
23 Ago Art-Bonus. La critica situazione dei Beni Culturali in Italia
Art-Bonus. La critica situazione dei Beni Culturali in Italia
di Giuseppe Baiocchi delĀ 23/08/2016
Vorrei iniziare questo articolo rivolgendo una domanda al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini chiedendogli se oggi sappiamo valorizzare il nostro patrimonio artistico.
Lāitaliano standard non si sente ācittadinoā poichĆ© dalla sua fondazione lāItalia ha un rapporto difficile con il concetto di cittadinanza. Forse per la mancanza di rivoluzioni non possediamo lāidea di una appartenenza biunivoca del territorio (noi apparteniamo al territorio e il territorio appartiene a noi).Ā Non cāĆØ lāidea di essere custodi, ovvero lāagire per chi verrĆ dopo di noi, come dicevano i nativi americani, oggi quasi del tutto annientati: ātutto questo non lāabbiamo ereditato dai nonni, ma lāabbiamo in prestito dai nipotiā.
Oggi nel nostro paese avviene la retorica ādel petrolio dāItaliaā inventata da Mario Pedini, ministro dei Beni Culturali divenuto noto per essere uscito sulle liste della P2.Ā Se noi riflettiamo bene sul significato di petrolio, capiamo immediatamente che si tratta di un esempio inaccostabile con i nostri Beni Culturali. Il petrolio per dare energia deve bruciare, il petrolio ĆØ una sostanza nera che si trova sotto il terreno e che nessuno vede e soprattutto in genere nei paesi dove si cerca, sono presenti i concessionari che arricchiscono non i cittadini, ma un gruppo ristretto di persone. Tutto ciò può difatti rispecchiarsi con il patrimonio culturale in Italia.Ā Sono, senza nasconderlo, molto critico verso lāattuale ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.

Il Ministro dei beni e delle attivitĆ culturali e del Turismo Dario Franceschini

E’ stata ‘fredda’ e velocissima la stretta di mano tra Enrico Letta e Matteo Renzi nella cerimonia di passaggio delle consegne con la campanella Roma 22 febbraio 2014.

Lo Spedale degli Innocenti – (spedale deriva dall’antico dialetto fiorentino) – (“ospedale dei bambini abbandonati”, col nome che si ispira all’episodio biblico della Strage degli Innocenti) si trova in piazza Santissima Annunziata a Firenze.

No Comments