Sino a quel momento, il côté gauche, come lo si chiamava all’epoca, si definiva come il partito del Progresso, della Scienza e della Ragione in opposizione alla “destra”, la quale rappresentava tutti coloro i quali si ponevano come obiettivo di restaurare, in toto o in parte, le istituzioni dell’Ancien Régime e il potere temporale della Chiesa Cattolica.
La sinistra si è sempre presentata nella storia, come l’unica vera erede legittima dell’Illuminismo, e a questo titolo, come avanguardia più decisa di tutte le modernizzazioni concepibili, sia di carattere tecnologico, economico, politico e morale.
Al contrario la sensibilità socialista ha origini diverse se non opposte. Essa si formò veramente solo a partire dall’inizio del XIX secolo, dapprima attraverso le molteplici lotte degli operai inglesi e irlandesi contro i modi di vita degradati loro imposti dalla prima modernizzazione industriale.
Il progetto socialista, è sempre stato orientato, fin dalla sua nascita, dal desiderio che avevano i primi lavoratori moderni di proteggere, contro gli effetti disumanizzanti dell’allora nascente capitalismo, un certo numero di forme di esistenza comunitaria che essi intuivano essere l’orizzonte culturale indispensabile di qualsiasi vita umana degna di questo nome.
Il movimento operaio si pose quindi sin dalle sue origini come forza indipendente sia nei confronti della borghesia conservatrice e dei “reazionari” che dei “repubblicani” e di altre forze di sinistra. Ovviamente, l’aspirazione a conservare «un mondo comune», per dirla con Hannah Arendt, si poneva in contrasto tanto nei confronti dei privilegi di casta legati alle gerarchie dell’Ancien Régime – privilegi conservati in altra forma dalla borghesia liberale – quanto nei confronti dell’individualismo della filosofia dei Lumi e la sua apologia dei valori mercantili già così ben criticati da Rousseau. Non è un caso che il termine “socialismo” sia stato coniato da Pierre Leroux (1797 – 1871) per indicare il contrario dell’individualismo assoluto.
I primi socialisti dunque non sembrano essere avversari del passato. Più esattamente essi distinguevano molto bene ciò che, nell’Ancien Régime, rientrava nell’ambito della dominazione gerarchica, da loro rifiutato, e ciò che dipendeva dal principio “comunitario” (la Gemeinwesen di Marx).
Ha fatto osservare molto giustamente Jean-Claude Michéa che «per i primi socialisti una società nella quale gli individui non avessero avuto più niente altro in comune che la loro attitudine razionale a concludere accordi interessati non poteva costituire una società degna di questo nome»¹
La sinistra così come la conosciamo oggi (o almeno come l’abbiamo conosciuta fino al 1989-1991), non è stata altro che il risultato di un compromesso storico particolarmente precario sorto in Francia nell’ambito dell’affaire Dreyfuss tra il liberalismo progressista – all’epoca essenzialmente incarnato dal partito radicale – e il movimento socialista ufficiale.
Compromesso chiaramente dettato dalla minaccia, a quel tempo quanto mai reale, rappresentata dalle forze clericali, monarchiche e reazionarie.
È questo compromesso storico che costituì dunque l’evento fondatore della sinistra del ventesimo secolo.
Per far capire ulteriormente l’infondatezza della tesi secondo la quale il socialismo trovi le sue origini nella sinistra non è forse inutile ricordare che le due repressioni di classe più feroci, e dunque più pesanti sul piano delle vittime, che si sono abbattute nel XIX secolo sul movimento operaio francese (con il plauso – ça va sans dire – della destra monarchica e clericale) sono state ogni volta decise da un governo liberale o repubblicano (dunque di “sinistra”, nel senso stretto della parola). Innanzitutto quella ordinata da Louis-Eugène Cavaignac, all’epoca delle giornate di giugno del 1848 (Cavaignac sarà del resto il principale candidato di sinistra alle elezioni presidenziali di dicembre – il che spiega in parte il voto di molti operai parigini per Luigi Napoleone Bonaparte). E poi quella, ancora più spietata, diretta da Adolphe Thiers contro la Comune di Parigi nel maggio 1871. Si può capire come la maggior parte degli anarchici e dei socialisti avrebbe trovato particolarmente assurdo e indecente chiedere agli operai che erano appena sfuggiti a quei massacri (o che si trovavano ancora deportati in Nuova Caledonia o esiliati in Inghilterra) di riconciliarsi al più presto – col pretesto di una più che vaga “unione della sinistra e di tutte le forze progressiste” – con alcuni dei loro più odiosi carnefici (come per esempio quel sinistro Gaston de Galliffet – il “macellaio della Comune” – che nel 1899 occuperà ancora un posto decisivo nel governo di “difesa repubblicana” di Waldeck-Rousseau).
No Comments