18 Mar Il principe di Dio Eugenio Pacelli: defensor civitatis
di Giuseppe Baiocchi del 19/03/2019
Eugenio, principe Pacelli, 260° Vicario di Cristo in terra: non ha la disarmante mitezza di Papa Giovanni, non la sofferta modernità di Paolo VI, non il fuggevole sorriso di Albino Luciani. Pius PP. XII (Papa Pio XII) è il Pastor Angelicus, è l’ultimo principe di Dio: alto, elegante, magrissimo, diafano, ieratico, statuario, è il primo Papa degli immensi raduni, è il primo Papa della radio, del cinema, dei cinegiornali, dei rotocalchi, è il primo Papa della televisione, è Pius XII il più discusso, il più tormentato, il più indagato.
Papa della Chiesa incarnata in un tempo lungo, tragico, impietoso: ha visto i Piemontesi invasori, la disfatta di Caporetto, la massoneria messicana, la Rivoluzione Bolscevica, il duce del fascismo, l’apoteosi del Reich, i morti di Spagna, gli spietati Ustaša, le vane parole contro la guerra, gli appelli alla pace disattesi, la disarmata potenza della preghiera, le visioni, i presagi, le eclissi, ma su tutto — sempre — quasi l’interrogativo del suo silenzio sulla questione ebraica. La storia dell’ultimo principe di Dio inizia nell’Anno Domini del 1876, il 2 marzo è giorno di Quaresima: Eugenio Maria Giuseppe Pacelli nasce all’alba di un martedì piovoso. Pontefice Massimo alla sua nascita è Pius IX (1792 – 1878), il quale ha appena decretato il dogma dell’infallibilità papale, mentre è Re d’Italia Vittorio Emanuele II (1820 – 1878) che ha invaso lo Stato Pontificio appena sei anni prima della sua nascita, nel 1870. Gli italiani sono 28.000.000 e il 78% lavora la terra, più del 50% non pratica la scrittura e la lettura, mentre l’80% dei bambini non frequenta corsi scolastici. Eugenio nasce da un’aristocratica famiglia papalina, la quale (come tutte le famiglie dell’aristocrazia nera) teneva oscurate le persiane, in segno di lutto a favore del Pontefice, durante gli anni dell’occupazione sabauda della capitale: è una protesta contro gli invasori mal graditi. Era stato suo nonno Marcantonio a dare lustro ai Pacelli, lasciando la natia Onano — piccolo borgo del viterbese —, nel 1819 per seguire a Roma uno zio Cardinale. Quando nel 1848 i mazziniani proclamano la repubblica romana, Pius IX scappa a Gaeta e Marcantonio lo segue: sarà la sua fortuna. Due anni e Papa Ferretti torna trionfalmente a Roma, nominando suo nonno membro del Concilio di Epurazione; le gazzette scrivono: «la città è finalmente pulita di ogni sozzura mazziniana». Il nonno del futuro Pontefice fonda L’Osservatore Romano, vuole un foglio combattente in difesa della cristianità. Ma gli eventi proseguono senza pietà: il 20 settembre del 1870, i piemontesi conquistano Roma, l’ultimo lembo terrestre dello Stato Pontificio, e Pius IX si auto-proclama prigioniero in “Vaticano”, promulgando l’inflessibile non-expedit, il divieto tassativo per i cattolici di partecipare alla politica attiva del Regno; le ferite tra Stato e Chiesa sono profondissime. Tre anni dopo la morte del Pontefice, le sue spoglie sono trasferite alla Basilica di San Lorenzo, ed una corte massonico-mazziniana si avventa sul corteo funebre per gettare la salma del beato Ferretti nel Tevere. All’epoca di questi lugubri fatti, il futuro Pius XII ha cinque anni e l’aver riportato tali accadimenti è fondamentale per capire la formazione culturale di Pacelli, l’humus nel quale è vissuto, l’aria che ha respirato.
Benedictus XV promuove ancora Eugenio il 22 giugno 1920, ora è Nunzio per tutta la Germania: Pacelli è organizzato, metodico, fa confluire grandi folle, è amato dai credenti cattolici e rispettato dai protestanti. Primo obiettivo di Adolf Hitler sarà quello di intercettare prima e organizzare poi le grandi masse dei cattolici tedeschi, ma Eugenio Pacelli sembra essere il vero leader carismatico della Chiesa tedesca. Il Vaticano, dopo la perdita del potere temporale, vuole trovare un modus vivendi con le nazioni, vuole stabilire patti che regolino e garantiscano l’esercizio del culto, fare proseliti, educare i giovani: è quella che verrà chiamata la “politica concordataria”. Chi meglio del poliglotta, diplomatico, aristocratico Nunzio a Berlino per questa missione. Pacelli tesse la sua tela e il 29 marzo del 1924 firma un concordato con la Baviera; l’anno successivo con il Baden e infine con la Prussia. Il giornale Deutsche Allgemeine Zeitung lo elogia «ha risolto in modo sovrano ogni difficoltà». Achille Ratti (1857 – 1939) è succeduto a Benedictus XV, diventando Pius PP. XI (Papa Pio XI), era prefetto della Biblioteca Ambrosiana, solo da poco Arcivescovo di Milano. Altro evento di rilevante importanza avviene l’11 febbraio del 1929 alle ore 12:00, quando il Segretario di Stato Cardinale Pietro Gasparri e il Capo del Governo del Regno d’Italia, Cavaliere Benito Mussolini, firmano il concordato tra Stato e Vaticano nella sala papale del Palazzo Apostolico Lateranense e quella data non è per caso: l’undici febbraio sarà parallelamente anche il giorno della prima apparizione della Vergine di Lourdes. A nome del Vaticano aveva brillantemente condotto le trattative con Mussolini, l’avvocato Francesco Pacelli (1872 – 1935), fratello maggiore di Eugenio, insignito dal Pontefice Massimo con il blasone di marchese. Dal 1870 nessun Pontefice si era più affacciato in piazza San Pietro. Pius XI affermerà su Mussolini: «forse ci voleva un uomo come quello che la provvidenza ci ha fatto incontrare». In segno di riconciliazione, il Re Vittorio Emanuele III, si reca in visita al Papa in Vaticano e questo concordato sembra vantaggioso per la Chiesa poiché pone fine alla ferita Risorgimentale, che faceva del Papa ancora un prigioniero a Roma. Autorizza la nascita dello Stato del Vaticano, ci sarà incertezza tra il nome “Santa Sede” e “Città libera del Papa”, ma alla fine prevarrà “Città del Vaticano”, con il Re sabaudo che ha deliberatamente abdicato ad uno stralcio del suo territorio nazionale e laico. Gli sforzi dei predecessori di Pius XI, partendo da Pius IX, hanno ripagato la Chiesa di un suo nuovo Stato indipendente e libero, poiché per i Savoia diveniva fondamentale, per il collante del Paese, essere riconosciuto dal Papa come Re legittimo e autorevole, dopo le tre scomuniche di Vittorio Emanuele II. Il 16 dicembre del 1929, il Papa richiama Pacelli a Roma e lo eleva alla porpora cardinalizia, nel rimpianto generale dei tedeschi: Papa Ratti lo nomina anche Segretario di Stato, a cinquantatré anni è l’uomo più potente del Vaticano, dopo il Santo Padre, naturalmente. Di fronte a Pacelli si erge un unico nemico, il comunismo nelle sue diverse incarnazioni. Dal 1920 al 1924 in Messico una rivoluzione socialista aveva insediato un governo anticlericale con a capo Tomás Garrido Canabal (1891 – 1943), il quale in spregio alla Chiesa chiamò i suoi tre figli Lenin, Satan e Lucifer e successivamente espulse tutti i sacerdoti che rifiutavano di sposarsi: il culto è praticamente impossibile. Dice Pius XI «il Messico è totalmente infeudato dalla Massoneria». In Unione Sovietica il giornale della Pravda chiede la condanna a morte del Papa, le Chiese sono requisite o abbattute, le immagini sacre distrutte, i sacerdoti sono perseguiti per il reato di “istruzione illegale di catechismo”, le reliquie dei Santi vengono ingiuriate e profanate. Il Vaticano denuncia: «dal 1917 al 1930 sono scomparsi misteriosamente 250.000 cattolici, i preti sono passati da 255 a 70, le 3.300 chiese e le 200 cappelle sono ridotte a numero di due». Per la chiesa di Roma è un secondo martirio, che vede uniti dalla sofferenza ortodossi e cattolici, paragonabile al grande bagno di sangue di Gaio Aurelio Valerio Diocleziano (284 – 305 d.C.), ma il Segretario di Stato Pacelli deve anche guardarsi in casa, poiché Mussolini presenta il conto: decreta lo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili non-fasciste, tra cui ricade l’Azione Cattolica, quasi un porto franco per dissidenti e oppositori. Il Vaticano e Pacelli fanno orecchie da mercante, poiché tutti conoscono oramai – mandano voce al Duce – che P.N.F. (Partito Nazionale Fascista), significa in realtà “per necessità familiare”. L’Osservatore Romano denuncia: «siamo vittime di sopraffazioni, devastazioni, profanazioni di crocifissi», ma Mussolini è irremovibile e Pius XI reagisce nel 1931 con l’Enciclica “Non abbiamo bisogno”: un atto di accusa contro le pretese del regime di egemonizzare l’educazione dei giovani; il livello dello scontro verbale supera i limiti di guardia, ma Pacelli non avendo il carattere sanguigno del Papa, lavorando dietro le quinte ottiene un risultato prestigioso e importante: convince il regime a non sciogliere l’azione cattolica, purché essa rimanga fuori da ogni attività politica. Due anni più tardi il 20 luglio del 1933, presso il Palazzo del Laterano, il Cardinale Pacelli firma il concordato (Reichskonkordat) con la Germania nazionalsocialista di Hitler: il concordato fra i due paesi è tuttora valido. I principali punti del concordato sono: Il diritto di libertà della religione cattolica romana (art. 1); i concordati di Stato con Baviera, Prussia e Baden rimangono validi (art. 2); libera corrispondenza tra la Santa Sede e i cattolici tedeschi (art. 4); il diritto per la Chiesa di riscuotere la tassa ecclesiastica (art. 13); il giuramento di lealtà dei vescovi (art. 16); l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole (art. 21): gli insegnanti di religione cattolica possono essere assunti solo tramite l’approvazione del vescovo (art. 22); protezione delle organizzazioni cattoliche e libertà di pratica religiosa (art. 31); i chierici non possono essere membri di partiti (art. 32). Un accordo di fondamentale importanza in vista dell’arianesimo a cui parte del partito nazionalsocialista iniziava ad ispirarsi. Quando il governo nazista violò il concordato (in particolare l’articolo 31), vescovi e papato protestarono contro queste violazioni. Le proteste culminarono nell’enciclica Mit brennender Sorge del 1937.
Un uomo integèrrimo come l’Arcivescovo di Monaco, il Cardinale Michael von Faulhaber (1869 – 1952) scrive al Führer: «questa stretta di mano con il papato costituisce un fatto di immenso benefico significato, che Dio conservi il Cancelliere del Reich al nostro popolo»; poi esorta anche i fedeli a votare “Sì” al plebiscito voluto da Hitler per approvare il suo operato e il 12 novembre del 1933, voteranno per il Cancelliere tedesco più del 92% dei tedeschi. Il Führer confida ai suoi come «sono uno dei pochi uomini della storia ad avere ingannato il Vaticano». Poche settimane e il regime scioglie tutte le organizzazioni cattoliche tedesche e Hitler affermerà ancora: «sarà il nazionalsocialismo ad educare la gioventù ai veri valori e questi valori non potranno che essere anticristiani». Ma perché tanta fretta negli accordi con Hitler? Dietro questa ansia concordataria c’è l’urgenza, per la Chiesa di Roma, di ritrovare ruolo e centralità nella politica internazionale, poiché piazza San Pietro non è più uno dei crocevia del mondo: Pacelli lo ha compreso e diventa uno dei primi viaggiatori della Chiesa moderna. Nel settembre del 1934, Eugenio Pacelli presenzia al Congresso Eucaristico a Buenos Aires e in Argentina davanti a più di un milione di fedeli è accolto come un Re, divenendo primo interprete di quello che si chiamerà “Cattolicesimo planetario”, primi esempi dei grandi raduni cattolici in tutto il mondo. Nel 1935 Pacelli è a Lourdes per il solenne Giubileo della redenzione che lo videro parlare davanti a 300.000 pellegrini: intorno a lui 5 Cardinali, 20 Arcivescovi, 50 Vescovi, quasi un’icona della Chiesa che vuole tornare ad essere trionfante. Nell’ottobre del 1936 parte per l’America da Napoli ed è accolto dal presidente Roosevelt alla Casa Bianca. Incontra Joseph Patrick Kennedy (1888 – 1969) uomo di spicco della società americana che lo presenta nelle alte sfere degli Stati Uniti. Pacelli si sposta in aereo: Washington, Chicago, St.Francisco, Los Angeles – tanto da essere denominato “il Cardinale volante”, ed un giornale scrive «quale contrasto con il carro trainato dai buoi sul quale viaggiavano i primi missionari californiani». Ancora nel luglio del 1937 è in Francia, a Liseaux, per inaugurare la Basilica consacrata a Santa Teresa del Bambin Gesù; il presidente francese offre in suo onore un festoso ricevimento all’Eliseo, è un viaggio che lascerà il segno: Pacelli pronuncerà una dura requisitoria contro l’idolatria della stirpe. Perfino l’Humanité – il quotidiano comunista – plaude a quelle parole che per molti condannano le leggi razziali vigenti in Germania.
Il Ministro tedesco della propaganda Paul Joseph Goebbels (1897 – 1945) lo attacca personalmente «fa accordi con i socialisti francesi» lo accusa, ma il Cardinale Pacelli ha le spalle larghe ed ha solo anticipato la pubblica condanna del Pontefice. Il 14 marzo dello stesso anno Pius XI promulga l’Enciclica Mit brennender Sorge: il Pontefice romano condanna il provocante neo-paganesimo imperante in Germania, deplora certi banditori moderni che perseguono il falso mito della razza e del sangue; l’Enciclica attacca poi le liturgie del Reich «queste cerimonie – si legge – sono false monete». L’Enciclica denuncia i governanti tedeschi, poiché si legge «con ripugnante superbia, stoltamente, rappresentano l’umiltà cristiana come avvilimento e meschinità». Tra gli autori del testo vi è anche il Cardinale Eugenio Pacelli: sembrano lontanissimi i tempi del Concordato, eppure sono passati solo quattro anni. La reazione è violenta, Goebbels annuncia alla radio: «7.000 religiosi sono sotto processo per reati sessuali» e lo scontro si alza ancora quando il Vaticano richiama quei Prelati troppo indulgenti con il regime nazionalsocialista. Il 12 marzo del 1938 il Reich annette la cattolica Austria e la croce uncinata è issata sul campanile della Cattedrale di Vienna. L’Arcivescovo Theodor Innizer (1875 – 1955) proclama: «i preti e i fedeli devono sostenere senza riserve il Führer, la sua lotta contro il bolscevismo, risponde ai disegni della provvidenza». Pacelli convoca Innizer a Roma e gli consegna una nota ufficiale di duro biasimo. I rapporti tra Santa Sede e Terzo Reich sono forse al punto più basso. Dal tre all’otto maggio del 1938 Hitler è a Roma – capitale del nuovo Impero italiano – e l’Osservatore Romano commenterà come «il Papa è partito per Castel Gandolfo – aggiungendo non senza ironia –, l’aria dei castelli romani gli fa molto bene alla salute», il giornale non fa il minimo accenno alla visita del Capo del Reich e come se non bastasse Pius XI ordina «i musei Vaticani devono restare chiusi per tutti», si specifica nella nota. Papa Achille Ratti accusa: «a Roma è stata inalberata l’insegna di un’altra croce che non è certo la croce di Cristo». L’intransigente durezza del Papa, suscita una reazione furiosa di Hitler, il quale vieta ai cattolici tedeschi di partecipare al congresso Eucaristico che si tiene a Budapest in quegli stessi giorni: presenzia “il cardinale volante” Eugenio Pacelli, ed è ancora un tripudio di folla e sarà una straordinaria processione notturna sul Danubio.
Arriviamo all’inverno del 1938 e un’onda lunga di fango, melma e detriti sommerge la capitale della cristianità: quasi un’anticipazione degli eventi del sei ottobre dello stesso anno, quando il Gran Consiglio del fascismo promulga le leggi razziali, una delle pagine più vergognose della storia d’Italia. In privato Pius XI sbotta: «ma perché l’Italia si è messa disgraziatamente a imitare la Germania»? Mussolini è fuori di sé e minaccia «basterebbe un mio cenno per scatenare tutto l’anti-clericalismo del popolo italiano il quale ha dovuto faticare non poco per ingurgitare un Dio ebreo». Il Pontefice proclama «l’antisemitismo è un movimento odioso, siamo tutti spiritualmente dei semiti» e Mussolini lancia un ultimatum: «se il Papa continua a parlare, perderò la pazienza e allora farò il deserto»; allora il Pontefice si rivolge al Re Vittorio Emanuele III, asserendo che il Duce vuole far saltare il concordato. Trapelata la notizia, Mussolini ironizza al suo Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano (1903 – 1944): «spero proprio che questo Papa muoia al più presto». Il destino, ironia della storia, lo ascolterà poiché Pius PP. XI non sta bene, ma è deciso ad andare avanti, come se la Chiesa preparasse i suoi eserciti. Accade un fatto davvero poco conosciuto, quasi un giallo, il mistero dell’Enciclica scomparsa: Pius XI in accordo con Pacelli, incarica il gesuita John LaFarge Jr. (1880 – 1963) di preparare il testo di una Enciclica chiedendo una condanna chiara del nazismo e della sua religione neo-pagana. Una rottura della cui portata politica, spirituale e teologica sono tutti consapevoli. Alla fine del settembre del 1938 LaFarge si reca a Roma con il testo pronto, ma anziché inviarlo direttamente al Papa lo consegna al Padre Generale della Compagnia di Gesù, questi lo passa solo l’otto ottobre ad un autorevole redattore della civiltà cattolica. Pochi giorni e Goebbels scatena la notte dei cristalli: è una caccia esplicita e spietata agli ebrei. Pius XI si racconta, chiederà la consegna del testo dell’Enciclica, ma quei fogli arriveranno sulla sua scrivania solo alla fine di gennaio: troppo tardi, pochi giorni ed un attacco cardiaco stroncherà Papa Ratti. Circolano strane voci, «c’è aria torbida» – annota Ciano nei suoi diari; si dice che il Duce abbia il timore di essere scomunicato e trapelano voci che egli si sia rivolto per una missione di fiducia “molto speciale” al professore Francesco Petacci, il quale oltre ad essere il padre di Claretta – la sua giovane amante – e anche il medico del Papa. Quale sia lo scopo di questa missione e se la missione esista o meno non è documentato ad oggi da nessuna parte. Certamente con la dipartita di Pius XI anche la sua Enciclica pronta per la firma è riposta in un faldone e archiviata per sempre.
Morto il Papa, Pacelli diviene Camerlengo – colui che sovrintende alla preparazione del Conclave. Nel pomeriggio del primo marzo, un mercoledì alle ore 11:00, suona una piccola campanella e i Cardinali entrano nel Sacellum Sixtinum, lo stesso giorno in cui Eugenio compie 63 anni, come il numero dei Cardinali presenti, 35 sono italiani e per eleggere un nuovo Pontefice occorrono 42 voti: al primo scrutinio ottiene 36 suffragi, al secondo scrutinio Pacelli guadagna 5 voti, infine al terzo la sua elezione è trionfale, netta – si chiamerà Pius PP. XII (Papa Pio XII) e alla domanda di rito risponde «Accipio in crucem» (accetto come una croce), una impressionante, profetica premonizione. Il Cardinale Camillo Caccia-Dominioni (1877 – 1946) annuncia il 260° Vicario di Cristo dal balcone di San Pietro: «habemus Papam» – è dal 1670 che non viene eletto un Papa romano di Roma. Il 12 marzo del 1939 vi sarà la Solenne Incoronazione e il nuovo Papa si compiace che nel suo stesso cognome sia contenuta la parola pace: pax-coeli, la pace del cielo. Sono presenti alla cerimonia 40 delegazioni ufficiali da tutti i governi del mondo, ed è assente la delegazione del Terzo Reich. Il settimanale delle Schutzstaffel (SS) Das Schwarze Korps scrive lapidario: «in lui si possono riporre ben poche speranze»; il Ministero degli Esteri del Reich, incarica l’Ambasciatore presso la Santa Sede di portare al nuovo Papa, le congratulazioni del Führer, ma solo oralmente. In una nota riservata si precisa: «in considerazione del ben noto atteggiamento dell’ex-Cardinale Pacelli verso la Germania e il movimento nazionalsocialista, i complimenti non devono essere formulati in maniera particolarmente calda».
La situazione precipita e da Berlino il Nunzio Apostolico tedesco Cesare Vincenzo Orsenigo (1873 – 1946) scrive: «i tedeschi sono tutti pronti alla guerra con una freddezza terrificante. Va incontro alla guerra marciante, quasi esultante, un popolo di ben ottanta milioni di tedeschi, armati fino ai denti». Pacelli compie un ultimo tentativo per salvare la pace e invia un messaggio a Hitler, gli ricorda gli anni passati con piacere in Germania, lo esorta a dedicarsi al vero benessere spirituale del popolo tedesco, ma per tutta risposta la notte del 23 agosto 1939, Ulrich Friedrich Wilhelm Joachim von Ribbentrop (1893 – 1946) e Vyacheslav Mikhailovich Molotov (1890 – 1986) firmano un patto di non aggressione: Hitler e Stalin si sono alleati – Pius PP. XII è esterrefatto. Papa Pacelli lancia allora un messaggio al mondo intero il 24 agosto, affermando come «nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra», una frase che rimane scolpita nella storia: c’è tutta la potenza e l’impotenza del Papato. La risposta tedesca non tarda ad arrivare il 20 settembre, alle ore 15:25, la Wehrmacht invade la Polonia; alle 6:00 il Papa viene informato e si racconta, non riesca a trattenere le lacrime. Il 20 ottobre 1939 Pius XII proclama l’Enciclica Summi Pontificatus: è una condanna, seppur indiretta, dell’idolatria dei totalitarismi, la condanna verso un mondo che ha abbandonato le leggi di Dio, per sostituire quest’ultimo con il dominio della macchina, l’esaltazione della tecnica, tristi alleati del male che hanno condotto l’uomo dentro il nulla – l’uomo moderno non ha risposto al richiamo di Dio, è stato sedotto dal neo-paganesimo innaturale e ora è guerra, sangue, dolore, morte – quasi con malefica voluttà. La preoccupazione di Pius XII ora è per l’Italia, poiché il rischio di essere trascinati in una guerra è alta. Pacelli spera nel Re e in Galeazzo Ciano per raffreddare le mire di Mussolini e scongiurare un’entrata in guerra. Invita SAR Vittorio Emanuele III in Vaticano per discutere e dopo otto giorni restituisce la visita: è un fatto storico, poiché per la prima volta dal 1870 un Pontefice torna al Quirinale, per chiedere la neutralità dell’Italia. Mussolini è furente per questa strana alleanza e proibisce ai media di riportare qualsiasi dichiarazione espressa pubblicamente in politica internazionale e pacifismo da Pacelli. Ma il Pontefice procede con il suo piano politico, senza timori: il 24 dicembre lancia un radio-messaggio natalizio con tono accorato e commosso, stigmatizza le atrocità della guerra, ma la condanna più dura è per l’Unione Sovietica, la quale viene accusata di avere premeditato l’aggressione contro l’inerme e pacifica Finlandia; poco racconta dell’invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche. Non vi è dubbio che per la Chiesa e per Pacelli il nemico numero uno della cristianità sia il comunismo. L’undici marzo 1940 Pius XII riceve in visita von Ribbentrop ed a questi gli rimprovera apertamente l’inammissibile alleanza con i sovietici; il Ministro degli Esteri non risponde e esce dalla stanza senza inginocchiarsi, né salutare. Il Papa compie un tentativo anche con Benito Mussolini, inviandogli un messaggio autografo dal tono amichevole, si rivolge con il “Tu”, pregandolo di evitare «più vaste rovine e più numerosi lutti» e il Duce sbotta nel privato: «questi preti vogliono rammollire, svirilizzare il popolo italiano». A partire dal 10 maggio 1940 la Wehrmacht invade Belgio, Olanda e Lussemburgo. Pius XII è fortemente impressionato e batte a macchina tre messaggi di solidarietà; l’Ambasciatore belga commenta «un conto è la simpatia per chi soffre e un’altra la condanna per il delitto compiuto». È la maledizione della neutralità: ciò che è poco per gli uni è troppo per gli altri. Solo l’Osservatore Romano pubblica quei messaggi di solidarietà, vendendo quel giorno 100.000 copie: le edicole assalite dalle squadracce fasciste vengono bruciate. Sarà con questo clima che il 10 giugno anche il Regno d’Italia entra in guerra di fianco della Germania neo-pagana – Papa Pacelli è sempre più solo. «Nulla lasciammo di intentato» affermerà, riferendosi molto probabilmente all’operazione – denominata dalla Gestapo – “Orchestra nera”, dell’autunno 1939 e primavera del 1940, dove alcuni pastori protestanti e alcuni preti cattolici misero un piano per neutralizzare Hitler e nel complotto vi furono molti ufficiali prussiani e aristocratici capeggiati dal leader dell’intelligence tedesca Wilhelm Franz Canaris (1887 – 1945) e dal generale Ludwig August Theodor Beck (1880 – 1944); proprio quest’ultimo conoscente di Pacelli ai tempi della nunziatura di Berlino. I congiurati chiedono al Papa di essere il garante dell’operazione e operare come intermediario con gli inglesi: Pius XII accetta, poiché tale soluzione è coerente con la Dottrina Cattolica riguardante le soluzioni da ottemperare verso una dittatura e salvare il mondo da certo inferno. Gli inglesi, di contro, non credono alla fattibilità del colpo di mano o non si fidano e de facto l’operazione fallisce.
Gli anni della guerra sono anche quelli dove Pacelli ringrazia la Nobiltà Romana, tramite diverse Allocuzioni, la quale si impegnò molto negli aiuti economici verso la popolazione civile. Pius PP. XII riconosce alla nobiltà un’importante e peculiare missione nel contesto della società contemporanea, missione che compete alle altre élites sociali. In quel Papa c’era un qualcosa che faceva pensare alla nobiltà: la sua figura alta e slanciata, il suo portamento, i suoi gesti, perfino le sue mani. Quel Pontefice, di spirito così universale e così amico dei piccoli e dei poveri, era allo stesso tempo molto romano e rivolgeva la sua attenzione, la sua considerazione e il suo affetto anche all’aristocrazia romana nell’Allocuzione del 26 dicembre 1941: «si; la fede rende più nobile la vostra schiera, perché ogni nobiltà viene da Dio, Ente Nobilissimo e fonte di ogni perfezione. Tutto in Lui è nobiltà dell’essere. […] Dunque il modo della nobiltà di una cosa corrisponde al modo con cui possiede l’essere; giacché una cosa si dice che è più o meno nobile, secondo che il suo essere si restringe a qualche grado speciale maggiore o minore di nobiltà. […] Anche voi avete da Dio l’essere; Egli vi ha fatti, e non voi stessi. ‘Ipse fecit nos, et non ipsi nos’ (Ps. 99,3). Vi ha dato nobiltà di sangue, nobiltà di valore, nobiltà di virtù, nobiltà di fede e di grazia cristiana. La nobiltà di sangue voi la mettete al servigio della Chiesa e a guardia del Successore di Pietro; nobiltà di opere leggiadre dei vostri maggiori, che nobilita voi stessi, se voi di giorno in giorno avrete cura di aggiungervi la nobiltà della virtù […]. Tanto degna di lode riluce la nobiltà congiunta con la virtù che la luce della virtù spesso eclissa la chiarezza della nobiltà; e nei fasti e negli atri di grandi famiglie unica e sola nobiltà resta talora il nome della virtù, come non dubitò di affermare anche il pagano Giovenale (Satyr. VIII, 19-20): ‘Tota licet veteres exornent undique cerae atria, nobilitas sola est atque unica virtus’ (Benché le vecchie figure di cera ornino dappertutto i palazzi delle grandi famiglie, l’unica ed esclusiva loro nobiltà è la virtù)».
Nel frattempo si accende nell’Europa occupata, l’antisemitismo ebraico. Il 12 maggio de 1942 Don Pirro Scavizzi (1884 – 1964) scrive a Roma: «la lotta anti-ebraica è implacabile con deportazioni ed esecuzioni di massa»; il 29 agosto l’Arcivescovo metropolita di Leopoli scrive al Vaticano: «non passa giorno senza che si commettano i crimini più orrendi, gli ebrei sono le prime vittime»; lo stesso Monsignor Montini (futuro Paulus VI) scrive: «i massacri degli ebrei hanno raggiunto proporzioni e forme esecrande spaventose, incredibili eccidi sono operati ogni giorno». Il 7 ottobre del 1942 ancora Don Scavizzi afferma «l’eliminazione degli ebrei, con le uccisioni di massa è quasi totalitaria, senza riguardo ai bambini, nemmeno se lattanti – si dice che 2.000.000 di ebrei siano stati uccisi». L’ambasciatore inglese presso la Santa Sede chiede al Pontefice una pubblica denuncia, il Papa è incerto, ma i fatti incalzano: l’attesa è enorme. Il 24 dicembre del 1942 Pius XII inoltra un radiomessaggio natalizio «questo voto l’umanità lo deve alle centinaia di migliaia di persone le quali senza veruna colpa propria, talora solo per ragioni di nazionalità o di stirpe, sono destinati alla morte o ad un progressivo deperimento». Questo sarà il primo dei due pronunciamenti ufficiali, parla secondo il suo stile: mai è pronunciata la parola “nazismo”, mai la parola “ebrei”. Il 5 maggio del 1943 la stessa segreteria di Stato compila una nota agghiacciante, si legge: «situazione orrenda: in Polonia stavano prima della guerra, circa 450.000 ebrei. Si calcola che non ne rimangano nemmeno 100.000. Non è da dubitare che la maggioranza sia stata soppressa. Si racconta che siano chiusi parecchie centinaia alla volta in cameroni dove finirebbero sotto l’azione di gas, trasportati in carri bestiame – ermeticamente chiusi – con pavimento di calce viva». Ancora un messaggio al mondo di Papa Pacelli sulla questione: «l’animo nostro risponde con sollecitudine particolarmente premurosa alle preghiere di coloro che a noi si rivolgono con occhio di implorazione ansiosa, travagliati – come sono – per ragione della loro nazionalità o della loro stirpe, da maggiori sciagure o da gravi dolori e destinati – talora – anche senza colpa, a costrizioni sterminatrici». Per la seconda volta due parole decisive non vengono pronunciate “ebrei” e “nazismo”, perché? Il linguaggio innanzi tutto: il Papa è vissuto all’interno del mondo della diplomazia ed egli pensa che quanto detto in quel linguaggio sia chiaro e sufficiente; i suoi pronunciamenti sono considerati “troppo poco” dagli Alleati e “troppo” dall’Asse. Da un rapporto del Reichssicherheitshauptamt, l’ufficio centrale per la sicurezza del Reich fa accuse pesantissime: «egli virtualmente accusa il popolo tedesco di ingiustizia nei riguardi degli ebrei». Non è inoltre meramente una questione di puro linguaggio, difatti per la religione cattolica il Papa è “Padre di tutti” e non può prendere posizione fra i suoi figli in lotta, la Chiesa di Roma è universale e per questo neutrale. Sulla scelta di neutralità del Vaticano, un peso enorme fu dato dai 45.000.000 di cattolici tedeschi. Quali ripercussioni per un eventuale conflitto con il Terzo Reich? Quali le imprevedibili conseguenze? Forse una persecuzione? Forse un altro drammatico scisma? Vi è un altro tassello che aiuta a capire l’atteggiamento neutrale di Pacelli, per il quale il nemico storico della Chiesa è il bolscevismo e l’Unione Sovietica: questi ultimi – a differenza dei nazisti – sbarrano ai fedeli qualsiasi libertà di culto e distruggono gli edifici religiosi, di qualsiasi natura. Infine il Pontefice è figlio del suo tempo e proviene da una tradizione cristiana fortemente permeata di ostilità anti-ebraica: nazismo e fascismo strumentalizzano questa tradizione. Hitler afferma: «per 1500 anni la Chiesa Cattolica ha considerato gli ebrei come esseri nocivi, anche io li considero nocivi e forse sto rendendo alla cristianità, il più grande servizio». Un brevissimo, ma indispensabile passo indietro ci può aiutare per capire le affermazioni del dittatore tedesco. Da sempre nella storia della chiesa, gli ebrei per essere accettati devono mantenere un ruolo subordinato a quello dei cristiani, ma dopo il XII secolo, la situazione va peggiorando: il secondo Concilio Laterano del 1179 stabilisce che il giuramento degli ebrei non vale come quello dei cristiani ed è loro proibito di possedere terre o abitazioni. Nel 1215 il quarto Concilio Lateranense decreta che l’ebreo debba portare un segno distintivo: un cappello o una rotella gialla sul vestito. È in questi anni che si sviluppa maggiormente il sacrificio rituale ebraico, il quale prevede il rapimento dei bambini cristiani e la loro uccisione per avere il sangue necessario per il loro rito di purificazione e per ripetere ritualmente l’uccisione di Cristo. Con il Trecento l’Inghilterra e la Francia espellono gli ebrei e nel 1492 anche la Spagna impone agli ebrei la scelta tra conversione ed esilio. I marranos, cioè i convertiti, sono distinti in base al sangue: è una delle distinzioni razziali storiche. Nel 1500 la Chiesa istituisce il ghetto, dove gli ebrei devono vivere rinchiusi dal tramonto all’alba, senza poter possedere nessuna proprietà, allontanati dalla maggior parte dei mestieri. Dopo l’Unità d’Italia, l’ostilità della Chiesa si accentua ancora di più: gli ebrei, non a torto, vengono associati ai massoni, ai rivoluzionari e sono visti come i principali artefici da condannare. Fin dall’inizio del Novecento la Chiesa e i Gesuiti attaccano con virulenza gli ebrei. Nel 1885 l’Osservatore Cattolico scrive: «questa bella razza di individui arriva al numero di 6.377.602, dei quali in Italia ve ne sono 26.289, imperò che, sono églino i nostri padroni, ossia i padroni di 30.000.000 di anime, come sono i padroni in Austria-Ungheria, in Germania, in Francia e dappertutto quasi. L’ebreo domina le Loggie, cioè la Massoneria e ispira il liberalismo rivoluzionario; l’ebreo poi è padrone dell’oro, l’oro è del mondo signor, dunque l’ebreo è il sovrano universale». La rivoluzione bolscevica accentua questa paura della Chiesa. Una rivista cattolica pubblica nel 1922, una statistica dalla quale risulta che ben 477 funzionari statali sovietici su 545 sono ebrei e ben 17 Commissari del Popolo su 21 sono sempre ebrei. Ma a determinare le scelte di Pius XII contribuisce anche un’altra drammatica circostanza: in Olanda, nell’estate 1942, i rappresentanti della Chiesa cattolica e protestante inviano un telegramma di biasimo al comandante delle SS contro la persecuzione degli ebrei e annunciano una pubblica condanna. Il Reichskommissar avverte: «un’altra parola e i rastrellamenti saranno estesi a tappeto». La Chiesa Protestante per evitare la rappresaglia, rinuncia alla pubblica accusa, la Chiesa Cattolica no. I Vescovi olandesi pronunciano la condanna e le SS si scatenano: migliaia le vittime tra ebrei e cattolici. Qualcuno ha redatto anche una lugubre precisazione: a Roma sono stati salvati quasi il 90% degli ebrei, in Olanda – dove ci fu la condanna esplicita – solo il 20% è sopravvissuto. In Pius XII è forte il timore, forse la certezza, di aggravare la tragedia dei perseguitati a seguito di un pubblico pronunciamento. Anche questo è uno dei tasselli del “silenzio” pontificio. Ma per il Venerabile Eugenio Pacelli i problemi non sembrano avere fine: in Slovacchia uno dei fedeli alleati di Hitler porta il nome di Jozef Tiso (1887 – 1947), un prete cattolico, è Monsignore: il Parlamento slovacco ha 63 deputati e ben 16 sono religiosi – la Slovacchia è ribattezzata “Repubblica parrocchiale”. Tiso afferma: «il cattolicesimo e il nazismo hanno molti punti in comune, essi operano le mani nelle mani per riformare il mondo». La notizia giunge a Roma e Pius XII in persona minaccia di privare il prete del titolo di Monsignore, ma la cosa finisce in un nulla di fatto. Nessun provvedimento contro Tiso, uno dei più fanatici membri delle gesta di Adolf Hitler: nell’aprile del 1947 sarà processato per crimini contro l’Umanità e condannato a morte mediante impiccagione. Altro problema di Papa Pacelli è quello sulle conversioni forzate dei serbi ortodossi in Croazia. Il 10 aprile 1941, la Croazia si costituisce in Stato indipendente con a capo del Governo Ante Pavelić (1889 – 1959), il quale assume il titolo di “Poglavnik” – ovvero Duce –, militi fedelissimi sono gli Ustaša. Lo Stato ha 6.000.000 di abitanti in maggioranza di religione cattolico-croata, ma vi sono anche 2.000.000 di serbi ortodossi. Gli Ustaša pongono un ultimatum: o i serbi-ortodossi si convertono al cattolicesimo, o saranno messi a morte. Per chi rifiuta è la fine: secondo una stima, le vittime nel 1942 arrivano a più di 350.000 – note di protesta arrivano in Vaticano. Roma chiede spiegazioni al primate cattolico di Croazia Monsignor Alojzije Viktor Stepinac (1898 – 1960): quest’ultimo invia una missiva rassicurante e la questione viene ritenuta chiusa. La Chiesa del Pontificato di Pius XII ha compiuto uno sforzo straordinario durante la guerra ed ha perennemente condannato le stragi, con un ritorno macabro: 6 vescovi, 1932 preti, 580 religiosi, 113 chierici, 289 religiose perderanno la vita a causa delle persecuzioni naziste. Un esempio lo studiamo nel beato padre Otto Neururer (1882 – 1940), primo sacerdote ucciso in un campo di concentramento. L’austriaco è deportato a Dachau per aver celebrato un matrimonio misto non ariano e viene messo a morte per aver insegnato catechismo ad un compagno di Lager: viene crocifisso a testa in giù per 36 ore, poi finalmente rende l’anima a Dio. Il padre francescano polacco, oggi santificato, Maksymilian Maria Kolbe (1894 – 1941) viene deportato ad Auschwitz e morirà per aver chiesto di prendere il posto di un condannato, padre di famiglia, nella “cella della morte” – una botola sottoterra in cui si viene posti nudi, senza cibo e senza acqua, senza luce: due settimane, poi la fine; quando aprirono la cella, una guardia così lo descrive «la sua intera persona sembrava essere in uno stato di estasi: non dimenticherò mai quella scena finché vivrò». In questa lotta della cristianità cattolica non possiamo ricordare Angelo Rotta (1872 – 1965), il Monsignore che fece evacuare migliaia di profughi ebrei dalla Romania; o Monsignor Giuseppe Angelo Roncalli (futuro Ioannes PP. XXIII) che a Istanbul aiuta i convogli dei fuggitivi e poi ci sono le suore che nelle scuole di Assisi nascondono i bambini ebrei. Ci saranno 152 istituti religiosi che nella sola Roma hanno nascosto più di 4.000 ebrei. Il 19 luglio del 1943, in un afoso lunedì, alle 11.30 del mattino 500 B-24 Liberator americani rombano minacciosi su Roma: quattro incursioni e 1.200 tonnellate di esplosivo per l’obiettivo strategico dello scalo ferroviario di San Lorenzo. L’inferno cessa alle 14:00 e Pius XII poco dopo le 16.00 lascia il Vaticano per San Lorenzo, prelevando tutto il denaro contante disponibile: lo distribuirà agli sfollati. Ovunque manifestini lanciati dagli aerei statunitensi con scritto «volete morire per Mussolini o vivere per l’Italia della civiltà»? Pacelli a San Lorenzo si inginocchia e prega il Salmo 129, il De Profundis, poi torna in Vaticano dopo le 20:00 passate e solo allora si accorge che la sua veste bianca è macchiata di sangue. Pochi giorni e per Mussolini è l’inizio della fine, poiché il 25 luglio del 1943 al Gran Consiglio del Fascismo, l’ordine Grandi non lascia scampo al Duce: è sfiducia.
Il 4 agosto 1943 avviene il secondo bombardamento di Roma e Pius XII è ancora nei quartieri del Tuscolano, Appio Latino, Tiburtino, Casilino, Prenestino. L’otto settembre il generale Pietro Badoglio (1871 – 1956) firma l’armistizio con gli anglo-americani e il nove settembre, in assenza delle Camere e nell’impossibilità di legiferare il Re Vittorio Emanuele III trasla il governo a Brindisi, una città non ancora occupata dagli anglo-americani e abbandonata dai nazi-fascisti, e ripristina la giurisprudenza del Regno, ma per far ciò lascia Roma con tutta la famiglia reale. Il regio-esercito è privo di comandi e la città eterna viene occupata dalle truppe tedesche, le quali pongono un controllo davanti Piazza San Pietro, la linea di demarcazione è data dalla perimetrazione della piazza stessa: il confine di demarcazione tra il Regno d’Italia e la Città del Vaticano. Mussolini liberato da Hitler riorganizza i fedelissimi a Salò e chiede alla Santa Sede di riconoscere la neonata Repubblica sociale e Pius XII risponde seccamente: «i Patti Lateranensi non sono stati sottoscritti con Mussolini, ma con lo Stato italiano e quello Stato ora è legittimamente insediato a Sud di Roma». Una storia di oro e sangue sotto le finestre del Vicario di Cristo: il 25 settembre del 1943 il maggiore delle SS Herbert Kappler (1907 – 1978) impone alla comunità ebraica una taglia di 50 chili d’oro da pagare entro 36 ore, pena la deportazione e la morte certa. Pius XII è pronto a dare un forte contributo, ma non sarà necessario, poiché la comunità ebraica ha messo insieme tutto l’oro richiesto. All’alba del 16 ottobre 1943, di un sabato grigio e piovoso, le SS si scatenano: gli ebrei deportati sono 1.024, con destinazione i Lager e la morte. Questa volta il Papa non ha davanti un problema politico, ma la violenza nella sua Diocesi. Il Vaticano, segretamente, da asilo e rifugio a ebrei e fuoriusciti; numerosi gli ebrei nascosti a San Callisto, all’isola Tiberina, negli scantinati di Santa Maria in Trastevere, a San Paolo fuori le mura e in tante chiese Canoniche e conventi. In quegli stessi giorni a San Giovanni in Laterano, a poche centinaia di metri da via Tasso – sede del quartier generale di Kappler – sono nascosti gli antifascisti Nenni, Saragat, Bonomi, Ruini, Segni, De Gasperi. Hitler dice: «noi staneremo quel branco di porci in Vaticano, poi faremo sempre in tempo a chiedere scusa» e convoca il comandante supremo delle SS in Italia Karl Friedrich Otto Wolff (1900 – 1984) ordinandogli di occupare il Vaticano e di deportare in Germania i Cardinali della Curia presenti e il Papa stesso, per poi trafugare gli oggetti artistici e i documenti degli archivi. Hitler è adirato e accusa il Vaticano di aver tramato per far cadere il fascismo, ma il leader delle SS Heinrich Luitpold Himmler (1900 – 1945) frena il Führer, poiché ha paura che vadano distrutti antichi cimeli runici contenuti in Vaticano e di fondamentale importanza per gli scopi di propaganda neo-pagani del Terzo Reich. Ancora per il momento il rapimento del Papa è rimandato, ma Pius XII sa di essere un sorvegliato speciale e prepara una lettera di dimissioni da usare nel caso le SS invadano la Città del Vaticano. Dà licenza poi, ai membri del Sacro Collegio di allontanarsi da Roma e mettersi al sicuro, ma lui Eugenio principe Pacelli, 260° successore di Pietro, Vicario di Cristo in terra non fuggirà. Sono mesi cupi per tutti e lui il principe non vuole privilegi, si racconta moltiplichi le penitenze, mangia pochissimo, dà disposizione di non riscaldare il proprio appartamento, fa rammendare i risvolti sdruciti della veste, per risparmiare la carta scrive le tracce dei suoi discorsi sul retro delle buste usate. Nell’inverno del 1944 il Vaticano distribuisce 100 minestre al giorno, a Castel Gandolfo trovano asilo quasi 15.000 tra sfollati e rifugiati; nella stessa canonica di San Pietro si nascondono centinaia di ricercati, tra loro anche 40 ebrei e per giustificare tanta gente il Papa ricorre allo stratagemma di arruolare i rifugiati nel Corpo della Guardia Palatina i cui soldati in pochi mesi arrivano a ben 4.000 unità, prima della guerra erano solo 400. Roma sprovvista di un Re, si stringe intorno all’ultimo difensore della civiltà, il quale si comporta come un nobile Sovrano d’altri tempi: in Vaticano vengono raddoppiati i turni di guardia e le stesse Guardie Nobili vengono munite di armi da fuoco. La stima di Pius XII per la nobiltà ereditaria risalta anche con speciale nitore nelle seguenti parole rivolte alla Guardia Nobile pontificia qualche anno prima, nel dicembre del 1942: «voi Guardia della Nostra persona, siete il Nostro usbergo, bello di quella nobiltà ch’è privilegio di sangue, e che già prima della vostra ammissione nel Corpo splendeva in voi quale pegno della vostra devozione, perché, secondo l’antico proverbio, ‘bon sang ne peut mentir’. Vita è il sangue che trapassa di grado in grado, di generazione in generazione, nelle illustri vostre prosapie e tramanda seco il fuoco di quell’amore devoto alla Chiesa e al Romano Pontefice, cui non scema ne raffredda il mutar degli eventi, lieti o tristi. Nelle ore più oscure della storia dei Papi, la fedeltà dei vostri antenati rifulse più splendida e aperta, più generosa e ardente, che non nelle ore luminose di magnificenza e di materiale prosperità. […] Così eletta tradizione di virtù familiare, come nel passato fu tramandata di padre in figlio, continuerà, non ne dubitiamo, a trasmettersi di generazione in generazione, quale retaggio di grandezza d’animo e di nobilissimo vanto del casato».
Questa la strana guerra e lo strano esercito di Papa Pacelli: piccolo e disciplinato. Intanto gli Alleati avanzano verso Roma, i tedeschi hanno già minato i ponti sul Tevere e alla fine di maggio Pacelli afferma: «chiunque osi levare la mano contro Roma si macchierà di matricidio». È l’ultimo difensore di Roma, lo chiamano Defensor Civitatis, difensore della città. Con coraggio convoca il generale Wolff in Vaticano e chiede di risparmiare la Città Eterna, facendo ritirare le truppe della Wehrmacht da Roma, senza far saltare i ponti, compreso quello di Castel Sant’Angelo: i tedeschi accettano, ma non conosciamo la controfferta del Sommo Pontefice. Come l’otto giugno del 452 d.C., Attila “si fermò” davanti a Papa Leone I (390 – 461 d.C.), il male si arresta davanti al Vicario di Cristo e nella notte del quattro giugno i tedeschi si ritirano da Roma senza sparare un colpo. Scrive Monsignor Domenico Tardini (1888 – 1961): «i tedeschi hanno requisito tutti i mezzi possibili di trasporto: automobili, carrozzelle da piazza, carri con i buoi, finanche biciclette». All’alba dell’otto giugno 1944 gli Alleati entrano a Roma e Papa Pacelli si affaccia alla loggia centrale: la folla è enorme, poiché è stata l’unica autorità – non solo religiosa, ma anche morale e politica – che è rimasta a Roma nei mesi cupi dell’occupazione nazista. All’alba del sette maggio del 1945 la Germania firma la resa con la guerra durata cinque anni, otto mesi e sette giorni, ed è una resa totale e incondizionata, tutti i tedeschi sono considerati “prigionieri di guerra” e Pius XII ammonisce i vincitori: «non infierite sui vinti». L’ufficio Vaticano delle informazioni lavora giorno e notte per rintracciare i dispersi e i profughi: per milioni di italiani quello ufficio è l’unico aiuto concreto; per molte ore al giorno la Radio Vaticana trasmette una lunga lista di nomi trasmessi per Diocesi.
Dopo la guerra inizia l’ultima porzione del Pontificato di Papa Pacelli: si alza alle 5:00 e non va a dormire prima dell’01:00 di notte, è solitario, decisionista. Afferma: «io non voglio collaboratori, ma esecutori»; per lungo tempo non nomina Cardinali, non nomina il Segretario di Stato, ha un solo vero, fidatissimo collaboratore Suor Pascalina Lehnert, il cui potere in Vaticano – dicono – è secondo solo a quello del Pontefice: suor Pascalina è la sua ombra da quel lontano assalto dei bolscevichi durante la sua nunziatura a Monaco nel 1919. Ma perché tanta operosità? «gli orrori della guerra non dovranno mai più essere, per questo è necessario ricreare una potente civiltà cristiana fondata su valori forti, tradizionali, indiscutibili» amava asserire – quasi il progetto di una città di Dio su questa terra: è questo il suo progetto e per questa missione ha chiamato a servirlo Luigi Gedda (1902 – 2000) capo della falange dei comitati civici e l’instancabile gesuita napoletano don Riccardo Lombardi (1908 – 1979), soprannominato il “microfono di Dio”. Le parole d’ordine di Pius XII sono “risveglio del popolo cristiano”, “fuoriuscita dal letargo”, “Costruzione di una res-publica cristiana”. Il Papa invita a cattolicizzare la società in tutti i settori, dal cinema alla stampa, dalla moda allo sport, dalla radio alla televisione, dalla scuola al tempo libero. Il 18 aprile del 1948 avvengono le elezioni e per Papa Pacelli è la prima battaglia. La domenica di Pasqua, Pius XII attua un discorso memorabile, lo sguardo sul colonnato del Bernini è impressionante, sembra quasi una piazza d’armi, un esercito schierato pronto all’obbedienza e al combattimento. Eugenio alzando gli occhi al cielo scandisce con tono apocalittico «o con Dio o contro Dio […] nella vostra coscienza non vi è posto per la pusillanimità, per la comodità, per l’irresolutezza, di quanti in questa ora cruciale credono di poter servire due padroni»; le elezioni saranno una clamorosa sconfitta per i social-comunisti del Fronte Popolare, ma la partita non è ancora vinta.
A Est si alza la cortina di ferro ed e il Papa conia una definizione terribile: quella della “Chiesa del silenzio”. Arrivano notizie drammatiche: la condanna a 16 anni di lavori forzati dell’Arcivescovo di Zagabria Monsignor Aloysius Stepinac (1898 – 1960); l’incarcerazione in un Gulag siberiano del metropolita ucraino Monsignor Josyf Slipyi (1893 – 1984); la condanna all’ergastolo del Primate d’Ungheria Cardinale Jozsef Mindszenty (1892 – 1975). Il primo luglio del 1949 il Santo Uffizio decreta la scomunica per quanti professano la dottrina comunista, definita materialista e anti-cristiana. In quei giorni, simbolicamente, Pius XII beatifica con una maestosa cerimonia Papa Innocentius XI (1611 – 1689) e lo elegge a suo modello. Benedetto Odescalchi è stato l’ultimo difensore della cristianità contro i turchi alla metà del 1600: i Turchi moderni sono i comunisti. E la battaglia continua nella primavera del 1952 con le elezioni al comune di Roma, quando Pius XII paventa la vittoria dei social-comunisti, chiedendo a De Gasperi la formazione di un governo a trazione conservatrice tra cui il movimento sociale e i monarchici. De Gasperi rifiuta categoricamente e l’alleanza non si farà. I social-comunisti perderanno comunque le elezioni, ma per De Gasperi è una vittoria di Pirro, poiché i suoi rapporti con il Papa sono irrimediabilmente deteriorati. In quel anno si consuma anche il distacco con Montini, il quale viene visto, molto correttamente da Pacelli, troppo vicino alle idee di De Gasperi: lo nomina arcivescovo di Milano: promoveatur ut amoveatur (sia promosso affinché si possa allontanarlo), per il futuro Papa Paulus VI è quasi un esilio. Un Papa dunque schiacciato su un Occidente sempre più liberista e consumista? No, Pacelli predica una civiltà alternativa ad entrambi i sistemi «la società occidentale è ridotta a puro automatismo, è un mondo che solo e impropriamente ama definirsi mondo libero»; il Pontefice ad una precisa richiesta degli Stati Uniti, rifiuta di entrare nel Patto Atlantico e respinge la richiesta americana di rinunciare alla neutralità quando scoppia la guerra di Corea nel 1950, sempre per seguire il principio di “padre” di tutti i popoli. Nello stesso anno un’altra grande mobilitazione è quella per l’anno Santo e l’Osservatore Romano scrive: «è stato il più grande colloquio che il papato abbia mai avuto con il mondo». Convengono a Roma, più di 1.500.000 pellegrini e sarà il primo evento di massa della cristianità – qui il Papa chiama al “risveglio” tutti i fedeli, li esorta ad uscire dalla letargia, a vivere un cattolicesimo militante. L’anno Santo si conclude con un altro grande evento: la proclamazione del dogma dell’assunzione, ultimo dogma proclamato da Santa Romana Chiesa. In questa devozione mariana c’è qualcosa di inquietante: mediatrice di un Dio lontanissimo, la Madonna sembra l’ultimo rifugio, prima che l’inevitabile scoppi, prima che qualche tragico segreto, si abbatta sull’umanità. Nel 1951 vi sarà un’altra grande mobilitazione, quella della “Crociata per la bontà e la purezza”, con Papa Pacelli che innalza agli onori degli altari la martire adolescente Maria Goretti e a San Pietro c’è una folla immensa. In un mondo amorale e indifferente Maria Goretti deve essere un esempio per tutti. E su tutti si informa, su tutto di documenta, su tutto scrive, con meticolosità e pignoleria quasi maniacale – qualcuno mormora che anche in questo vuole essere “infallibile”.
Le masse, le grandi masse: Pius XII è il Papa degli immensi raduni e mai fino a quel momento un Pontefice era stato così ricercato, osannato, ossequiato; ha carisma, personalità, autorità: gli occhi rivolti in alto, le braccia larghe, i gesti studiati; sembra perennemente muoversi su di un invisibile palcoscenico. Nella mediazione tra terra e cielo, lui si pone naturalmente in alto, verso il cielo e sembra costantemente assiso su un ideale trono piantato su 2.000 anni di storia. Di fronte ad un mondo che forse non vuole più capire, Pacelli sembra ritirarsi sempre più in se stesso e gli ultimi anni del Pontificato, sembrano svolgersi in un graduale calo dello slancio dottrinale. I rotocalchi popolari lo ritraggono come un San Francesco che parla agli animali, lo fotografano con il cardellino “Gretel” sulla mano. È come se fosse “già oltre” questa vita terrena, ma non solo: accade qualcosa di strano, poiché il suo tempo ultimo è segnato da sorprendenti e misteriosi fenomeni, premonizioni, visioni, apparizioni. Confida a Monsignor Tardini che gli è apparso Gesù ed egli lo ha chiamato «voca me, voca me» (chiamami a te, portami con te), «credo che il Signore mi chiamasse, sarebbe stato bello morire in quel momento». Confida poi di aver assistito – come rapito – ad un miracolo del sole: mentre passeggia per i giardini del Vaticano alza gli occhi al cielo ed ecco che il sole comincia a girare vertiginosamente su se stesso e di fronte a lui si è ripetuto lo straordinario evento che concluse le visioni di Fatima in quello che oramai è un lontanissimo giorno del 1917. L’ultimo discorso di Pius XII è come una cupa visione, quasi egli avesse avvertito – con straordinaria chiarezza – il rischio che poteva correre la Chiesa nello smarrirsi nel caldo abbraccio del modernismo; parla di sé come un viandante smarrito, perso in un’ombra quasi di morte, confessa di sentirsi «nel mezzo della notte», l’umanità dice «non ha la forza di rimuovere la pietra tombale che essa stessa ha fabbricato» e conclude con una supplica «vieni o Signore, manda il tuo Angelo e fa che la nostra notte si illumini come il giorno». È quasi un’invocazione apocalittica, in cui c’è tutta l’intuizione di una crisi societaria che pone la Chiesa erroneamente “fuori dalla storia”, la quale sembra – per tale punto di vista – non riuscire a farsi intendere dai fedeli e non riuscire a leggere le nuove cose del mondo. Pius XII è malato e lo sa, è anemico, soffre di ulcera, ha l’artrite, un singhiozzo lo tormenta per settimane e settimane; pensa anche alle dimissioni e dice a Monsignor Tardini: «noi siamo afflitti da troppi mali, essi fanno di noi una cariatide, siamo solo di peso alla Chiesa». Sulla stampa nazionale e internazionale c’è una grande assenza del Papa e della Chiesa e solo la malattia del Pontefice fa notizia. Il nove ottobre del 1958 alle 3:00 di notte l’ultimo affannoso respiro. Così è morto e così è vissuto Papa Eugenio Pacelli, Pius XII, l’ultimo principe di Dio: dopo di lui, lo spirito invierà un vecchio Papa contadino riformatore e sarà lui a creare quelle difficoltà teologiche che la Chiesa oggi vive, dopo gli eventi del Concilio Vaticano II, chiuso da Paulus VI.
No Comments