
06 Mag L’onda del secolo: la scoperta delle onde gravitazionali
15° incontro DAS ANDERE
Con grande piacere l’associazione Das Andere, comunica la cooperazione con un altra realtà del territorio piceno: SMART PICENO.
L’evento proposto in concomitanza rafforza il progetto della nostra associazione di cooperare una contaminazione fra realtà locali e non.
Argomento particolare, quello di venerdì 06/05/2016 ore 18.30 presso la Libreria Rinascita, ma sicuramente di grande interesse: “L’onda del secolo, la scoperta delle onde gravitazionali” con ospite il professor Eugenio Coccia fisico e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Gran Sasso Science Institute dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Dopo l’introduzione di Eleonora Tassoni, un ringraziamento particolare va anche al nostro coordinatore Giovanni Amadio che ha moderato l’incontro e agli interventi mirati e puntuali della vice-presidente di Smart Piceno Valentina Galati.
La scoperta del secolo può essere tradotta in ambito scientifico come la scoperta delle onde gravitazionali e la notizia è stata pubblicata a febbraio di quest’anno dalla rivista “physical review letters“.
Eugenio porta la firma dei 1400 ricercatori. La collaborazione parte da lontano e il contributo si identifica nella realizzazione dello studio VIRGO (nome dato all’esperimento) che grazie allo interferometro (strumento che serve a captare le onde gravitazionali) ha reso possibile l’esperimento.
L’evento di tale portata rivendica un testamento di Einstein del 1916 in concomitanza con la definizione della teoria della relatività, teorizza l’onda gravitazionale, confermando anche l’esistenza dei buchi neri.
A 4 anni dalla scoperta del Bosone di Higgs (particella di Dio) avvenuta al Cern di Ginevra che conferisce la massa alle particelle elementari, la scoperta delle onde gravitazionali è il tassello successivo al progresso scientifico/astronomico dell’uomo.

No Comments