno di comunione, ambizione duratura dell’architettura, relegano l’uomo all’universo delle paure e delle aspirazioni inibite, quelle espresse dal noir. Un ringraziamento speciale va - come di consueto - al pubblico, sempre numerosissimo, al quale va il nostro ringraziamento. L'associazione ringrazia l'Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno, la Fondazione Carisap e l'università dell'UNICAM per la concessione dei crediti formativi.

  L'associazione ringrazia tutte le istituzioni che in maniera non onerosa hanno patrocinato l'evento:
_Regione Marche
_L'Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Ascoli Piceno
_L'Università degli studi di camerino - UNICAM
_Comune di Ascoli Piceno
_Fondazione Carisap
_Libreria Rinascita
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1470495202139{padding-right: 8px !important;}"][vc_column css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_separator type="normal" color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]

21° incontro DAS ANDERE

[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1481621270971{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
 Come da programma si è svolto l'ultimo appuntamento per l'anno 2016, organizzato dalla associazione. Ospite il critico cinematografico e professore Andrea Fioravanti, il quale insieme al Dott.Alessandro Poli hanno dissertato sul tema de "L'architettura del male, la città nella cinematografia noir".
L'evento è stato ripreso dal video-maker Stefano Scalella e le foto sono state eseguite da Giuseppe Baiocchi. Nella giornata di domenica 11 dicembre si è analizzato Il cinema noir, il quale possiede una ambientazione prettamente urbana dove la città appare allo spettatore maligna e nello stesso tempo si impone per la sua monumentalità.
Il noir ci descrive una società in gran parte priva di spirito comunitario: demistifica un mondo ove si è erosa sia la fede nella lealtà verso un bene comune, sia la fiducia, disattesa, nell’American Dream.
Il professor Fioravanti ha poi mostrato al pubblico - sempre più numeroso, ed al quale va tutto il nostro ringraziamento - diversi spezzoni di alcuni celebri film noir, che ne hanno contraddistinto la storia.
Questo genere cinematografico, che accresce la sua diffidenza e critica sociale dopo il crollo di Wall Street, si lega sin da subito all’architettura, se non in senso stretto l’urbanistica: questa è la vocazione e base socio-spaziale del genere e della disciplina, dove l’incontro negato e la mancata realizzazione del naturale bisogno di comunione si discostano dall’ambizione duratura dell’architettura. Spesso nel cinema noir i paesaggi urbani diventano i veri attori assoggettando, attraverso l’ortogonalità e la longitudinalità della prospettiva, i protagonisti, sempre più inseriti in un contesto meccanico e schizofrenico.
La crisi del soggetto è quindi uno dei temi centrali e più indagati nel cinema americano dagli anni Venti e fino agli anni Quaranta grazie ai capolavori di grandi maestri quali Friedrich Wilhelm Murnau, Howard Hawks, Fritz Lang, John Huston, Otto Preminger, Orson Welles, Billy Wilder.
Nel finale, sempre l'interessante dibattito che come di consueto viene lasciato alla cittadinanza. In conclusione, oltre al pubblico, l'associazione ringrazia tutte le istituzioni che in maniera non onerosa hanno patrocinato l'evento:
_L'Università degli studi di Camerino (UNICAM)
_L'Ordine degli architetti di Ascoli Piceno
_La Regione Marche
_Il Comune di Ascoli Piceno che ha visto la presenza del sindaco Castelli
_La Libreria Rinascita
_la Confartigianato
_Celluloide
_Tipico Ascoli
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata