
10 Giu Architettura classica tradizionale. Utopia o Avanguardia?
70°incontro Das Andere
L’associazione Das Andere O.D.V. prosegue il nuovo programma culturale 2023 incentrato sulla disciplina architettonica “Architettura e Urbanistica tradizionale”. L’evento si è svolto sabato 10-06-2023 presso il Palazzo dei capitani del popolo (Sala dei Savi) dalle ore 18:00 alle ore 20:00 e ha visto come ospite l’arch. Andrea Pacciani il quale – coadiuvato dagli architetti Giuseppe Baiocchi e Marica Rella – ha dialogato su “Architettura Tradizionale: Utopia o Avanguardia”?


Passato e Presente stanno continuamente in tensione perché ognuno è elemento di uno stesso disegno; il passato non è un evento concluso che si deve congelare o superare, ma entra nel presente di cui è parte. Ogni generazione vive nella città costruita dai suoi predecessori; la Firenze del rinascimento fu la Firenze medievale abbellita da rari edifici classici e mascherata da altrettanto rare facciate classiche. Le città di oggi sono in una situazione che richiama idealmente quella situazione, anche se risultato di un ordine cronologico inverso.


Infatti le città, e ormai anche i paesi, sono costituiti ormai principalmente da insediamenti moderni (la città medievale) in cui si vive mediocremente e i cui valori abitativi sono quelli della conformità, della dispersione, della solitudine, forse anche della serenità, e della ineluttabilità dei problemi congeniti a questi insediamenti. E poi c’è il centro storico (i rari edifici classici) amato e ricercato dal mercato immobiliare i cui valori abitativi sono invece quelli della diversità, della concentrazione, dell’entusiasmo, del movimento, dello scontro di idee (avete mai visto fare un corteo o una manifestazione in una periferia moderna?).

No Comments