«Vorrei provare ancora una volta, dietro le mie persiane socchiuse, la vertigine del sole sulle aiuole fiorite, sugli scalini della gradinata. Al mattino, al risveglio, riconoscevo dal suono il cielo, il suo colore, il suo umore che, per tutta la giornata, sarebbe stato anche il mio. Ascoltavo il sole. Era già alto e caldo. Vi si mescolava un rumore che sento ancora scrivendo queste righe, fatto di silenzio, di acqua che scorre lontano sui fiori e sull’erba, di rastrelli e di api. Chiudevo gli occhi. Era la felicità. […] Sapevo che bisognava soltanto conservare il presente. Le mura, gli alberi, le abitudini, la natura. Non era neppure il caso di pensare a costruire o ad abbattere, a modificare, a cambiare. Bisognava solo conservare, salvare, preservare»1.


Presentiamo una vista panoramica del Logis de La Chabotterie sito presso Saint Sulpice le Verdon, 85260 Montréverd, Francia.
Se nel “Memorial” di Les Lucus-sur-Boulogne riposa l’anima della Vandea, è nelle architetture vernacolari dei Logis vandeani che soffia il vero spirito della controrivoluzione. Questi sono infatti i luoghi più importanti della memoria dell’intero dipartimento francese quando si parla delle Guerre di Vandea.
Ma che cos’è un Logis? Testimone privilegiato di una storia tumultuosa, lo schema del Logis vandeano viene ripetuto in tutta la regione, dalla pianura al bocage, dalla gâtine alle zone acquitrinose. Fondamentalmente si traduce in una dimora signorile tra il castello e la cascina di campagna, architettura che si diffuse nell’aristocrazia vandeana di provincia, nella hobereaux, tra il XV e il XVIII secolo. In architettura, appunto, un corps de logis è il blocco principale, classico o vernacolare, di una grande magione. Contiene le stanze principali, gli appartamenti e un’entrata ingentilita con il classico arco francese di derivazione tardo gotica in accolade, ovvero un arco carenato o in flesso composto da due ogive curve note anche come linee sigmoidali, che si specchiano l’una nell’altra .
Le stanze più grandiose e belle si trovano spesso al primo piano sopra il livello del suolo: questa quota viene appunto definita “nobile”. Il corps de logis è solitamente affiancato da ali secondarie inferiori, come le barchesse delle ville venete. Tali prolungamenti laterali formano un cortile su tre lati, detto cour d’honneur, ovvero un piazzale antistante un grande edificio signorile.
Attorno al cortile rettangolare, i fabbricati delle ali laterali sono riservati alle attività agricole, mentre la dépandance e la dimora signorile si affaccia centralmente sul giardino.

Due esempi di arco in accolade: il primo a sinistra è posizionato su di un ingresso dei ruderi dello Château de la Durbelière, mentre il secondo si trova in Bretagna, nel Logis di Guyomarais a pochi passi dalla tomba del marchese di La Rouërie. Tale decoro architettonico, viene definito in ambito accademico “riconoscimento”: ovvero si tratta di una modanatura decorativa posta sopra un’apertura.
La planimetria che si forma su quattro ali – evocante la villa gallo-romana – raggiunge il suo apogeo nella seconda metà del XVI secolo e perdura quasi immutata fino alla vigilia della Rivoluzione.
Facente parte del corpo centrale sono quasi sempre una torre ed una cappella, spesso medievale e ingentilita da elementi barocchi nel XVII secolo. Le Cappelle sono chiaramente tutte antecedenti la riforma novecentesca e non presentano stravolgimenti nel classico assetto dell’Altare previlegiatum Ad Deum. Tali altari domestico-privati fungevano non solo per la Santa Messa domenicale della famiglia, tramite il santo sacerdote che officiava la funzione, ma servivano – essendo di privilegio ad un determinato defunto (che spesso aveva i resti all’interno del paliotto stesso) – per scalare gli anni di purgatorio secondo l’uso dell’indulgenza: ogni celebrazione effettuata in un altare poteva sottrarre anni di purgatorio al defunto ed una volta che questo raggiungeva il paradiso, poteva intercedere sulla terra per i propri parenti. Spesso questi altari sono visibili nelle nicchie laterali di molte chiese.

Classico altare Ad Deum per una Cappella Signorile.
Elementi interni predominanti del Logis erano i vari spazi, secondo la distribuzione settecentesca. La cucina era sempre situata al piano terra del padiglione d’angolo: con il suo pavimento in pietra, le sue pareti imbiancate a calce e il soffitto con correnti a vista anneriti dal fuoco, aveva il forno a legna non lontano dal camino monumentale e dal girarrosto a contrappeso. Oltre all’indispensabile sedia a baule portasale, posta sempre vicino al camino, insieme ai numerosi oggetti comuni in rame e in terracotta, poteva essere presente anche un macinacaffè. Infine al centro della stanza vi era un lungo tavolo centrale, spesso con gambali vernacolari, tipici bretoni, a pera con due panche ai lati.
L’ambiente del salotto di compagnia, spesso illuminato da finestre con struttura lamellare sul vetro, e riquadri all’inglesine poteva possedere i tipici sedili del cinquecento italiano. Non poteva mai mancare il camino monumentale, spesso in pietra, con alari dove gli ospiti superato il vestibolo potevano spogliarsi e depositare gli effetti personali e accessori da viaggio: indumenti, armi, baule da carrozza, scrittoio portatile di pelle, scaldapiedi da carrozza. Questo spazio dedicato all’accoglienza, poteva fungere anche come luogo di svago. Il mobilio certamente alla moda borbonica di Luigi XV o XVI presentava un tricoteuse con elemento pivotante in mogano, un guéridon con piano ribaltabile e spesso per il cambio degli abiti era presente, al gusto orientale, un paravento.
Successivamente si arriva tramite un corridore – elemento di collegamento ripreso dalla tradizione italiana rinascimentale – alla Sala cosidetta del Camino, la quale poteva possedere la classica pavimentazione di lastre di pietra e ardesia con tecnica “à bouchons”, ed una preziosa policromia delle pareti a tinta chiara delle assi del soffitto, la quale arricchiva la già elegante boiserie lignea con specchi (riquadri). Anche qui non può mancare il camino, questa volta ingentilito ulteriormente da bracci porta candela laterali e coronato da un orologio da parete laccato Vernis Martin Luigi XV. L’arredamento spaziava dai quadri, al mobilio sempre stile Luigi XV agli accessori: sedie cannè firmate Lefèvre, rinfrescatoio per bottiglie Luigi XVI, tavolino da vassoio dove poteva essere posato un rinfrescatoio per bicchieri; così come un termometrobarometro di Réaumur e una fontana monumentale in maiolica risalente agli inizi del XVIII secolo, posta sopra una console.

Alcuni scatti del Logis de La Chabotterie: il camino monumentale nel Salotto di compagnia, ed una sedia in stile borbonico nella Sala del Camino.
Sempre al primo piano troviamo le camere da letto per la signoria, mentre solo al secondo piano vi sono gli alloggi per la servitù, con altezze più modeste e finestrature rimpiccolite di 1/3 rispetto a quelle del piano nobile, secondo l’estetica rinascimentale di Brunelleschi dei piani sovrapposti, in cui la luce del piano terra doveva essere 3/3, quella del piano nobile 2/3 e infine l’ultimo piano avere 1/3. Tale tecnica ottica, per un osservatore che ammirava l’edificio dal basso, conferiva uno slancio verso l’alto molto d’impatto, snellendo l’edificio ed “edificandolo” verso Dio. Nelle camere da letto non poteva mancare l’inginocchiatoio per le preghiere mattutine e i vespri, così come il mobilio in stile Reggenza ed il letto a colonne con pendoni di seta, tipico delle magioni signorili. Ed ancora cassettoni, sedia con leggio e la poltrona “per malato” con la classica spallina reclinabile dotata di due cremagliere, completano il quadro d’insieme di un ambiente standard dove riposare. Vicino la finestra, per avere a disposizione più luce possibile, spesso era presente la toeletta con i vari consoni oggetti, quali palla porta-spugna, ventaglio, scatola per nei finti e necessaire per profumi.
Durante le Guerre di Vandea alcuni Logis sono anche stati usati come quartieri generali provvisori ed è per questo che alcuni di loro hanno ancora alcune stanze adibite a sale di comando. Proprio tale predisposizione ha portato, durante tutto l’arco della guerra civile, la distruzione di molti di essi.

Alcuni scorci del giardino posto dietro Logis La Chabotterie. Da notare la foto sulla destra che raffigura un padiglione di chiusura con sul dorso della copertura in ardesia “a mansarda” il terminale gotico “a lancia”.
Addossato al Logis, spesso sul retro può essere situato un giardino, a volte riorganizzato secondo le mode floreali dei secoli. Tale spazio verde, che riprende la tematica teologica del giardino medievale, è racchiuso tra i muri laterali e termina alle volte con un coronamento dato da due padiglioni quadragolari seicenteschi con il tetto di ardesia a punta d’ape. Elemento di rara bellezza poteva essere la presenza di un fossato, perimetrazione “in negativo”, il quale impediva dal retro l’accesso alla proprietà, liberando parallelamente una prospettiva monumentale sul lungo viale cavalcabile antistante la struttura, spesso costeggiato da alberi secolari e maestosi.
Lungo i pergolati di rose antiche, si sovrappongono nel giardino due universi separati da un pozzo centrale. Vicino al Logis, il giardino ornamentale con i suoi tappeti di fiori e siepi di bosso racchiude piante aromatiche e medicinali. Più in là l’orto poteva essere diviso in quadrati piantati con verdure e fiori da taglio per la decorazione dello stesso Logis. L’utile e il bello si coniugavano in questo esempio vivente di giardino alla francese, come era solito vedere nei Logis del Basso Poitou nel XVII e XVIII secolo.
La copertura lignea, sebbene poteva risultare per le ali laterali a falda con coppi in laterizio, vedeva nella porzione centrale la copertura alla francese detta “a mansarda” in ardesia con diversità di tecnica costruttiva: francese con ganci, doppio ligure, triplo ligure o a scala piatta. Il blu dell’ardesia, contrastava sul territorio con le abitazioni popolari di paglia o di semplici coppi, donando al Logis l’importanza sociale che meritava. Sul dorso della copertura sono sempre presente dei terminali di derivazione gotica (a lancia) o barocca (bracieri).

Un tetto a mansarda (chiamato anche tetto alla francese o tetto a cordolo) è un tetto a padiglione a quattro lati caratterizzato da due pendii su ciascuno dei suoi lati con la pendenza inferiore, perforata da abbaini, ad un angolo più ripido rispetto al superiore. Il tetto spiovente con finestre crea un ulteriore piano di spazio abitabile, un sottotetto mansardato, appunto. Il primo esempio conosciuto di tetto a mansarda è attribuito a Pierre Lescot su una parte del Louvre costruito intorno al 1550. Questo progetto del tetto fu reso popolare all’inizio del XVII secolo da François Mansart (1598 – 1666), un affermato architetto del periodo barocco francese. Divenne particolarmente di moda durante il Secondo Impero francese (1852 – 70) di Napoleone III. Mansarda in Europa (Francia, Germania e altrove) significa anche lo spazio della soffitta o della soffitta stessa, non solo la forma del tetto ed è spesso usato in Europa per indicare un tetto a spiovente.
Tra i Logis più famosi della Vandea, ricordiamo certamente Logis de la Chabotterie, dove fu catturato l’ultimo generale vandeano Charette , oggi museo sulle guerre di Vandea e luogo pedagogico per bambini e il Logis della Baronnière, il quale mantiene ancora intatte le mura del cortile quadrato dove il marchese Bonchamps fu chiamato a guidare la rivolta dai suoi villici. Infine, come non citare, lo Château de la Durbelière, luogo di nascita del conte La Rochejaquelein ed oggi ridotto a rovina, perché bruciato dai repubblicani nel 1794: proprio dalla preesistenza, si denota ancora la struttura del Logis, dove le antiche ali laterali sono diversamente rimaste in piedi e fungono dopo un saggio riuso urbano ad abitazioni per alcuni cittadini ed – a Dio piacendo – la vita continuerà a scorrere a lungo in questi luoghi magici, poiché la tradizione è custodire il fuoco, non adorarne le ceneri.
Per approfondimenti:
1 Jean d’Ormesson, A Dio piacendo, Beat, Trebaseleghe, 2016, p.63;
_Richard Levesque, Guida gratuita a cura del Dipartimento Conservazione del Patrimonio del Consiglio Generale della Vandea, Consiglio Generale della Vandea, 2010;
_Olivier de la Rivière, Malouinières – Demeures d’exception, Ouest-France, Rennes, 2017.
© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata
No Comments