
08 Dic Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza
di Elisa Di Agostino del 09/12/2016
Corre il III secolo d.C. quando inizia il declino dell’Impero romano. L’instabilità politica, economica e sociale si aggrava con le invasioni barbariche. In questo momento di profonda crisi, si diffonde il cristianesimo, grazie soprattutto all’editto di Flavio Valerio Aurelio Costantino, l’imperatore romano (274/ 337 d.C.) che nel 313 d.C. riconosce la libertà di culto, con la capitale imperiale traslata a Costantinopoli, antica Bisanzio – oggi Istanbul. Le tipologie architettoniche romane, come la basilica e gli edifici a pianta centrale, vengono adattate alle nuove esigenze del culto cristiano. Anche i soggetti delle figurazioni sono ripresi dalla mitologia greco-romana, ma acquistano nuovi significati legati al messaggio cristiano.

A sinistra, cartina politica dell’Impero romano dopo la morte di Costantino. A destra l’Imperatore Costantino in un mosaico.

Il Mausoleo di Santa Costanza

Vista interna e disegni tecnici in planimetria e sezione.

Il Mausoleo in una pubblicazione del 1820
No Comments