Il Riuso urbano come elemento per le periferie

di Giuseppe Baiocchi 04/04/2017

All’interno della disciplina architettonica odierna, le periferie sono il primo elemento di indagine e di progettazione. Dopo le dimenticanze del dopoguerra, negli anni sessanta fulcro di analisi furono i centri storici: da dimenticati luoghi urbani, sono stati ripensati e l’architetto sembra aver vinto la propria battaglia negli anni settanta e ottanta. Dal 2010, la professione dell’architetto si sta cimentando sempre più nella sfida del “riuso urbano” delle periferie. Sicuramente questa battaglia ideologica durerà a lungo, poiché tali luoghi, ovvero quella parte urbana che possiamo anche chiamare città diffusa, compongono la città del divenire o del “non” divenire.
Se questa sfida verrà perduta, l’Italia più di molti altri paesi europei pagherà un prezzo molto alto.
Non ci sarebbero negatività se mediamente, l’80% delle persone vivesse in una periferia, ma oggi tale nome viene associato all’aggettivo degradato, lontano, abbandonato, triste e oggi francamente questo non può più essere immaginabile, poiché nella periferia risiede il futuro dell’urbe. Questa la grande scommessa. Come primo punto, sicuramente si deve partire dal presupposto di non crearne di nuove per la semplice motivazione della insostenibilità: oggi si parla spesso di sostenibilità e il nuovo costruito è la prima insostenibilità. Bisognerebbe cessare l’edificazione di nuove periferie e nel contempo si dovrebbe estendere a macchia d’olio le città, per creare quartieri che devono essere serviti da strade, da impianti, dalla raccolta dei rifiuti, dalle fogne, da molteplici fattori che rendono insostenibile l’urbe stessa, la quale si frammenta, si disperde in forza. Questa aspetto può essere considerato sia tecnico/economico, sia umano: un luogo non connesso, si trasforma proprio in una “periferia” come la si può intendere nel suo carattere di mono-funzionalità più becero.
Il caso londinese è di esempio per tutto il vecchio continente: gli inglesi hanno deciso di adottare la green belt con il sindaco Ken Livingstone e Londra si è dotata di una “cintura” una “linea verde” che perimetra la city oltre alla quale non si deve costruire, oltre la quale la campagna resta campagna.

Fornace Penna. Fatta erigere dal Barone Penna e realizzata su progetto dell’ingegner Ignazio Emmolo, la Fornace, iniziata a costruire nel 1909, fu completata nel 1912 e da quel giorno si affaccia sul meraviglioso mare della provincia di Ragusa, Punta Pisciotto, sulla spiaggia di Sampieri a Scicli, sito scelto non a caso, in posizione strategica tra il mare, dove attraccavano le navi per il trasporto e la ferrovia. Non ultimo in quelle vicinanze c’era una cava di argilla cui attingere la materia prima.

La green belt (cintura verde), nel Regno Unito, è una norma che regola il controllo dello sviluppo urbano. L’idea è che debba essere mantenuta, attorno ai centri abitati, una fascia verde occupata da boschi, terreni coltivati e luoghi di svago all’aria aperta. Lo scopo fondamentale di una cintura verde è impedire la scomposta proliferazione di costruzioni che vadano ad inquinare questo spazio di rispetto. Cosa vuole dire questo? Bisogna osservare questa azione con una impossibilità alla crescita? Niente affatto. Si deve crescere per implosione, non per esplosione. Bisogna completare il tessuto che già esiste: costruendo sul costruito e andando ad occupare tutti quegli spazi che normalmente vengono definiti in inglese “brownfield” ovvero spazi compromessi, spazi cementificati. Abbiamo cementificato troppo, dobbiamo smetterla di farlo esternamente, ma possiamo trasformare serenamente molto cemento interno alle città in quartieri urbanizzati. Questi vuoti urbani sono spesso aree industriali dismesse e linee ferroviarie: ve ne sono certamente molte.
Vi è anche la possibilità di intensificare gli spazi già costruiti: riprendendo il caso londinese, si noti come vi è stato una intensificazione urbana soprattutto in altezza, aumentando la densità. La città è vivibile solo se ha una certa intensità, una città troppo diluita (città territorio) non crea empatia al cittadino, il quale si sente sempre più smarrito. Ogni città ha la possibilità di crescere dall’interno, per implosione, e questo fattore è sempre successo nella storia dei nostri centri abitati: si è sempre costruito sul costruito. Naturalmente è più facile costruire su un terreno vergine, in periferia, ma per rigenerare quest’ultima occorrono certamente più abilità, rendendo la professione dell’architetto molto più stimolante.
L’opera del riuso, implica una grande attenzione e capacità diagnostica: catapulta la capacità di costruire in un mondo diverso, nuovo, più scientifico e organizzato. L’architetto può crescere molto, ma è chiaro che si tratta di una vera e propria sfida. Costruire sul costruito, costruire da aree dismesse, significa confrontarsi con temi complessi, di contesto idrogeologico, contesto minerario, bonifiche. Entrano in gioco temi completamente nuovi rispetto allo standard della progettazione che hanno una stretta relazione con il campo diagnostico.
Passare da una “zona cementificata” ad una “decementificata” (brownfield e greenfield ) risulta dunque decisivo: recuperare il verde urbano risulta l’operazione più semplice nei centri urbani diffusi o compatti, che in seconda battuta porta sempre ad abitare persone. L’uomo è attratto dal verde, dalla natura, l’ossigeno da benessere e questo deve essere il primo cardine della urbanizzazione dei vuoti urbani.
Nelle città dove il verde viene recuperato o riusato, sono luoghi urbani di nuovo vigore e soprattutto permettono di rinserrare la vita nelle periferie, le quali devono essere vissute non per poche ore, ma per un arco temporale molto più lungo, pena l’essere dei meri dormitori: luoghi dove si torna per dormire o per lavorare.
Le città devono tornare ad essere luoghi di urbanità e la parola urbano non è solo un aggettivo che certifica l’appartenenza alla città, ma anche un modo di essere: una persona urbana è una persona civilizzata e non a caso città e civiltà hanno la stessa radice. L’idea, dunque, di trasformare delle zone mono-funzionali in zone plurifunzionali, dove oltre alla residenza si possono fare acquisti, vi sono uffici, aree di aggregazione sociale e verde pubblico è una parte della città restituita alla civiltà e all’uomo.
Immettere attività pubbliche nelle periferie è un altro tassello fondamentale per “fertilizzare” queste aree: ospedali, tribunali, chiese, scuole, biblioteche, università, musei. I luoghi di incontro sono fondamentali, le persone devono dialogare, ridere, condividere dei valori per inserire proprio questa multifunzionalità oggi, troppo spesso, mancante. Da non trascurare è certamente il lato estetico: la battaglia per i centri storici del secolo scorso, avevano come elemento inclusivo la bellezza di ciò che si andava a salvaguardare. L’architetto contemporaneo deve possedere la sensibilità di intravedere la bellezza delle periferie, nel loro aspetto grigio che spesso possiede.
Queste sono belle, sono fotogeniche e troppo spesso godono di una bellezza per la quale non sono state costruite: sono state pensate male, senza affetto, quasi con disprezzo talvolta e nonostante ciò vi è bellezza che fuoriesce, come la bellezza umana dei bambini che giocano a calcio sotto i portici, la bellezza degli orizzonti, gli scorci di luce e la natura spesso aiuta. Nella città gli spazi verdi sono pochi, nella periferia sono molto di più. Questa interessante avventura alla quale assisteremo nei prossimi cinquanta anni ci vedrà coinvolti nel rendere luoghi grigi in luoghi verdi, luoghi brutti in luoghi belli.
Se si eviterà l’ampliamento delle nuove periferie, questo significherà che la campagna, al di là della “linea verde anglosassone” debba essere presente sui piani regolatori. La campagna deve essere preservata, altrimenti questo luogo di confine tra la città/periferia/campagna, diviene qualcosa di impossibile – poiché non è più città, né campagna, non è più nulla: ha perso tutti i valori e per questo poi diviene degradata moralmente e fisicamente. Oggi dobbiamo avere il coraggio di stabilire un nuovo limes tra la città e la campagna, soprattutto in paese come il nostro, dove potremmo consumare il suolo ad un ritmo francamente folle. Bisogna sfatare la teoria che questo ragionamento impedisca le città di crescere.
Gli consente di crescere, ma in una crescita sostenibile.
Per quanto concerne i materiale da costruzione, anche questi devono essere rivisitati: si deve sempre tornare all’origine delle cose e all’origine dell’architettura ci sono i materiali. I materiali di sempre come il legno, la pietra, il cemento devono essere anch’essi reinventati: il legno ad esempio lamellare può essere incollato e ricostruito, la pietra può essere conformata con dei macchinari esattamente come deve essere (per fare magari archi straordinari, che in passato solo mille scalpellini avrebbero potuto fare), la resistenza del cemento è un altro tema di interesse (cemento ad alta resistenza), il ferrocemento.
Bisogna esplorare anche nuovi materiali come la fibra di carbonio, poiché ognuno possiede un suo potenziale recondito e espressivo. Ogni materiale porta con se una promessa di forma e devono essere riusati, reinventati, approfonditi coinvolgendo l’uomo in questa scommessa umana dell’andare a fondo negli elementi, i quali mantengono comunque sempre una loro storia.
Altro fattore è il settore geologico: in città sono spesso presenti le preesistenze romane e paleocristiane, oppure fogne, cavi elettrici. Il fattore della complicanza, spero sia una scommessa per i costruttori migliori, non è meno interessante, ma richiede maturità e abilità. Inoltre in un ambiente urbano, anche sul piano di un’organizzazione di cantiere, sono sconsigliabili camion carichi di terreno sporco che operano movimenti reiterati creando caos alla mobilità. La tecnica del “top down” fa sì che man mano che si salga con la struttura, si scenda con le fondazioni, in maniera meticolosa; questo consentirebbe il rallentamento del numero dei camion, ma nel tempo stesso senza diminuire la velocità di costruzione dell’edificio. In zone urbane dove sia presente un fiume è possibile usare un canale artificiale navigabile per trasferire detriti e portare materiale. Talvolta possono essere usate le linee ferroviarie, poiché nelle aree ferroviarie dismesse, c’è sempre qualche linea che lo consente. Insomma l’abilità del costruttore diventa sempre più alta, rimanendo sempre quello che è: un inventore.

 

Per approfondimenti:
_Danilo Santi, Riuso urbano. Ipotesi e interpretazioni – Edizioni Alinea
_Fontana-Di Battista-Pinto, Flessibilità e riuso. Recupero edilizio e urbano. Teorie e tecniche – Edizioni Alinea

 

© L’altro – Das Andere – Riproduzione riservata

No Comments

Post A Comment