[vc_row css=".vc_custom_1470767044080{padding-right: 8px !important;}"][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470767053433{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471025938860{padding-bottom: 15px !important;}"]4°incontro DAS ANDERE - "Architettura, questa sconosciuta"[/vc_column_text][vc_separator css=".vc_custom_1470767563136{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]di Valeriano Vallesi[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471026030109{padding-top: 15px !important;}" el_class="titolos6"]Si è felicemente svolto il quarto incontro dell'Associazione Culturale DAS ANDERE. Ospite l'architetto Valeriano Vallesi il quale ha tenuto una lectio Magistralis "Architettura, questa sconosciuta, il valore dell'architettura nell'età contemporanea".

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471026238198{padding-bottom: 15px !important;}"]3°  incontro DAS ANDERE[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]Politica e Verità di Arturo Verna[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471026570783{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Si è felicemente svolto il terzo incontro dell'Associazione Culturale DAS ANDERE. Ospite il filosofo Arturo Verna il quale ha tenuto una lectio Magistralis "Politica e Verità" ovvero i fondamenti dell'arte politica e la loro rilevanza nella storia. Tema centrale dell'incontro è stato un appassionato e appassionante discorso intorno alla crisi e al senso della politica classica, moderna e odierna.

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1470841584180{padding-bottom: 15px !important;}"]Expò, tra luci ed ombre[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Giuseppe Baiocchi del 26/03/2015[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1470859553549{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Queste le parole di Michele Molè dello Studio Nemesi, che sta progettando il Padiglione italia.
Alla inaugurazione dell’Expò (esposizione internazionale) di Milano 2015 manca poco più di un mese e non abbiamo sotto agli occhi “un paesaggio straordinario, il cui aspetto ricorda un’isola, ricca di spazi verdi e interamente circondata dall’acqua”, ma abbiamo un enorme cantiere di oltre 1 milione di mq che nonostante i 4000 operai e il lavoro 24 ore su 24 rischia di non essere completato nelle giuste tempistiche per clamorosi ritardi iniziali.
L’Italia ce la deve fare, l’Italia spero ce la farà: l’Expò di Milano che durerà 184 giorni sul tema del “Nutrire il pianeta, Energia per la vita” è una grande occasione per ottenere commissioni a livello architettonico, ottenere posti di lavoro che al giorno d’oggi mancano e soprattutto far conoscere l’Italia e le nostre bellezze artistiche e culinarie.

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471006713082{padding-bottom: 15px !important;}"]Così il governo uccide librerie indipendenti e piccoli editori[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Francesco Giubilei del 16/03/2016[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006808619{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"] È raro che nel nostro paese vengano approvate leggi che favoriscano le...

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1470847432223{padding-bottom: 15px !important;}"]Il lascito del pensiero di Albert Viaplana[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Giuseppe Baiocchi del 16/03/2016[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1470934389103{padding-top: 35px !important;}" el_class="titolos6"]
Essenzialità, minimalismo e ricerca concettuale ispirarono infatti l’architetto, classe 1933, nato a Barcellona e scomparso pochi mesi fa all’età di 81 anni.
Viaplana lavorò con Helio Piñón e, tra il 1947 e il 1997, i loro progetti, nati nel contesto della cosiddetta Escuela de Barcelona, significarono a fine anni ’70 una forte rottura e una “voce” affine a quella dei famosi “Five Architects” di New York, fra essi, soprattutto Peter Eisenman e John Hedjuk.

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471006926666{padding-bottom: 15px !important;}"]Arriva in Italia l’editore Amazon: così muore l’editoria?[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos8"]di Francesco Giubilei del 11/03/2015[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471006951081{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Anche nel nostro paese nasce Amazon publishing, la divisione editoriale del colosso americano dell’ecommerce, martedì 3 novembre usciranno in italiano i primi otto libri già pubblicati negli Stati Uniti.
I primi titoli – disponibili a 9,99 euro in cartaceo e 4,99 euro in ebook – saranno in vendita solo attraverso la piattaforma Amazon e non verranno distribuiti in libreria.
Su La Lettura di domenica scorsa, Alessia Rastelli ha intervistato Alessandra Tavella editor e referente per l’Italia della divisione Amazon Publishing che ha svelato i progetti e le strategie del nuovo editore.

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471026781220{padding-bottom: 15px !important;}"]2° incontro DAS ANDERE[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]"Tempio Vuoto" di Federico Nicolaci[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471026939743{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Si è felicemente svolto il secondo incontro dell'Associazione Culturale DAS ANDERE. Ospite l'autore Federico Nicolaci il quale ha presentato il suo ultimo saggio, incentrato sulla questione europea, "Tempio Vuoto" (Mimesis Edizioni).
2
Tema centrale dell'incontro è stato un appassionato e appassionante discorso intorno alla crisi e al senso dell'Europa. Nel finale, interessante dibattito, da parte del pubblico al quale la direzione DAS ANDERE da un ringraziamento speciale. L'associazione ringrazia il Dott.Nicolaci per la cortesia e la professionalità con le quali si è cimentato con la consueta passione.

[vc_row][vc_column width="5/6" css=".vc_custom_1470402358062{padding-top: 30px !important;padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos5" css=".vc_custom_1471027072974{padding-bottom: 15px !important;}"]1°incontro DAS ANDERE - "Pensiero in Rivolta"[/vc_column_text][vc_separator color="black" css=".vc_custom_1470414286221{margin-top: -5px !important;}"][vc_column_text el_class="titolos55"]di Caputo, Fusaro, Vitelli[/vc_column_text][vc_column_text css=".vc_custom_1471027135002{padding-top: 45px !important;}" el_class="titolos6"]
Si è svolto, come di programma, il primo incontro dell'Associazione Culturale DAS ANDERE. Ospiti gli autori Sebastiano Caputo e Lorenzo Vitelli i quali hanno scritto a sei mani insieme a Diego Fusaro il libro "Pensiero in Rivolta". Tema centrale dell'incontro è stato un discorso ragionato sulla società odierna con le sue complessità e contraddizioni. Nel finale, interessante dibattito, da parte del pubblico al quale la direzione DAS ANDERE da un ringraziamento speciale.
Das Andere ringrazia anche i ragazzi dell'Intellettuale Dissidente per la cortesia e la professionalità con le quali si sono cimentati.
Prossimo appuntamento ad anno nuovo con "Tempio vuoto" di Federico Nicolaci.

data di nascita: 30/12/1991 Vive a: Menfi (AG) serrdan@tiscali.it articoli pubblicati: _Ipazia, nel nome della scienza. Il coraggio di ricercare la verità _Heidegger e il compito del pensiero _L’apertura al mondo: un concetto umano. Tra Scheler e Plessner _Arnold Gehlen. La tecnica come fonte del riscatto umano _L’uomo di Pascal. Tra...